Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Cucurbitali, a fiori piccoli, generalmente dioici, con ovario infero, uniloculare, di 3-8 carpelli, frutto a capsula. Comprende il solo genere Datisca, con specie [...] presenti a Creta, in Asia occidentale e in California. Da alcune D. si estrae una sostanza colorante gialla ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Poali, con fiori trimeri e tepali squamiformi e con frutto a drupa; foglie spesso terminanti in un cirro, simile a un flagello. La famiglia comprende 8 specie [...] tropicali dell’Africa, Asia e Australia, di cui 3 appartengono al genere Flagellaria ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni. Le T. hanno fiori a simmetria radiale, emiciclici, con numero vario di pezzi del perianzio (calice e corolla); il frutto è una capsula. La famiglia comprende numerose specie [...] legnose, tropicali e subtropicali e poche delle regioni caldo-temperate, con foglie semplici, spesso sempreverdi. Vi appartiene il tè, la specie più nota ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Sapindali, a fiori zigomorfi con 3-5 sepali (il posteriore speronato), 5 petali, 5 stami ad antere riunite, ovario supero a 5 logge, con molti ovuli. I frutti sono [...] capsule con valve che a maturità si arricciano di scatto appena toccate e scagliano lontano i semi. Comprende circa 450 specie, appartenenti ai generi Impatiens e Hydrocera ...
Leggi Tutto
Colorante rosso o azzurro o violetto dei fiori, dei frutti e di altre parti di piante. Le a. si trovano sempre sciolte nel succo cellulare, dalla cui reazione (acida, alcalina o neutra) dipende il loro [...] colore. Le a. hanno per lo più funzione di richiamo per gli animali impollinatori e disseminatori. L’arrossamento, dovuto ad accumulo di a., di radici, fusti e foglie è spesso indice di sofferenza della ...
Leggi Tutto
Infiorescenza che, per la disposizione dei suoi fiori, appare come un solo fiore: per es., la calatide delle Asteracee e il ciazio delle Euforbiacee. È detta pseudanzia il carattere di piante Angiosperme, [...] delle Angiosperme, apparentemente unico, è derivato da un’infiorescenza contratta e ridotta in modo da simulare un fiore euanto. Questa infiorescenza ipotetica potrebbe essere stata del tipo presente nelle Gimnosperme Gnetacee: quindi in tal caso ...
Leggi Tutto
Classe di coloranti azzurri, presenti in diversi fiori; si preparano dai derivati alchil-alogenati della chinolina, della lepidina e della chinaldina. Non sono usate per la tintura dei tessuti perché vengono [...] alterate dagli acidi e dalla luce, ma sono importanti sensibilizzatori in fotografia (lastre pancromatiche, fotografia aerea). Sono formate da due anelli eterociclici (uguali o diversi) uniti da uno o ...
Leggi Tutto
NICOMEDE
Giorgio Diaz de Santillana
. Geometra greco, fiorì probabilmente nel secolo II a. C. Si adoperò a risolvere i problemi classici della trisezione dell'angolo e della duplicazione del cubo. Non [...] essendo ancora familiari le proprietà delle coniche, si riportavano tali problemi alle cosiddette inclinazioni (νεῦσεις). A questo scopo N. immaginò una curva, detta concoide ("a conchiglia"), che si può ...
Leggi Tutto
RUFINIANO (Iulius Rufinianus)
Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS
Fiorì nel sec. IV d. C. ed è citato in un'iscrizione (Corpus Inscriptionum Latinarum, X, 1125). Di lui si conserva un Liber de figuris sententiarum [...] et elocutionis (pubblicato da C. Halm, Rhetores latini minores, Lipsia 1862, p. 38 segg.). Questo trattatello è, nelle intenzioni dell'autore, un supplemento a quello d'egual titolo di Aquila Romano. Ragioni ...
Leggi Tutto
PERSEO
Giorgio Diaz de Santillana
. Geometra greco. Fiorì probabilmente nel sec. II a. C. Sappiamo ad ogni modo che visse prima di Erone e di Gemino. Sembra che abbia preceduto di poco Apollonio. Al [...] suo nome sono collegate le curve spiriche, o sezioni piane del toro, che è la superficie generata dalla rotazione di un cerchio intorno ad un asse non passante per il suo centro. Ma per quanto si soglia ...
Leggi Tutto
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...