• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
6218 risultati
Tutti i risultati [6218]
Biografie [1282]
Arti visive [1118]
Botanica [763]
Sistematica e fitonimi [512]
Archeologia [439]
Letteratura [338]
Storia [323]
Geografia [217]
Religioni [191]
Musica [150]

ACTINOSTROBUS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere di piante appartenente alla famiglia Pinacee, tribù Cupressee, comprendente una sola specie (A. pyramidalis Miq., Callitris acthiostrobus F. Muell), dell'Australia meridionale-occidentale. È un arbusto assai ramoso affine alla Tuia d'Algeria (Callitns articulata) ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA – ALGERIA – PINACEE – ARBUSTO – SPECIE

ANGIOPTERIS

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἀγγεῖον "vaso" e πτερόν "penna").- Genere di Felci della famiglii Marattiacee, di cui sono state descritte 62 specie, la maggior parte dell'India e Malesia. L'A. evecta Hoffm. dell'Oceania e di Giava è la specie più nota e talora coltivata nei giardini; essa ha un grosso ceppo dal quale partono 5-10 foglie bi-tripennate, lunghe 2-4 m., che le dànno l'aspetto di una palma o di una cicadacea ... Leggi Tutto
TAGS: CICADACEA – MALESIA – OCEANIA – FOGLIE – SPECIE

ACROSTICHUM

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere della famiglia delle Polipodiacee variamente delimitato (Linneo vi includeva anche parecchie felci europee ora assegnate ad altri generi), ma ora circoscritto a poche specie, di cui la più nota è l'A. aureum L. che offre la particolarità biologica, non comune in questo gruppo di piante, di essere alofita e vive tra i tropici nelle formazioni boschive litorali dette delle Mangrove. Un'altra ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA CALEDONIA – POLIPODIACEE – ALOFITA – LINNEO – SPECIE

LYGODIUM

Enciclopedia Italiana (1934)

LYGODIUM Adriano Fiori . Genere di Felci della famiglia Schizeacee, caratteristiche per avere fusti sottili, contorti, ramosi e rampicanti. Si coltiva talora in serra temperata il L. japonicum, originario [...] del Giappone e della Cina, che può avere fusti lunghi sino a 2 m., con foglie opposte, a contorno triangolare, bipennatosette, con segmenti lineari, larghi circa 1 cm., denticolati, il terminale assai ... Leggi Tutto

DIOON

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di Cicadacee, di cui la specie meglio nota è il D. edule Lindl. del Messico, talora pure coltivato negli orti botanici; esso ha fusto breve e robusto, con scaglie romboidali e brattee acuminate, lanose all'apice; foglie pennate, lunghe metri 0,60-1, con segmenti lineari, pungenti, coriacei, verde-glauchi. I semi sono mangerecci. Sono descritte altre 2 specie, pure del Messico; D. spinulosum ... Leggi Tutto
TAGS: CICADACEE – BRATTEE – MESSICO – FOGLIE – SPECIE

WOODSIA

Enciclopedia Italiana (1937)

WOODSIA Adriano Fiori . Genere di Felci, della famiglia Polipodiacee, dedicato al botanico Giuseppe Woods. Conta circa 24 specie delle regioni fredde e temperate dell'emisfero settentrionale e una dell'Africa [...] meridionale. In Italia vivono due specie (W. glabella R. Br. e W. ilvensis R. Br.) limitate alle Alpi e piuttosto rare; crescono nelle fessure delle rupi e nelle ghiaie, dalla zona montana alla alpina, ... Leggi Tutto

Ceratozamia

Enciclopedia on line

Genere di piante Gimnosperme, appartenente alla famiglia delle Zamiacee, in passato classificato nelle Cicadacee. Vi sono comprese 4 specie, originarie del Messico. C. mexicana è spesso coltivata in Europa [...] come pianta ornamentale: ha l’aspetto di una palma, con fusto breve, scaglioso, foglie pennate lunghe da 1,5 a 3 m, coriacee, fiori dioici, i femminili con carpelli a scudo, terminanti all’apice con due cornetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GIMNOSPERME – CICADACEE – CARPELLI – MESSICO – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ceratozamia (1)
Mostra Tutti

PICEA

Enciclopedia Italiana (1935)

PICEA Adriano Fiori . Nome col quale s'indica l'albero della pece, ossia l'abete. Linneo, che nella Flora Lapponica aveva tenuto distinto il gen. Abies, successivamente lo fuse con Pinus, ma i botanici [...] posteriori lo riammisero. Il Dietrich nel 1824 ne distaccò anzi il gen. Picea, assegnandovi quegli abeti che hanno lo strobilo pendente, le cui squame non si sfasciano a maturità e che generalmente hanno ... Leggi Tutto

CUNNINGHAMIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di Conifere della famiglia Pinacee, tribù Taxodiee, dedicato a A. Cunningham con le specie: C. lanceolata Parl. (Pinus lanceolata Lamb.); C. sinensis R. Br. della Cina meridionale e Cocincina; C. Konishii Hayata e C. Kawakamii Hayata dell'isola di Formosa. La C. lanceolata è un albero che ricorda l'Araucaria brasiliana, alto sino a 10-15 m., con bella chioma a rami verticillati, densamente ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI FORMOSA – VERTICILLATI – COCINCINA – ARAUCARIA – STROBILI

AZOLLA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere di Pteridofite della famiglia delle Salviniacee. Se ne conoscono 5 specie, che vivono galleggianti sulle acque stagnanti o lentamente scorrenti delle regioni tropicali o temperatecalde del Globo. L'A. caroliniana W. dell'America temperata e tropicale, introdotta nei giardini botanici d'Europa nel 1872, si è largamente naturalizzata dal 1886 in Toscana e nella Valle Padana. In tempi più recenti, ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE PADANA – PTERIDOFITE – CAGLIARI – TOSCANA – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 622
Vocabolario
fióri
fiori fióri s. m. pl. [lat. fluōres, pl. di fluor «scorrimento»]. – 1. ant. Mestrui. 2. F. bianchi, leucorrea.
fiorare
fiorare v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali