Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Asterali, con fiori di norma pentameri, attinomorfi o zigomorfi e frutto per lo più a capsula. Sono note circa 1150 specie. Il monofiletismo delle C. è sostenuto [...] il genere campanula. Sono erbe annue o perenni, tutte originarie dell’emisfero boreale, molte della regione mediterranea, con fiori pentameri in racemi o in spighe, talvolta accorciate. La corolla, tipicamente di colore azzurro-bluastro o biancastro ...
Leggi Tutto
Pittore di fiori, nato a Parigi nel 1724, morto nel 1806. Fu direttore della sezione di pittura alla fabbrica di porcellane di Sèvres. Accolto all'Accademia nel 1752, nel 1767 fondò la Scuola gratuita [...] romaine, all'Ècole des B.-Arts, è freddo e pomposo; può meglio valutarsi il suo valore nei fiori delle porcellane di Sèvres e nei quadri di fiori, in cui seguì la tradizione del Desportes e dell'Oudry; ma certo egli ebbe più importanza d'educatore ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Santalali, con fiori bisessuali e sepali ridotti a un orlo posto alla sommità dell’ovario. Presentano uno sviluppo embrionale complesso e inusuale, dal momento che [...] e Viscum, sono stati inclusi da diversi autori nella famiglia autonoma delle Viscacee (➔), le quali non presentano le stesse modalità di sviluppo embrionale delle L. e, a differenza di queste, hanno fiori unisessuali con un solo verticillo di tepali. ...
Leggi Tutto
MALESHERBIACEAE
Fabrizio Cortesi
. Famiglia di piante Dicotiledoni; fiori monoclini, actinomorfi, pentameri con asse tubuloso terminante in una corona extrastaminale e un ginoforo. Stami incastrati [...] 4. Frutto capsulare spesso incluso nel calice; semi senza arillo. Sono erbe o frutici con foglie alterne semplici, astipolate, spesso profondamente incise, generalmente assai pelose. Fiori in grappoli o in cime. Malesherbia (30 specie: Perù, Chile). ...
Leggi Tutto
MYZODENDRACEAE
Fabrizio Cortesi
. Famiglia di piante Dicotiledoni; fiori diclini, gli staminiferi nudi con 2-3 (talora 1) stami ad antere monoteche, i pistilliferi con involucro concresciuto col pistillo [...] con tre setole piumose assai allungate che partono dagli incavi. Frutici emiparassiti come le Lorantacee, con foglie sparse e fiori molto piccoli. Myzodendron con 9 specie del Chile meridionale che vivono specialmente sui Nothofagus antartici. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali, con fiori eteroclamidi, generalmente pentameri e actinomorfi; l’asse fiorale è pianeggiante o convesso o scavato a coppa e porta al suo margine i sepali, [...] presentano caratteri sinapomorfi (➔ cladismo), come la presenza di concrezioni calcaree (cistoliti) all’interno di cellule specializzate e i fiori ridotti e poco appariscenti, con un numero di stami inferiore o pari a 5 e 2 carpelli uniloculati con ...
Leggi Tutto
OCHNACEAE
Fabrizio Cortesi
. Famiglia di piante Dicotiledoni; fiori generalmente pentameri, monoclini, actinomorfi, talvolta zigomorfi. Asse fiorale spesso ingrossato dopo la sfioritura; sepali 4-10, [...] foglie sempreverdi, per lo più lucenti, semplici, raramente pennate, per lo più con nervature laterali parallele, stipolate. Fiori cospicui per lo più gialli e frequentemente disposti in grappoli. Comprendono 250 specie delle regioni calde: Ochna (60 ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Amarillidacee, sottofamiglia Amarillidoidee (Linneo, 1737). È caratterizzato dai fiori disposti in ricche ombrelle all'apice di scapi radicali nudi, pieni, con perianzio privo di [...] bianchi coi tepali fasciati di rosso, C. abyssicum Hochst. e C. Schimperi Hochst. ambedue con fiori candidi. Nei giardini sono coltivati specialmente C. amabile Don. di Sumatra con fiori rosei di fuori, C. Moorei Hook. f. del Capo, C. asiaticum L., C ...
Leggi Tutto
spiga In botanica, infiorescenza con asse allungato recante fiori sessili. Può essere semplice, quando porta singoli fiori, o composta, quando al posto di singoli fiori porta altrettante s. di fiori (spighette), [...] sterili e i lemmi possono essere aristati. I fiori delle spighette presentano una struttura modificata rispetto a quella , che, rigonfiandosi per assorbimento di acqua, determinano l’antesi dei fiori; l’androceo ha un solo verticillo di 3 stami e l’ ...
Leggi Tutto
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...