Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] vieni!… Ed ora a te, cicuta viperina!…Mi dici: “Non scordarmi!”No, non ti scordo, vieni ad aiutarmi!E siate benedetti, amici fiori,che consolate tutti i miei dolori!.Con l’assolo Senza mamma o bimbo tu sei morto, unico pezzo chiuso della protagonista ...
Leggi Tutto
Una donna, donna, dimmi cosa vuol dire sono una donna ormai. Ma quante braccia ti hanno stretto(Lucio Battisti, Mogol, La canzone del sole, 1971) Quante volte il sole nero rimane tale prima di essere apocopato [...] Battisti si ode l’alternanza di «Tu eri chiaro e trasparente come me», con «Tu eri chiara e trasparente come me»? Il fiore che cade dalla bocca rappresenta uno spinello? Lui è ancora innamorato, che cosa si legge viceversa in fondo agli occhi di lei ...
Leggi Tutto
Leggendo la voce dispatrio (2018), si trova nell’ultima riga: «- Già attestato nel Corriere della sera del 23 novembre 1993, p. 29 (Giulio Nascimbeni)». Nella Introduzione di Matteo Giancotti a Il Dispatrio [...] parla dell’intervista rilasciata a Franco Marcoaldi 23 novembre 1993 «la Repubblica», con titolo, richiamato in altre fonti “Fiori inglesi”. La storia del nome ‘dispatrio’, come indica sempre Giancotti nello stesso luogo, risale ad una recensione di ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] lo sposo addormentato ritenuto un mostro, ne Lo catenaccio (II, 9: Luciella «accese con un acciarino una candela e si vide accanto un fiore di bellezza, un giovane che non vedevi altro che gigli e rose», 415). La si ritrova ne Il tronco d’oro (V, 4 ...
Leggi Tutto
E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] pioveva» che nella forma al verbo presente si utilizza per memorizzare l’ordine gerarchico dei semi nel poker (“cuori quadri fiori picche”).Ma cosa c’entra la moglie di Fabrizio (Enrica Rignon soprannominata Puny) con Francesco e con la sua fidanzata ...
Leggi Tutto
Guarderò le stelle, la tua, la mia metà del mondo, che sono le due scelte in fondo: o andare via o rimanere via(Vincent, Don McLean / Roberto Vecchioni, 1973-2000) Nel gennaio 1973 il Programma nazionale [...] vento si alzerà, tutto il bosco canterà, ricorderà il tuo nome e la tua età» e «Ora chi lo sa, quanti fiori hai colto tu, sulla strada della verità, non ne hai parlato mai».La versione italiana non suscitò particolare clamore. Occorre attendere fino ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] come semplice classificatore: si vedano i gruppi semantici (fiori, animali, fiumi, monti, città, regioni, nazioni, che spiega frequenza e rarità dei nomi di famiglia53 Un fiore per nome54 Soprannomi di famiglia: cinque caratteristiche55 Agionimi con ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] Barbiere di Siviglia, Il posto delle fragole, Miracolo a Milano e numerosi altri titoli di opere dell’ingegno umano. (Undici fiori del Melarancio non è invece un romanzo, un’opera teatrale o un film, bensì il ricordo di altrettanti giovani studenti ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] di Torino» (p. 175).Parafrasando una novella pirandelliana (La morte addosso, da cui il monologo teatrale L’uomo dal fiore in bocca), potremmo aggiungere un secondo sottotitolo al romanzo di Fink: La colpa addosso. Quest’ombra strisciante vira dal ...
Leggi Tutto
Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] di un anaconda e i secondi sono velenosi come quelli del barracuda; avvolge in tele che sono le trame di ragni; dona fiori ma sono già appassiti. La polarizzazione tra madre e matrigna emerge in una coppia numerologica che vede da un lato un voto di ...
Leggi Tutto
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...
Fiori, Umberto. – Poeta, scrittore e musicista italiano (n. Sarzana, La Spezia, 1949). Dopo la laurea in Filosofia, negli anni della contestazione è stato voce, chitarrista e autore di canzoni del popolare gruppo rock Stormy Six. Si è dedicato...
Botanico italiano (Casinalbo, Modena, 1865 - ivi 1950), prof. di botanica nell'univ. di Firenze. Con numerosi contributi illustrò la flora dell'Italia e quella delle colonie italiane. Tra le sue opere: Flora analitica d'Italia (1896-1908), in...