PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] e le gemelle del Duo Fasano, Dina e Delfina. A dirigere l’orchestra il maestro Angelini. La Pizzi arrivò prima con Grazie dei fiori (che giunse a vendere la cifra record di 36.000 copie) e si aggiudicò anche il secondo posto con La luna si veste d ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Anna Esposito
– Nacque a Roma, in data non precisabile, da Valeriano, fratello dell’avvocato concistoriale Andrea, e da Iacobella figlia di Fiorenzo Alzatelli.
Il padre, che nel [...] per l’apertura o la gestione di osterie e locande (in particolare la taverna del Falcone, posta nelle vicinanze di Campo de’ Fiori, e l’osteria alla Ripa nelle vicinanze del porto sul Tevere) e la fornitura di vino a queste strutture, in particolare ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] alla Vita di santi e monaci dell'Ordine, un'altra di dieci Vedute e paesaggi; a queste si aggiungono due Nature morte di fiori e il Ritratto dell'abate Pietro Migliorotti, per il quale l'H. si avvalse di un'incisione di Girolamo Frezza. Spesso alla ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] Baldassarre Azzoguidi, con una dedica al Barbazza, una raccolta di Singularia et notabilia nella quale aveva riunito soprattutto i "fiori" del "praeceptor et consiculus eximius", che ampliò poi a Padova nel 1490 e che gli assicurò subito una larga ...
Leggi Tutto
CORBI, Luigi
Maria Angela Novelli
Nato a Ferrara nel 1727. fu allievo del quadraturista Giuseppe Facchinetti (Baruffaldi), ma frequentò molto probabilmente anche una scuola di figura, forse quella del [...] il 1762 e il '65 (Becherucci), interessava l'intera struttura dell'edificio con una leggera trama di finte architetture, di festoni di fiori, di putti, a chiaroscuro e a colori, ma è giunta a noi in stato molto precario per le cadute di colore e le ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] e frequentò insieme con il C. lo studio di M. Fortuny, si specializzò nella tecnica dell'acquarello, prediligendo come soggetti i fiori e le vedute di Venezia. Si dedicò anche a disegnare modelli per cornici, pizzi, ferri battuti e ventagli e alle ...
Leggi Tutto
MERZ, Mario
Maura Picciau
– Nacque a Milano il 1° genn. 1925 da Francesco, di professione ingegnere, e da Maria Saltara, docente di musica; ebbe una sorella, Marina. La famiglia, di origine svizzera, [...] vocazione artistica. Nei primi anni Cinquanta intraprese la strada della pittura a olio, proseguendo l’indagine sui soggetti naturali, come fiori o foglie, o sociali, come Il saldatore, più volte ripreso (1956, in Celant, 1983, ill. n. 17, p. 32).
I ...
Leggi Tutto
TESSITORE, Fulvio
Mariadelaide Cuozzo
Nacque a Napoli il 15 marzo 1870 da Francesco, pittore e incisore litografo presso la casa Richter di Napoli, e da Vincenza De Liberto. Sua sorella maggiore, [...] infine, la sua presenza nel 1925 a una collettiva presso la Galleria Corona di Napoli, con Tre macchiette e Balcone fiorito, e tra il 1930 e il 1931 alle manifestazioni dell’associazione ‘Pro cultura fascista’.
A un’attività espositiva così intensa ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Paolo Antonio
Anna Maria Carlevaris Luzietti
Fratello del Guercino, nacque a Cento, presso Bologna, nel 1603. Dotato di una oculatezza che si univa ad una grande rettitudine e ad una naturale [...] - si dedicò al genere "minore" della pittura naturalistica, ritraendo dal vero paesaggi, oggetti di vita comune, animali, fiori, frutta e nature morte, con spiccato gusto della composizione e del colore. Il tratto delicato e l'impressionante vivezza ...
Leggi Tutto
BAISO (Abaisi, da Baisio), Giovanni da
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Modena, da Benedetto, e fu considerato il più fine intagliatore in legno del sec. XIV e il primo della famiglia di artisti [...] fecit mag.r Iohs d. Baisio de Mutina".
I trentotto stalli sono riccamente intagliati e traforati a rose e intrecci e fiori con una decorazione geometrica intarsiata, mentre colonne tortili ed archi a sesto acuto reggono i braccioli. Di Giovanni, cui ...
Leggi Tutto
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...