Arte
Piccola composizione di fiori e foglie in oro, argento, pietre finemente lavorate, per anelli, spille, fermagli; tipica dell’oreficeria del 17° sec. specialmente italiana (francese bouquet d’orfèvrerie).
Trasporti
Nella [...] costruzione navale, ciascuno dei fianchi dell’estremità poppiera (stellato) dello scafo: nome derivato dagli antichi vascelli, che portavano in queste zone una piccola balconata, decorata con piante ...
Leggi Tutto
CERRI, Paolo
Giorgio Fiori
Nacque a Piacenza il 20 ag. 1635 da Vincenzo, capomastro muratore, e da Francesca Martelli. Il C. fu architetto, attivo a Piacenza; è assai probabile che il suo unico vero [...] a Piacenza dopo il 1733.
Bibl.: C. Poggiali, Mem. stor. della città di Piacenza, XII, Piacenza 1761, p. 150; G. Fiori, Architetti,scultori e artisti minori piacentini, in Boll. stor. piacentino, LXVI (1971), p. 4; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
COZZI, Giuseppe
Giorgio Fiori
Nacque a Piacenza il 21 nov. 1671 da Benedetto, falegname, e da Angela Maria Contini. Fu architetto piuttosto noto ai suoi tempi perché operò anche fuori dell'ambito provinciale. [...] 1966, p. 159;M. Dotti Compostella, L'arch. piacentino G. C., in Boll. stor. piacentino, LXIV (1969), pp. 1-9; G. Fiori, Notizie biogr. d. arch. G. C., ibid., p. 69; A. Blunt, in Baroque and Rococo. Architecture and decoration, London 1978, p. 77 ...
Leggi Tutto
FIORI DI LOTO A CROCE, Pittore dei (Lotoskreuzmaler)
L. Banti
Ceramografo corinzio a cui sono state attribuite dal Benson quattro oinochòai e una pyxis. Il nome deriva dall'ornato floreale che separa [...] due sirene, o due sfingi, sulle quattro oinochòai. Due delle oinochòai (Atene, Museo Naz., 302 e Vienna, 351) eran già state avvicinate dal Payne e attribuite al Pittore di Tideo. La decorazione è fredda, ...
Leggi Tutto
CAFFI, Margherita
AA. Barigozzi Brini-G. Fiori
Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] a Piacenza) si trovano menzionati negli "stati d'anime" parrocchiali di Piacenza dal 1670 al 1672 e poi dal 1677 al 1679 (Fiori, 1969); nella stessa città la C. abitò peraltro almeno fino al 1682, come risulta dagli Stati d'anime della parrocchia di ...
Leggi Tutto
BRESCIANI (Bressani, Bersani), Genesio
Giorgio Fiori
Figlio di Andrea, nacque a Fiorenzuola d'Arda intorno al 1525.
Andrea fu, come il figlio, architetto militare; lavorò nel 1545 alla fortezza di Nepi [...] e due anni dopo al castello farnesiano di Piacenza e quindi (1549) allo scavo delle mura della città.
Il B. iniziò la sua carriera di architetto militare al servizio della Repubblica veneta lavorando nel ...
Leggi Tutto
Pittore (Anversa 1587 - ivi 1661). Dipinse fiori, uccelli e pesci, ricercando effetti delicati e sottili. Opere nei musei di Anversa, Madrid, Amsterdam. ...
Leggi Tutto
Nell’arte figurativa, dipinti che hanno come soggetto fiori, frutta, pesci, cacciagione, o vari oggetti d’uso.
La n. si configura nell’arte occidentale come genere pittorico autonomo dal 17° sec.; queste [...] G. Vasari parla di pitture di «cose naturali, di animali, di drappi, di strumenti», K. van Mander di ‘pittura di fiori e frutta’; soggetti analoghi sono descritti anche come ‘colazione’, ‘tavola imbandita’ ecc. Solo alla metà del 17° sec. compare nei ...
Leggi Tutto
Pittore (Burslem 1800 - Londra 1870). Lavorò come pittore di fiori nella manifattura di porcellane di Davenport, poi si volse alla pittura di paesaggio e di architettura, acquistando larga fama. Compì [...] lunghi viaggi (in Portogallo, nei Paesi Bassi, a Venezia) ...
Leggi Tutto
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...