AA.VV.«Fermenti»LIII, 256, 2023 La rivista letteraria e di varia cultura «Fermenti» ‒ fondata e diretta da Velio Carratoni, scrittore e presidente della Fondazione «Marino Piazzolla» ‒ è giunta al cinquantreesimo [...] numero di artisti di calibro);‒ di Vincenzo Guarracino (sette fulminanti schede di lettura dei seguenti volumi: L’intelligenza dei fiori di Maurice Maeterlinck, All’ombra della pianura di Francesco Bellino, La lezione degli dei di Lucetta Frisa, Rive ...
Leggi Tutto
Carmine LubranoCarminecantaMilano-Napoli, Fabio D’Ambrosio Editore - Terra del fuoco, 2023 Poeta, operatore culturale, fondatore e direttore dell’«Archivio della poiesis contemporanea Poetry Market», del [...] è un dovere. BibliografiaCarlino, M. (postfazione di Carmine Lubrano), Stroppole d’ammore, Napoli, Terra del fuoco, 2006.Lubrano, C., Fiori e ananasso, Napoli, Terra del fuoco, 1987.Id., La voce degli angeli, Napoli, Terra del fuoco, 1991.Id., Del ...
Leggi Tutto
Domenico AdrianoAnna saRoma, Edizioni Il labirinto, 2023 Da tempo sostengo, e non sono l’unico, che la principale tendenza della poesia italiana novecentesca, compresa probabilmente quella dei primi decenni [...] a dimorare nella memoria delle persone care: «Quale la differenza / fra te e me / quale tra la vita e la morte / ti porto fiori, ne sei contento / ma li lasci sulla tomba / a chi passa, perché tu / vieni in me con me al paese […]».Anche le cose ...
Leggi Tutto
Marco CaporaliIl borgo dell’accoglienzaRoma, Il Labirinto, 2024 I componimenti di Marco Caporali (Roma, 1956), incluso il poemetto che dà il titolo a questo sesto libro, hanno spesso un attacco descrittivo [...] mai che La ginestra è poemetto civile? Un monito, però, non rinuncia a consegnarlo: «A un simposio sul nostro futuro / un esule greco avvertiva: / perché di te non restino / solo rovine / lascia crescere Europa i tuoi fiori selvatici» (p. 19). ...
Leggi Tutto
Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, [...] , Milano, Mondadori, 1991.Id., Romanzo e destini, Roma, Theoria, 1992.Id., Carta blu, Milano, Mondadori, 1992.Id., Campo de’ fiori, Milano, Rizzoli, 1993.Id., Mia madre amava il mare, Milano, Rizzoli, 1994.Id., I bei momenti, Milano, Mondadori, 1997 ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] , idee; margine: perché crediamo che dai margini, dalle periferie – linguistiche, geografiche, identitarie – possano nascere i fiori della rivoluzione; creatività: perché la politica è, prima di ogni altra cosa, capacità di immaginare; alleanza: con ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] Il piacere (Le Plaisir, 1952) di Max Ophüls, in cuiun personaggio sale su una scaletta a pioli per cingere con una ghirlanda di fiori l’insegna con il numero civico di una casa di piacere in una cittadina francese. Il numero civico è il 3 e il film ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] vette». È solo un’anticipazione del trionfo cromatico che la luce del sole rivela di lì a poco, quando cade «sui fiori rosa disposti a corona attorno ai pulvini verdi della saponaria, sui licheni grigio-argento, rossastri, gialli e trasforma in una ...
Leggi Tutto
«Mai non fu vista cosa più bellamai io non colsi siffatta pulzella»disse Re Carlo scendendo veloce di sella(Re Carlo tornava dalla battaglia di Poitiers, Fabrizio De André, 1963) Paolo Villaggio amava [...] detto anche Marcello) era festeggiato in mezzo alla sua gente cinto d’alloro, che ci faceva da solo in un bosco tra fiori, grano, glicini e sambuco? La battaglia, peraltro, si svolse in autunno e non in una «calda primavera».Licenza poetica è anche l ...
Leggi Tutto
Locus desperatus (Einaudi, 2024) è una faccenda di conti in sospeso, come alcune che riguardano certi fantasmi. E Mari è sempre stato fantasma. In Fantasmagonia, ci aveva insegnato molte cose e ci aveva [...] le usa tutte (perché le conosce) e se non bastano, talvolta, abbiamo visto, ne ha inventate (privilegio ducale ne I fiori blu di Queneau, privilegio del filologo prodigioso che in molti passi ci fa respirare la stessa invenzione sfrenata). Mari è ...
Leggi Tutto
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...
Fiori, Umberto. – Poeta, scrittore e musicista italiano (n. Sarzana, La Spezia, 1949). Dopo la laurea in Filosofia, negli anni della contestazione è stato voce, chitarrista e autore di canzoni del popolare gruppo rock Stormy Six. Si è dedicato...
Botanico italiano (Casinalbo, Modena, 1865 - ivi 1950), prof. di botanica nell'univ. di Firenze. Con numerosi contributi illustrò la flora dell'Italia e quella delle colonie italiane. Tra le sue opere: Flora analitica d'Italia (1896-1908), in...