Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] su quello strettamente letterario.
Nel 1874 aveva pubblicato sul Convegno la prima novella (I due filosofi), cui seguirono Fiori naturali e fiori di carta e molte altre che comparvero sulla Vita nuova, La Famiglia e la scuola, e vari altri periodici ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] proteggere il palazzo di famiglia in Campo dei Fiori, come pure la residenza di Baldassarre Molossi. per le province parmensi, s. 4, 1998, vol. 50, pp. 139-152; G. Fiori, Il governo di P. L. Farnese, in Storia di Piacenza, IV, Dai Farnese ai Borbone ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] Bucchi, primo violino nell’orchestra di S. Cecilia e cugino della madre, poi condivise uno studio in via Mario de’ Fiori, nei pressi di piazza di Spagna, con l’amico scultore Edgardo Mannucci.
Dall’esordio romano all’affermazione americana
La prima ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] ed esecuzione. Componesi di 35 seggi, diviso ciascuno da colonnette corintie […], nelle loro spalliere sono maschere, trofei d’armi, grottesche, fiori, e nel mezzo un tondino con la figura di qualche santo» (p. 54). L’esistenza di una foto del coro ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] abitazione, e nel 1838 una casa rurale situata lì vicino corredata di un ampio orto con frutteto atto a coltivare i fiori da lui tanto amati, in particolar modo le camelie. Sul limitare del giardino fece costruire, su suo disegno, uno spazioso ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] , 345, 434), passando a Pisa, come attestano alcuni versi in un'importante raccolta inedita di rime di encomio (Ghirlanda di fiori poetici per coronare G. M.M.).
Si tratta di una silloge, abbondante di componimenti in latino, in volgare, in spagnolo ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] (Borra, 1956, dai Registri della parrocchia di S. Andrea a Savigliano).
Opere: Bra: santuario della Madonna dei Fiori, La Madonna dei Fiori (firmata "J. Cleret faciebat", 1638), Adorazione dei pastori; Madonna col Bambino,s. Rocco e s. Giovanni (Olmo ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] grande respiro, prima con la Scelta di piante officinali più necessarie a conoscersi, poi con la pubblicazione della Raccolta di fiori, frutti ed agrumi più ricercati per l’adornamento dei giardini, e disegnati al naturale da varii artisti, uscita a ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria
Eleonora Carinci
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria (Liala). – Di ascendenza nobile (la nonna paterna era un’Odescalchi), nacque a Carate Lario (poi Carate Urio, in provincia [...] , 1961; La finestra aperta sulla notte, 1961; Lascia che io ti ami, 1962; Un abisso chiamato amore, 1963; Non crescono fiori per Abigaille, 1963; L’addormentato cuore, 1964; La sublime arte di amare, 1964; Riaccendi la tua lampada, Gipsy, 1964; Un ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] La prima comunione (1868, busto dal vero); Pegno d’amore (1869, figura muliebre); La toilette della maschera (1870, busto); Fiori di maggio (1870, busto); Luisa Sanfelice di Napoli (1870, busto; soggetto riproposto nel 1871 e nel 1872; quest’ultima ...
Leggi Tutto
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...