Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] vieni!… Ed ora a te, cicuta viperina!…Mi dici: “Non scordarmi!”No, non ti scordo, vieni ad aiutarmi!E siate benedetti, amici fiori,che consolate tutti i miei dolori!.Con l’assolo Senza mamma o bimbo tu sei morto, unico pezzo chiuso della protagonista ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] come semplice classificatore: si vedano i gruppi semantici (fiori, animali, fiumi, monti, città, regioni, nazioni, che spiega frequenza e rarità dei nomi di famiglia53 Un fiore per nome54 Soprannomi di famiglia: cinque caratteristiche55 Agionimi con ...
Leggi Tutto
Umberto FioriTutte le poesieMilano, Garzanti, 2024 Fa un certo effetto vedere Umberto Fiori impacchettato nella collana dei “Grandi libri” Garzanti. La medaglietta protocollare del titolo (Tutte le poesie) [...] seduzione è diventata memoria, il segno del rossetto calcificato su un manifestino. Più che guardare al passato, la scrittura di Fiori risponde agli allarmi del futuro: già con La bella vista (2002) la poesia si era aperta all’abisso dell’antropocene ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] senza quarti di sangue blu, per quanto di altissima qualificazione. Abbiamo così la boronia ‘pianta arbustiva del genere Boronia, con fiori rosa o rossi e profumo persistente’, in italiano dal 1955 attraverso il dal lat. scient. Boronĭa, dal nome del ...
Leggi Tutto
Uscir dalla brughiera di mattina dove non si vede un passo per ritrovare sé stesso. Parlar del più e del meno con un pescatore.(Emozioni, Lucio Battisti, 1970) A chi appartengono per davvero le emozioni [...] di simile era accaduto anche in precedenza, dato che oggi Il tempo di morire (lato B) viene ricordata più di Fiori rosa fiori di pesco, Balla Linda più di Prigioniero del mondo e Non è Francesca più di Un’avventura. Tutto a memoriaMa torniamo ...
Leggi Tutto
L’amore che strappa i capelli è perduto ormai, non resta che qualche svogliata carezza e un po’ di tenerezza(La canzone dell’amore perduto, Fabrizio De André, 1966) Anche chi non conosce il linguaggio [...] ; o dalla paura della solitudine; o dalla malinconia per una bellezza bruciata in fretta: «E quando ti troverai in mano quei fiori appassiti al sole di un aprile ormai lontano, li rimpiangerai».Non è dunque una canzone come altre di De André, nelle ...
Leggi Tutto
Da sempre, il concetto di bellezza si intreccia, fino a confondersi, con quello di ordine e armonia, considerato che, in latino bellus ‘bello’ è diminutivo di una forma antica di bonus ‘buono’. Ma fra [...] acque.Chiudo questo mio contributo, citando Charles Baudelaire, maestro indiscusso e visionario del Decadentismo europeo. Il poeta dei Fiori del male dedica più di una composizione a questa dote celestiale della forma (e dello spirito), cogliendone i ...
Leggi Tutto
E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] lui la vede (il giallo è il colore della devianza nella cultura russa): «Essa aveva in mano orribili fiori gialli inquieti. […] Aveva fiori gialli! Un brutto colore» (Bulgakov: 134). D’altra parte, la più autentica definizione di bellezza, secondo la ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] ! è un film storico, politicamente corretto nel senso del rispetto verso i talenti delle compositrici donne «messe come fiori a seccare» negli istituti femminili della Venezia tardo-settecentesca (all’anteprima berlinese per la stampa, si è concluso ...
Leggi Tutto
Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] ritraduzione di due giganti della poesia mondiale: Charles Baudelaire, I fiori del male (Mondadori, 2024) e Paul Celan, Poesie (L lo stesso De Angelis, per cui il titolo muta in I fiori del male di Baudelaire – con un azzardo forse inedito nella ...
Leggi Tutto
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...
Fiori, Umberto. – Poeta, scrittore e musicista italiano (n. Sarzana, La Spezia, 1949). Dopo la laurea in Filosofia, negli anni della contestazione è stato voce, chitarrista e autore di canzoni del popolare gruppo rock Stormy Six. Si è dedicato...
Botanico italiano (Casinalbo, Modena, 1865 - ivi 1950), prof. di botanica nell'univ. di Firenze. Con numerosi contributi illustrò la flora dell'Italia e quella delle colonie italiane. Tra le sue opere: Flora analitica d'Italia (1896-1908), in...