ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] ininterrottamente dalla preistoria in poi, ma fiorì soprattutto in epoca tardo-classica, nel del VII sec.; spillone in bronzo degli inizi del VI sec.; frammento di acroterio arcaico a disco in terracotta; statuetta in bronzo di Atena degli inizi del ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] della fine del VI sec. a. C. con, all'interno, fregio di foglie e fiori di loto.
Probabilmente alla metà del VI sec. elemento decorativo, un cespo di acanto, e due orecchini a disco con pendagli a testa femminile; il complesso di Mottola (IV ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] da vasellame di ceramica, due accette di pietra levigata, un disco forato di pietra, di 24 cm di diametro, posto subito ambito della cultura Dian, fiorita nelle piane lacustri della Cina sud-occidentale durante la seconda metà del I millennio a.C ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] eccezionalmente di negro, con intorno un nimbo baccellato o decorato con palmette e fiori di loto; altre antefisse a figure intere, singole o a coppia, argilla. Anche gli acroteri a disco furono spesso eseguiti sul tornio del ceramista.
In statue di ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (v. vol. IV, p. 69)
A. Viscogliosi
Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] forma di doppia ascia o di disco con puntini a rilievo, che non fu forse interamente compiuta a causa del terremoto del 140 d.C. o dovette essere parzialmente femminili, e di ex voto a forma di pani, fiori e frutta. Al VI sec. a.C. risale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] a doppia spirale e alcune raffigurazioni simboliche, quali i dischi solari e il Sole con i raggi, il "rettangolo nella Grotta Sant'Angelo sulla Montagna dei Fiori (Teramo) dove, nei livelli dell'età del Bronzo, merita inoltre rilievo la presenza di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] furono in grado di dire a quali specie appartenessero i fiori e gli uccelli intravisti dalle finestre della loro dimora lunare , la durata del passaggio di Venere davanti al disco solare varia a seconda della latitudine del punto della superficie ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] effetto della propria massa, prese la forma di un disco rotante, al centro del quale si formò proprio il nostro Sole. Altre parti La Luna è un mondo completamente bianco, dove crescono strani fiori e vivono buffi animali, e dove si può incontrare la ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] accesso ai benefici del nuovo modello mondiale di economia e quelle escluse, ancor più emarginate. Fioriscono focolai locali di segni di interpunzione o sull'utilizzo di un particolare disco, che presentava sul bordo 24 fori corrispondenti alle ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] risultati conseguiti sia sul piano della qualità che su quello del consumo: il disco, che negli anni sessanta conosce la sua tellurica esplosione ‛figli dei fiori' dell'America opulenta, i giovani della rivolta contro la guerra del Vietnam, inagurano ...
Leggi Tutto
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...
dalia
dàlia s. f. [lat. scient. Dahlia, dal nome del botanico sved. A. Dahl († 1789, allievo di Linneo)]. – In botanica, genere di composite tubuliflore comprendente una trentina di specie americane rappresentate da piante erbacee o suffruticose...