DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] 'oratorio faentino di S. Pietro in Vincoli.
Fonti e Bibl.: Bologna, Archivio d. Acc. di belle arti, Catalogo de' premiati Fiori [ms. 1743-65]; Ibid., Bibl. comun. d. Archiginnasio, M. Oretti, Notizie de' professori dei disegno... [1760-80 c.], ms. B ...
Leggi Tutto
BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] un "ermetico della musica" (rec. in Rassegna musicale, XV [1942], n: 5, p. 179), sino al Vocalizzo nel modo dei fiori per una voce e dieci strumenti, presentato alla XXXII settimana musicale senese il 19 ag. 1975 (Premio Valentino Bucchi, V [1985 ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] E questa strada seguì anche il D., più o meno in buona fede. Ne sono precisa testimonianza due altre opere da lui pubblicate, I fiori di blasoneria per ornare la Corona di Savoia con i fregi di nobiltà, uscita nel 1655 e la Corona reale di Savoia, o ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] 'appoggio di un mercante potente.
Nel 1885 il D. presentava alla mostra della Società promotrice Salvator Rosa di Napoli Mercato dei fiori a Bruxelles e nel 1890 Parc Monceau e Alle seip. m., ostentando quasi nei titoli la sua conoscenza dell'Europa ...
Leggi Tutto
SAIBANTE, Bianca Laura
Gian Paolo Romagnani
SAIBANTE, Bianca Laura. – Nacque a Rovereto il 17 maggio 1723, quarta di quattordici figli, da Girolamo e da Francesca Caterina Sbardellati di Adelburg. La [...] Sul significato dei riti attuati dalle antiche donne romane durante alcuni sacrifici e Sull’uso che hanno le donne di portar fiori sul capo (1° luglio 1755 e 1° aprile 1756) rappresentano il risultato di una ricerca erudita sulle fonti classiche e ...
Leggi Tutto
UGURGIERI, Cecco
Irene Iocca
– Nacque a Siena, probabilmente nei primi decenni del XIV secolo da Meo Mellone degli Ugurgieri. Noto anche con il nome di Francesco degli Ugurgieri (come informano Crescimbeni, [...] l’anno in cui Cecco nacque. Secondo quanto riportato verso la metà del Seicento da Isidoro Ugurgieri Azzolini (1649), egli «fiorì circa gli anni del Signore 1350» (p. 548). A metà Ottocento Aurelio Gotti (1858, p. VIII), editore del volgarizzamento ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Carlo (Carlo o Carluccio del Violino)
Antonella D'Ovidio
Nacque a Roma il 4 nov. 1640 da Giovanni Battista, originario di Pistoia, e da Dionora Riveri.
Questi dati si evincono dal ritratto, [...] risalirebbe a prima del 1666, giacché la raccolta conteneva quei "primi fiori dei miei studi" che il M. affermava di aver dedicato a che il M., con la generica espressione di "primi fiori", volesse alludere al Primo libro di sinfonie a violino ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] Un gruppo con l'Angelocustode fumandato a Granada, mentre il GesùBambino dormientein un canestro di fiori fece parte delle opere d'arte mandate dai domini austriaci alla grande Esposizione di Londra nel 1851(Great Exihibition of the works of industry ...
Leggi Tutto
CAMPI, Pier Maria
Armando Petrucci
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1569, in una casa ancora oggi esistente nel vecchio centro della città, da un Gentile appartenente a una distinta famiglia locale di [...] del tradizionale patrimonio religioso e culturale della sua città (nel 1623 affermava: "sin dai giovenili anni fui vago di raccorre i fiori eletti del campo di Piacenza dico le vite de' santi e beati della stessa città": Bibl. Ap. Vat., ms. Barb. lat ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] iniziò una attività cinematografica che lo vede interprete (La bara di vetro, La morsa della morte e Titanic nel 1915; Per un fiore e Lea nel 1916; Caino, Oltre il dovere, Jacopo Ortis e Gli spettri nel 1917; La cavalcata dei fantasmi nel 1918; Il ...
Leggi Tutto
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...