CALDERONI, Mario
Fulvio Papi
Nato il 30 giugno 1879 a Ferrara da Carlo, studiò diritto a Firenze e a Pisa, dove si laureò. Nel 1909 conseguì la docenza in filosofia morale, che esercitò per due anni [...] 'università di Bologna. La sua figura di pensatore è da vedere nel quadro della brevissima stagione del pragmatismo italiano che fiorì nei primi anni del Novecento e che ebbe come figura filosofica centrale quella di Giovanni Vailati. Sulla scia di ...
Leggi Tutto
CUSATI, Gaetano
Adriana Compagnone
Il luogo di nascita e i nomi dei genitori di questo pittore di nature morte, attivo a Napoli e, secondo il De Dominici (1742: "Andò a Palermo e guadagnò gran danari"), [...] a Napoli.
Al C. si può attribuire, in un'ultima fase della sua attività, una Figura di donna con puttini e fiori del palazzo Reale di Napoli, in cui troviamo l'esempio di quanto la composizione tendesse sempre più ad arricchirsi di nuovi elementi ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] gazza, qualcuno ha pensato che possa trattarsi di un soprannome derivato dalla loquacità o dalla logorrea letteraria. Poeta "laureato", fiorì nei primi decenni del Quattrocento, negli anni di regno di Martino I e di Alfonso d'Aragona. Non è possibile ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] laurea. Contemporaneamente si orientava verso un'attività letteraria che sfociò nella pubblicazione di una raccolta di liriche, Fiori di maggio (Cagliari 1845), comprendente anche una novella storica imperniata sulla figura di Adelasia di Torres, ed ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Serafino
Federico Trastulli
Nacque a Camerino il 17 genn. 1861 da Primo, insegnante, e da Venanzia Bartoloni. Costretto sin da bambino a seguire gli spostamenti della famiglia, visse in Emilia, [...] 1922, pp. 82-84; U. Galetti - E. Camesasca, Enc. della pittura italiana, [Milano] 1951, pp. 1443 s.; F. Bellonzi - T. Fiori, Archivi del divisionismo, Roma 1969, p. 449; L. Comanducci, Diz. degli artisti dell'Ottocento, III, Milano 1972, pp. 1784 s ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] ., LXI (1966), pp. 1-16; Id., Intorno alle rime del C. nel periodo piacentino-milanese, ibid., LXII(1967), pp. 53-82; G. Fiori, Notizie storiche e biogr. su A. C. e sulla sua famiglia, in Arch. stor. per le antiche prov. parmensi, XIX (1967), pp. 79 ...
Leggi Tutto
D'AULA
Elio Catello
Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII).
Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua di S. Giovanni eremita (Napoli, Archivio [...] cassa, matr. 478, 10 dic. 1658). Nell'anno seguente, dai francescani S. Maria la Nova ricevette l'incarico di lavorare ventitré fiori d'argento per la cassa del beato Giacomo della Marca (Ibid., Banco di S. Giacomo, Giornale di cassa, matr. 256, 13 ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari), Giovanni
Silla Zamboni
Architetto ornatista bolognese, nato intorno al 1753 e morto nel 1812, come riferisce G. Bianconi; la sua presenza documentata come studente di architettura [...] a M. Tesi e a G. Jarmorini.
Le prime notizie della sua attività risalgono al 1772: il 26 aprile il C. consegue il premio Fiori presso l'Accademia Clementina; il 23 giugno dello stesso anno ottiene il premio Marsili-Aldrovandi per la seconda classe di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] L'antiporta è incisa da F. Greuter su disegno di Pietro da Cortona. Non firmate risultano invece le incisioni raffiguranti fiori, piante (le varie specie di agrumi) e arnesi da innesto, di cui si ipotizza la probabile parziale attribuzione a Vincenzo ...
Leggi Tutto
CIARDI, Guglielmo
Maria Cionini Visani
Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] di belle arti di Venezia, dove sino al 1962 seguì un corso libero di "copia in disegno dal rilievo con tapezzeria a fiori all'acquarello colorato" e i corsi di prospettiva tenuti da F. Moja. Nel 1864, anziché iscriversi all'università di Padova per ...
Leggi Tutto
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...