• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
6218 risultati
Tutti i risultati [6218]
Biografie [1282]
Arti visive [1118]
Botanica [763]
Sistematica e fitonimi [512]
Archeologia [439]
Letteratura [338]
Storia [323]
Geografia [217]
Religioni [191]
Musica [150]

SCOLOPENDRIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLOPENDRIO Adriano Fiori . Felce denominata dai Greci σκολοπένδριον e dai latini Scolopendrium dal paragone con l'animale detto Scolopendra o Millepiedi, per la disposizione dei sori nella pagina [...] inferiore della foglia. Il Mattioli sostiene che questa pianta sia la Phillitide di Dioscoride, e identifica il vero Scolopendrio con l'Aspleno dei Greci o "Cetrach" degli Arabi, in italiano Cedracca ossia ... Leggi Tutto

MARATTIACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARATTIACEE Adriano Fiori . Famiglia di piante della classe delle Felci, appartenente alle Filicinae eusporangiatae cioè con sporangi che provengono da un gruppo intero di cellule fogliari e con parete [...] formata di più strati di cellule. Protallo laminare, ma ispessito, munito di clorofilla come nelle vere Felci. Foglie grandi, pennate o palmate, raramente indivise, con due grossi corpi stipolari alla ... Leggi Tutto

CUPRESSACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Tribù di Conifere della famiglia Pinacee da alcuni autori considerata come famiglia distinta, caratterizzata dalle foglie opposte o verticillate, acicolari o squamiformi. L'infruttescenza può essere un cono globoso, che si dice anche galbulo, a squame prima carnose, poi lignificate, oppure una pseudobacca, quando le squame diventano a maturità tenere e carnose. La pseudobacca si osserva soltanto ... Leggi Tutto
TAGS: INFRUTTESCENZA – JUNIPERUS – CONIFERE – PINACEE – GALBULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUPRESSACEE (1)
Mostra Tutti

XOCHICALCO

Enciclopedia Italiana (1937)

XOCHICALCO ("Nella casa dei fiori") Guido Valeriano Callegari Antico tempio, attribuito ai Nahua (Messico), nello stato di Morelos e di cui resta oggi - pur dopo il parziale restauro - solo la base che [...] poggia su una altura anticamente fortificata. L'edificio attuale è un parallelepipedo quasi regolare di 21 m. di lato, in due corpi, complessivamente alto quasi 6 metri a facce inclinate, con una scala ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XOCHICALCO (1)
Mostra Tutti

CYCAS

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere della famiglia Cicadacee (v.), con 30 specie descritte, sparse nelle isole e continenti del Pacifico (Isole Figi, Nuova Guinea, Nuova Caledonia) e Oceano Indiano (Madagascar e Comore) sino all'India, Birmania, Cina meridionale, Filippine e Giappone. L'Australia da sola ne conta 9 specie, la Cina e la Cocincina 6. Sono piante dall'aspetto di palme, molto ornamentali; se ne coltivano due specie: ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – FILIPPINE – AUSTRALIA – COCINCINA – CICADACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CYCAS (1)
Mostra Tutti

TSUGA

Enciclopedia Italiana (1937)

TSUGA Adriano Fiori . Genere di Pinacee, tribù Abietee, molto affine ad Abies, dal quale si distingue per i coni pendenti e con squame persistenti, inoltre, per i coni stessi assai piccoli e per le [...] foglie brevemente picciolate; dal gen. Picea si distingue per le foglie appiattite e distiche. Comprende 15 specie, di cui 4 dell'America Settentrionale e le rimanenti dell'Asia orientale dal Himālaya ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – BAIA DI HUDSON – ISOLA FORMOSA – SIERRA NEVADA – PICCIOLATE

TRICHOMANES

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICHOMANES Adriano Fiori Nome latino, derivato da ϑρίξ "pelo" e μάνη "follia", applicato a una Felce che avrebbe la mania di produrre peli, che poi non sono altro che i gambi capillari delle foglie [...] e le radici. Essa è una graziosa pianticella denominata dai botanici Asplenium trichomanes L. a distribuzione quasi cosmopolita, comune sui vecchi muri, sulle rupi e ripe ombreggiate. Ha foglie pennate, ... Leggi Tutto

SCIADOPYTIS

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIADOPYTIS Adriano Fiori . Genere di Conifere della famiglia Pinacee a struttura che si scosta dal normale e quindi da alcuni collocato nella tribù delle Taxodieae, da altri in quella delle Abieteae; [...] comprende una sola specie, la Sc. verticillata Sieb. et Zucc. (1842) = Taxus verticillata Thunb. (1784), originaria del Giappone meridionale (isole Honshū e Shikoku). Albero alto sino a 40 m., a rami lunghi ... Leggi Tutto

WOODWARDIA

Enciclopedia Italiana (1937)

WOODWARDIA Adriano Fiori . Genere di Felci della famiglia Polipodiacee dedicato a Thomas Jenkinson Woodward, botanico inglese. Se ne conoscono 7 specie delle regioni tropicali e temperate dell'Europa, [...] Isole Atlantiche e America. In Italia è rappresentato dalla sola W. radicans Sm., grande felce a foglie pennato-sette, alte sino a m. 1,80, munite spesso all'apice della rachide di un bulbillo capace di ... Leggi Tutto

Liliacee

Enciclopedia on line

Grande famiglia di piante Monocotiledoni (dette anche Gigliacee), con ca. 4.000 specie diffuse in tutto il mondo. Sono specie erbacee provviste di bulbi o rizomi, con foglie allungate, spesso basali, in [...] alcune specie ridotte e sostituite da fusti trasformati con funzione fotosintetica; i fiori sono terminali, isolati o riuniti in infiorescenze. Alcune specie sono commestibili: aglio (Allium sativum), cipolla (A. cepa); altre forniscono droghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – PUNGITOPO – ERBACEE – RIZOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liliacee (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 622
Vocabolario
fióri
fiori fióri s. m. pl. [lat. fluōres, pl. di fluor «scorrimento»]. – 1. ant. Mestrui. 2. F. bianchi, leucorrea.
fiorare
fiorare v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali