MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] tra gli aggregati dell’Accademia Clementina (Roio). L’elenco cita il prolungato studio dell’architettura civile; il premio di frequenza Fiori, ricevuto per la prima volta nel 1750 «e così pure sette volte ne’ sette anni susseguenti» (Crespi); i premi ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] del Sacro Cuore).
Morì a Cremona il 1° dicembre 1720 e fu sepolto in S. Bartolomeo, davanti all’altare di S. Giuseppe (Fiori, 1972, p. 198, n. 48). Sua moglie, Teresa Gabelli, risulta morta a Piacenza, dove si era trasferita con la figlia Genoveffa ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] Maria Natalini, nacque a Roma il 15 luglio 1772. Intorno al 1799, durante la sua attività a Civitavecchia, si sposò con Matilde Fiori di «Centum Cellis» e dalla loro unione nacquero 6 figli.
La sua carriera di architetto fu rapida: il 2 marzo 1787 fu ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] arti: Biagi Maino, 1990, p. 79) che gli concessero nel 1782 e nell'anno successivo la vittoria del premio Fiori, risulta, infatti, evidente la riflessione sulla bella maniera del Gandolfi. Il F. aveva già partecipato al concorso clementino Marsili ...
Leggi Tutto
FUÀ, Erminia
Luca Pes
, Nacque di religione ebraica e in condizioni agiate a Rovigo il 5 ott. 1834 da Marco, medico, e Geltrude Bianchi. Quando era ancora piccola, si trasferì con la famiglia a Padova. [...] le riviste femminili milanesi di A. Lampugnani, La Ricamatrice e Ore casalinghe: fu qui che pubblicò le prime poesie (Versi e fiori e Musica e poesia). Nel 1856, poiché i genitori non acconsentivano alle nozze con il Fusinato - cattolico, vedovo e in ...
Leggi Tutto
SCAPITTA (Scapita), Vincenzo
Antonio Chemotti
SCAPITTA (Scapita), Vincenzo. – Nacque nel 1584 a Valenza, nei pressi di Alessandria, dalle seconde nozze di Antonio Scapitta, medico, e Caterina da Feliciano.
Battezzato [...] con la devozione mariana dell’arcivescovo, e con la cappella e collegio da lui fondati e dedicati alla Vergine. I Vaghi fiori testimoniano inoltre i rapporti intrattenuti da Scapitta a corte: la stampa si apre infatti con tre sonetti in sua lode di ...
Leggi Tutto
VINCENZO da Rimini
Francesco Zimei
VINCENZO da Rimini (Magister dominus Abbas Vincentius de Arimino, L’abate Vincençio da Imola, frate Vincenço). – Visse nel secolo XIV. Provenienza e status si ricavano [...] : ms. Mediceo Palatino 87, Biblioteca Laurenziana di Firenze, a cura di F.A. Gallo, Firenze 1992, pp. 133 s.; A. Fiori, «...cogliendo fior». Intertestualità nell’opera di V. da R., in Melologhi e ritorni alla vita, a cura di E. Sala, Rimini 2005, pp ...
Leggi Tutto
CAMIA, Orazio
Ferdinando Arisi
Nato a Piacenza nel 1579 da Gian Angelo e da Eleonora Fornasari, fu allievo e aiuto, insieme con un suo fratello (probabilmente Camillo), di G. B. Trotti, detto il Malosso, [...] . Dal testamento rogato il 27 dic. 1644 (Arch. di Stato di Piacenza, Rog. G. Fr. Camia, ad diem), recentemente individuato da G. Fiori insieme con l'atto di morte, risulta che il C. lasciò erede di ogni suo bene la seconda moglie, Giovanna Pozzi (nel ...
Leggi Tutto
CORRODI, Arnold
Sabina Magnani
Nacque a Roma il 12 genn. 1846 dal pittore di origine svizzera Salomon e da Emilie Ruegger, fratello minore del pittore Hermann.
Fu introdotto giovanissimo alla pittura, [...] fu a Venezia; nel 1872, con il fratello Hermann, a Parigi, dove espose al Salon un quadro di genere, Bambini che raccolgono fiori (Corrodi, 1895, p. 28), poi a Londra e a Monaco per visitare l'esposizione internazionale (ibid., pp. 32-34). Nel 1873 ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] Solari nella storia dell’architettura milanese del XV secolo, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, p. 512 ss., 601-618; G. Fiori, Le sconosciute opere piacentine di G. S. e di Giovan Pietro da Rho. I portali di S. Francesco e del palazzo Landi, in ...
Leggi Tutto
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...