TADOLINI, Petronio
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Petronio. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Barbieri, Petronio Francesco Lodovico nacque a Bologna nella parrocchia di S. Maria del Tempio [...] (Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, BCABo, ms. B95). Frequentò anche l’Accademia Clementina e ottenne più volte i premi Fiori (1747-50, 1752-53, 1756, 1759-60) e Marsili Aldrovandi (1747-48, 1750-51; Giumanini, 2003, passim; Danieli ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Carlo
Raffaella Arisi Riccardi
Nato a Napoli, probabilmente nei primissimi anni del 1600, fu allievo di Aniello Falcone; per questo si pensò sempre a lui soltanto come a un pittore specialista [...] a Napoli è conservata una Natura morta con ortaggi e fiori, già attribuita a Giuseppe o a Giovanni Battista Ruoppolo, ma sua per confronto con una Natura morta di frutti e fiori, siglata, della collezione Coppola ad Alezio di Puglia, pubblicata ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] . biogr. degli Italiani, XXXVIII, Roma 1990, p. 671; E. Rampi, Proposta per B. L., in Artes, I (1993), pp. 79-83; G. Fiori, Un contratto di formazione artistico-pittorica del pittore B. L. e cenni di altri artisti piacentini del '500 e del '700, in ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] duchi d’Aosta e sovrapporte per quello di madama Felicita. A Rivoli sopravvivono poche pitture eseguite nel 1794 con motivi a fiori, frutti e animali nella sala dei Falconieri, nella sala degli Stucchi, nella sala del Sorgere del giorno (Bruno, 2007 ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] Adorni, 1998, p. 21).
Morì alla fine di dicembre del 1528 o ai primi di gennaio del 1529, forse a seguito della peste (Fiori, 1966, p. 57; Ganz, 1968, p. 113; Adorni, 1998, p. 20). La sua attività, documentata tra il 1501 e il 1528, coniuga elementi ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] 1788, il F. ottenne diversi riconoscimenti nella sezione di architettura: nel 1782, '83, '84 ricevette il premio di frequenza Fiori con i disegni Pantheon a pianta centrale, Mausoleo di generale e Progetto di palazzo. Negli anni 1783 e 1788 risulta ...
Leggi Tutto
TROPPA, Girolamo
Giulia Daniele
Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] del Cavalier Gerolamo T., a cura di C. Sodano, Arcidosso 2009; L. Bartoni - Y. Primarosa, in Flora romana. Fiori e cultura nell’arte di Mario de’ Fiori (1603-1673) (catal.), a cura di F. Solinas, Roma 2010, pp. 61 s.; L. Lorizzo, Pellegrino Peri: il ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] , 1927, p. 838).
Anche qui si ritrovano la stessa attenzione per la decorazione degli sfondi, ornati con motivi di girali e fiori, e quel gusto per i pesanti panneggi già rilevati nelle figure dei magi. D'altro canto la grossolanità dei personaggi ha ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari), Antonio
Silla Zamboni
Scultore-ornatista bolognese, di padre luganese, attivo a Bologna dal 1744 c. al 1765 e oltre. L'Oretti precisa l'origine ticinese del C., che lascia sospettare [...] che valse al C. il premio per la prima classe nel concorso Fiori - accanto a P. Tadolini - il 22 apr. 1759.L'ultima Varrini), attribuendole a "Antonio Calegari - scultore di Milano - fioriva nel 1754". È possibile che si tratti dello stesso C. ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] nei quadri di piccolo taglio, come il Gesù Bambino con corona di fiori di Monaco del 1680 (McCorquodale, 1973, p. 486, fig. 14 1728, p. 341); è stato identificato il Vaso di fiori e bacile (Firenze, Galleria Palatina; Gregori, 1964) dipinto per ...
Leggi Tutto
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...