Pittore (Anversa 1587 - ivi 1661). Dipinse fiori, uccelli e pesci, ricercando effetti delicati e sottili. Opere nei musei di Anversa, Madrid, Amsterdam. ...
Leggi Tutto
floriterapia
Roberto Raschetti
Tecnica che usa i fiori di Bach a scopo terapeutico. I fiori di Bach sono delle diluizioni di essenze di fiori realizzate dal Dr. Edward Bach nei primi decenni del XX [...] soluzione al 50% di acqua e brandy. Ciascun rimedio è usato da solo o in associazione con altri e ciascun fiore è ritenuto poter aggiungere specifiche proprietà terapeutiche al rimedio. Uno dei rimedi più noti è il Rescue Remedy, composto di cinque ...
Leggi Tutto
sinanterico In botanica, si dice di fiori con filamenti staminali liberi e antere concresciute a formare un tubo, attraverso cui passa lo stilo. Gli stami s. sono caratteristici, per es., delle Asteracee, [...] delle Campanulacee e Lobeliacee ...
Leggi Tutto
Fecondazione incrociata tra gameti di due fiori distinti (detta anche eterogamia). L’a. dà in natura effetti assai migliori rispetto alla fecondazione diretta o autogamia. Così si spiegano i numerosi adattamenti [...] delle piante tesi ad assicurare l’a.: l’autosterilità, la dicogamia, l’ercogamia, l’eterostilia ecc ...
Leggi Tutto
Ranuncolàcee Famiglia di piante Dicotiledoni. Hanno fiori e frutti molto vari; sono erbe annue o perenni. Comprendono ca. 2.000 specie, suddivise in una cinquantina di generi, distribuite soprattutto nelle [...] regioni temperate e fredde dell'emisfero settentrionale. Vi appartengono molte piante di interesse ornamentale (Anemone, Aquilegia, Ranunculus ecc.) o medicinale (Aconitum, Helleborus) ...
Leggi Tutto
Botanica
Infiorescenza racemosa o cimosa con fiori peduncolati, riuniti alla sommità dell’asse e inseriti circa allo stesso livello; il complesso è di norma accompagnato al disotto dei peduncoli da un [...] involucro che è formato da brattee. Piante ombrellifere sono, per es., le Apiacee.
Zoologia
Il cappello o campana delle meduse ...
Leggi Tutto
Movimento di contestazione giovanile nato intorno alla metà degli anni 1960 a San Francisco, e in particolare nel quartiere di Haight Ashbury, che tra il 1965 e il 1967 divenne il punto d’incontro di giovani [...] rispetto a ogni forma di potere costituito, gli h. crearono lo slogan del flower power («potere dei fiori»), incoraggiarono il costituirsi di comunità alternative allo stile di vita della società dei consumi, organizzarono manifestazioni e raduni ...
Leggi Tutto
Nome volgare delle specie del genere Equisetum, Pteridofite della famiglia Equisetacee (v.), di cui le più comuni sono E. maximum Lamb., E. arvense L., E. palustre L. ed E. ramosissimum Desf. Specie le due prime, coi fusti sterili portanti a ciascun nodo verticilli di numerosi rami esili, rendono assai bene la somiglianza con la coda del cavallo. Vivono in luoghi umidi e sono ricche d'incrostazioni ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti dell'ordine degl'Imenotteri (v.) e della superfamiglia Apoidea. Novera specie solitarie, di dimensioni abbastanza notevoli, villose, somiglianti frequentemente a piccoli bombi, spesso con notevole dimorfismo sessuale. Nidificano nel terreno, negli interstizî dei vecchi muri, nel legno, ecc., talora in grandi colonie individualiste, scavandosi gallerie e celle che approvvigionano ...
Leggi Tutto
REPOSIANO (Reposianus)
Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS
Fiorì nel sec. III d. C. Egli è autore d'un carme di 182 esametri sugli amori di Marte e di Venere, ove alla mancanza d'ispirazione cerca di supplire [...] con largo uso degli artifici retorici più comuni. La tecnica del verso generalmente è corretta, ma non mancano imprecisioni prosodiche che attestano lo scadimento del senso della quantità. Reposiano, come ...
Leggi Tutto
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...