CAPELLI, Enrico
Sisto Sallusti
Nato a Bologna il 29 dicembre del 1828 da Giovanni e da Chiara Molina e laureatosi in legge, intraprese la carriera teatrale, fregiandosi del titolo negli elenchi del [...] C. aveva un carattere libero e spregiudicato, visse in una specie di delirante anticonformismo, e su di lui fiorì subito una ricca aneddotica rivolta soprattutto alle sue eccentricità (impuntualità, sospensioni di spettacoli all'ultim'ora, apostrofi ...
Leggi Tutto
MARTINI, Alberto
Monica Grasso
– Nacque a Oderzo (Treviso) il 24 nov. 1876, da Giorgio, pittore e professore di disegno, e da Maria dei conti Spineda de’ Cattaneis, di antica nobiltà trevigiana.
Nel [...] al 1892-93, sono disegni e schizzi di soggetto botanico e animalista o paesaggi della campagna trevigiana, come i disegni Fiori e Cavallo conservati nella Pinacoteca di Oderzo o l’olio su cartone intitolato Sagrado, fiume Isonzo (Milano, collezione ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] romana con cinque dipinti. Vi esposero anche il marito, Socrate, la Grandinetti Mancuso, Spadini, Carena, Oppo. Il dipinto intitolato Fiori fu acquistato dal Comune di Roma (oggi presso la Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea di Roma). La ...
Leggi Tutto
ORENGO, Nicola
Eleonora Cardinale
ORENGO, Nicola (Nico). – Nacque a Torino il 24 febbraio 1944 dal marchese Vladi (Pier Paolo), scrittore e regista, e da Casimira Incisa di Camerana. Secondogenito, [...] , trascorse la propria infanzia a stretto contatto con la natura: «ero cresciuto in un giardino botanico con piante e fiori che venivano dai quattro punti cardinali […]. Io vedevo jacarande e brachichiti, peonie e dature, palme e bambú. Ed entravo ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Antonino (in religione Bonaventura)
Francesca Brancaleoni
Nato il 26 marzo 1843 a Sant'Agnello, presso Sorrento, da Vincenzo e Candida Scarpati, nel 1859 fu ammesso come novizio tra i cappuccini [...] i cui primi capitoli furono pubblicati sull'Ape cattolica nel 1904. In precedenza, sempre in materia di culto mariano, aveva pubblicato I fiori a Maria (Napoli 1889).
Ritiratosi già da un anno presso il convento di Sant'Agnello, il G. si spense il 9 ...
Leggi Tutto
FACCHI (Facho, Faccho, Facco), Agostino
Michele Francolino
Nacque probabilmente agli inizi del sec. XVII in una località imprecisabile dell'Italia settentrionale. Nulla si conosce dei suoi primi anni [...] Venezia, stampa del Gardano, appresso B. Magni, 1624), dove definisce le sue composizioni "primi parti, novelli fiori della primavera di mia gioventù ...".
Nella stessa dedica, indirizzata a Lodovico Porcelaga, visitatore della Congregazione di S ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] ad ind.; L'Italia in esilio. L'emigrazione italiana in Francia tra le due guerre, Roma s.d. [ma 1984], ad ind.; G. Fiori, II cavaliere dei Rossomori. Vita di E. L., Torino 1985; L'antifascismo in Sardegna, a cura di M. Brigaglia et al., Cagliari 1986 ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Giacomo
Massimo Ceresa
Fu l'iniziatore della fortuna artistica e commerciale della famiglia De Rossi, originaria del Milanese, che nel sec. XVII e nella prima metà del XVIII rappresentò [...] vari canali, numerosi rami che nel secolo precedente erano appartenuti ad Antonio Salamanca, libraio milanese con bottega a Campo de' Fiori, attivo tra il 1530 c. e il 1553, che aveva ripreso la produzione delle stampe artistiche dopo il sacco di ...
Leggi Tutto
FABRI, Pietro
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, nel 1739, da un agente di villa (fattore) del senatore Carlo Grassi, personaggio di rilievo della cerchia di Benedetto [...] risulta infatti dagli Atti manoscritti dell'Accademia (ms. I, stilato da G. Casali; II, D. Piò) che il pittore ricevette il premio Fiori (assegnato sulla base di una prova di disegno di figura di nudo) negli anni 1760, '61, '62, '63, '64, '65; logica ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] qualche iattanza, d'essere nato da un "genus titulis insìgne virisque": nomina un capostipite, Corradino, poi un Bartolomeo, che fiorì nei primi decenni del sec. XV e dal quale nacque il padre, Giorgio, un Giovanni, valente giurista, un Corrado e ...
Leggi Tutto
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...