MANCINI, Grazia
Laura Guidi
Nacque a Napoli il 16 maggio 1841 da Pasquale Stanislao e da Laura Beatrice Oliva. Fu la prima di undici figli (alcuni dei quali morti in tenera età).
La famiglia paterna [...] , ibid. 1876; Novelle umili, ibid. 1878; Valentina. Fiori appassiti, ibid. 1879). La M. scrisse inoltre commedie: Commedie novembre 1875, pp. 565-606; dicembre 1875, pp. 770-817), Fiori appassiti (aprile 1877, pp. 781-799), Valentina. Dai ricordi di ...
Leggi Tutto
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo
Elena Dellapiana
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo. – Nacque a Bra (Cuneo) il 16 maggio 1824 (Reviglio della Venaria, 1928, p. 78) da Luigi Lorenzo Francesco Costanzo, pittore [...] intervenne, a partire dal 1844, con il completamento della facciata, del campanile e degli interni del santuario della Madonna dei Fiori a Bra, eretto nel 1626, tra i primi dedicati al culto mariano in Piemonte e da lui profondamente modificato.
In ...
Leggi Tutto
GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] aveva fatto eseguire dal miniaturista Daniel Froeschl di Augusta. Il volume è citato come "libro di mano di Daniel di diversi fiori, piante ed uccelli" in un inventario dell'orto botanico pisano del 1626 (Arch. di Stato di Pisa, Università, 531, 5, c ...
Leggi Tutto
MORANDI, Felicita
Teresa Bertilotti
MORANDI, Felicita. – Nacque a Varese il 21 aprile 1827 da Felice e da Maddalena Rossi.
Per tre anni frequentò le scuole elementari, dapprima al Collegio Bianconi [...] ), e alle Esposizioni didattiche di Bologna (1874) e di Roma (1880).
Morì a Milano l’11 gennaio 1906.
Opere: Ghirlanda di fiori per l’infanzia e l’adolescenza. Versi di una lombarda, Varese 1857; Componimenti poetici, Varese 1859; Storia di un anno ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Olga
|(Anna Amina Olga)
Francesca Lombardi
– Nacque a Roma l’11 genn. 1873, secondogenita di Moise, commerciante, e della cugina di questo, Silvia Modigliani.
Sebbene i genitori appartenessero [...] al parco del Sempione di Milano maioliche a gran fuoco, piatti e tavolette decorati con volti di donne fra tralci di fiori e verzure, aggiudicandosi la medaglia d’argento.
Nel corso del primo decennio del secolo, difatti, i temi prediletti dalla M ...
Leggi Tutto
RICCI, Angelo Maria
Gianfranco Formichetti
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Mopolino di Capitignano (L’Aquila) il 24 settembre 1776 da Serafino e da Giuseppa Pica, entrambi di nobili famiglie.
Un ramo [...] dello stesso papa Pio VII, che vide la luce nel 1824 a Pisa. L’anno seguente, sempre a Pisa, pubblicò la Georgica de’ fiori, dedicata a Maria Beatrice d’Este, arciduchessa d’Austria e duchessa di Massa e Carrara, che proprio in quegli anni si andava ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Tommaso
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Messina il 17 ag. 1838 da Francesco, discendente da aristocrazia spagnola, già senatore della città e carbonaro del '20, e da Domenica Arena. Compì [...] .
Fra le traduzioni sono da ricordare: La mia visita a E. Sanson,boia di Parigi (dal franc. di E. Marquand), Messina 1879; Fiori d'Oltralpe (da varie lingue antiche e moderne), I-II serie, ibid. 1884-1893; Sonetti completi di Anthero de Quental (dal ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Massimo
Gemma Bracco Baratta
Nato a Chiaravalle (Ancona) il 13 febbr. 1935, già nei primi anni venne colpito da quella malattia cronica, l'endocardite reumatica, che lo segnerà per sempre, [...] età, è presente in Omaggio a Virgilio, con la figurazione-emblema della casa vuota, senza più lari, della terrazza senza fiori, che sogna una rinascita attraverso la gelida purezza del pupazzo di neve. Approdata ad Officina, la poesia del F. convinse ...
Leggi Tutto
ARICI, Cesare
Nicola Tanda
Di nobile famiglia, nato a Brescia il 2 luglio 1782 da Agostino e da Caterina Brozzoni, fu educato nella casa patema fino ai dieci anni, poi nell'Accademia, di S. Luigi, un [...] scelte di C. A., Milano 1833; Poesie e prose inedite di C. A., Brescia 1838 (contiene: L'elettrico, I Parganiotti, Flora, Fiori di serra, La Notte dei morti,...). Quasi tutte le opere dell'A. sono raccolte, infine, in Opere di C. A., precedute da un ...
Leggi Tutto
NOBILI, Annesio
Sara Lorenzetti
NOBILI, Annesio. – Nacque a Norcia nel 1777 dal notaio Giovanni e da Angela Todini.
Sin da giovane maturò la decisione di intraprendere la professione di tipografo e [...] e si fregiò presto del titolo di camerale. Contestualmente, Nobili divenne socio della stamperia bolognese Giacinto Fiori che ne assunse anche la responsabilità amministrativa. Le fonti archivistiche documentano che il contratto, stipulato nel ...
Leggi Tutto
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...