• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1116 risultati
Tutti i risultati [6218]
Arti visive [1116]
Biografie [1282]
Botanica [763]
Sistematica e fitonimi [512]
Archeologia [437]
Letteratura [337]
Storia [321]
Geografia [215]
Religioni [191]
Musica [148]

Bonsi, Pietro Paolo, detto il Gobbo dei Carracci

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Cortona 1576 circa - Roma 1636). Scolaro di A. Carracci, noto per i suoi quadri di paesaggi, fiori e frutti e per la decorazione della galleria di pal. Mattei a Roma (circa 1620). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTONA – ROMA

Hann, Sebestyén

Enciclopedia on line

Orafo (Levoča 1644 - Nagyszeben 1713); il maggiore orafo ungherese del sec. 17º. Celebri le sue brocche d'argento con fiori e scene guerresche a sbalzo. Molte sue opere nel Museo nazionale e nel Museo [...] d'arte decorativa di Budapest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAGYSZEBEN – UNGHERESE – BUDAPEST – LEVOČA

Teyler, Johan

Enciclopedia on line

Pittore, incisore, matematico e ingegnere (n. Nimega 1648 - m. dopo il 1699). È noto per le sue incisioni a colori, rappresentanti fiori, ottenute con un'unica lastra. Incise anche soggetti varî da altri [...] artisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIMEGA

FESTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FESTONE (dal lat. festus "festivo") L. Crema Ornamento formato di rami riuniti e legati con nastri, in cui s'inserivano anche fiori e frutti, che si appendeva alle are e, in occasione di feste o cerimonie, [...] altri elementi decorativi o anche figure. Il fogliame era per lo più di alloro e di quercia; ad esso si unirono spesso fiori e frutti, nel qual caso il f. si chiamò encarpo (dal gr. καρπός "frutto"). Potevano farne parte anche oggetti, come maschere ... Leggi Tutto

EUKARPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUKARPIA (Εὐχαρπία) L. Rocchetti Personificazione della fertilità e della fecondità, raffigurata come busto femminile, con tunica azzurra, orecchini e ghirlanda di fiori e frutta, nel mosaico di Mnemosyne [...] ad Antiochia, insieme ad Agorà. Bibl.: D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, p. 295, tav. LXVII b ... Leggi Tutto

Bonzanigo, Giuseppe Maria

Enciclopedia on line

Bonzanigo, Giuseppe Maria Intagliatore in legno e in avorio (Asti 1745 - Torino 1820). Oltre a mobili assai stimati eseguì piccoli bassorilievi in avorio rappresentanti paesi, fiori, ritratti (una serie è nel museo civico di Torino). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO – AVORIO – ASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonzanigo, Giuseppe Maria (1)
Mostra Tutti

Jasoku

Enciclopedia on line

Pittore giapponese (attivo a Kyoto intorno al 1491). Autore di una serie di fusuma (porte scorrevoli) del tempio Shinjuan, decorate con paesaggi, fiori, uccelli, considerate l'opera più importante della [...] pittura a inchiostro (suiboku) del periodo muromachi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KYOTO

BASSAN

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSAN Maria Teresa Cuppini Famiglia di pittori ebrei attivi nel sec. XVIII. Salomone nacque a Verona, probabilmente nel 1696: si specializzò in fiori, frutti, suppellettili domestiche; di lui esisteva [...] 1792, come riferisce il Bernasconi, che confuse Salomone con Israele. Israele, come il padre, si dedicò alla pittura di fiori, che costituirono il tema preferito delle sue decorazioni "di moltissime stanze e gabinetti delleprincipali case" di Verona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Syberg, Fritz Fritz

Enciclopedia on line

Pittore (Faaborg, Fionia, 1862 - Kerteminde, Fionia, 1939). Allievo a Faaborg di P. S. Hansen (di cui sposò la figlia Anna, pittrice di fiori) completò la sua formazione all'accademia di Copenaghen; dal [...] 1908 al 1913, soggiornò in Olanda, Francia e Italia. Dipinse, con un realismo dagli accenti folcloristici, ritratti, paesaggi e scene di genere; fu anche abile incisore. Opere a Copenaghen, Stoccolma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – STOCCOLMA – FRANCIA – ITALIA

AIZANOI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AIZANOI dell'anno: 1958 - 1994 AIZANOI (Αἰζανοί) Città della Frigia situata presso le foci del Rhyndakos, ai confini della Bitinia. Fiori specialmente in epoca romana, età alla quale risalgono gli [...] edifici più importanti, molto ben conservati: un tempio di Zeus, un teatro e lo stadio. Presso le rovine di A. sorge attualmente il villaggio turco di Çavder Hissar. Il tempio di Zeus era di ordine ionico, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 112
Vocabolario
fióri
fiori fióri s. m. pl. [lat. fluōres, pl. di fluor «scorrimento»]. – 1. ant. Mestrui. 2. F. bianchi, leucorrea.
fiorare
fiorare v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali