• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
293 risultati
Tutti i risultati [293]
Arti visive [44]
Archeologia [36]
Biografie [28]
Geografia [17]
Storia [14]
Temi generali [14]
Fisica [13]
Religioni [13]
Letteratura [13]
Botanica [12]

NEGRI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRI Gioacchino SERA Raffaello BATTAGLIA In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] prevalenti, capelli a spirale di raggio piccolo, corti, lanosi, indice selvatiche per uso alimentare (erbe, fiori, semi, foglie, tuberi) per da trasporto. Più diffuso è presso i Negri l'uso del bue come animale da soma e da sella. Esso è ... Leggi Tutto

SCENOTECNICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOTECNICA Virgilio Marchi . Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] "sia creata di arbori, sassi, colli, montagne, erbe, fiori et fontane...". Consiglia di fare cose simili di seta e barbiere ben lucido et nuovo, la reflessione del quale farà certi splendori, come di raggi del sole. Et se alcuni luoghi saranno quadri ... Leggi Tutto

SAHARA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111) Attilio MORI Emile Félix GAUTIER Fabrizio CORTESI Mario SALFI Paolo GRAZIOSI Francesco BEGUINOT * Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] epeirogenetici del penepiano. Sono cupole di forma schiacciata, con pendii poco pronunciati, ma di raggio molto , essa germina, sviluppa il sistema vegetativo, fa sbocciare i fiori e produce nuovi semi. Immense regioni sono totalmente sprovviste di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHARA (5)
Mostra Tutti

RICREATORIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICREATORIO Valeria Benetti Brunelli . Istituzione ricreativa sussidiaria della scuola popolare. Ebbe carattere cittadino e fiorì di preferenza presso i centri operai raccogliendo dalla strada i ragazzi [...] , della gioventù. Bibl.: Il Ricreatorio popolare di Trastevere, monografia presentata all'Esposizione di Parigi del 1900, Roma 1900; A. Randi, I Ricreatori-scuola "Raggio di sole" sui bastioni di Padova, Padova 1907; G. Cicerone, I ricreatori di Roma ... Leggi Tutto

MACCARI, Giambattista e Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCARI, Giambattista e Giuseppe Pietro Paolo Trompeo Questi due fratelli sono i veri poeti di quella scuola romana che fiorì tra il 1849 e il 1870. Il primo nacque a Frosinone il 19 ottobre 1832 e [...] poverissimi, minati nella salute, la loro breve vita è consolata da un raggio di gentilezza e di poesia. I Greci e il Leopardi furono i , la cui vena è più robusta e copiosa di quella del fratello maggiore e i cui brevi idillî in versi sciolti, ricchi ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] del Latium minus, queste particolarità persistono. In età augustea la viabilità della provincia si sviluppa, per così dire, a ventaglio, con la vecchia strada dai Pirenei a Cadice e con raggi di ripresa. Tornò a fiorire la vita municipale, e nuovi ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] Siria attuale), ove fiorirono tra la fine di Uruk tardo e il periodo di Gemdet Nasr alcuni centri urbani e religiosi quali Habuba Kabira, Gebel Aruda e Tell Qannas, che sono considerati delle "colonie" del Paese di Sumer. Il raggio di espansione si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] del lato inferiore del gèison obliquo (uccelli ad ali spiegate e fiori di loto), della sima in marmo (palmette e fiori di dato alla fine del secolo precedente ma fu ricostruito in forma quasi semicircolare e molto più ampio, con un raggio di circa 60 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] cattedratico d'esposizione e riflessione storiche a vasto raggio, mentre le stesse relazioni più impegnate degli Luigi IX, il santo. Su questo fioriscono scrittarelli: La miniera del Calvario produttrice de' chiodi sacratissimi fra' quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] il nuovo gioco presso i coetanei. Il calcio fiorì inizialmente nello Stato paulista e coinvolse soprattutto la centro della porta con un raggio di 12 yard e il pallone poteva essere posto su un punto qualsiasi del semicerchio). La porta era difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 30
Vocabolario
ràggio
raggio ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
raggiato
raggiato agg. [der. di raggio]. – 1. Nell’uso tecnico o elevato, dotato di raggi, di elementi disposti a raggiera: corona r. o radiata; un’aureola raggiata. Meno spesso, riferito agli elementi stessi che sono disposti a raggiera; per es.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali