ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] meridionale e sulla costa meridionale della Norvegia fiorì una ricca attività di artigianato artistico, esse propriamente germaniche sia in quelle a disco di derivazione bizantina e nei bratteati nordici. Nel corso del sec. 7° declinò nel continente ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] del II archivolto) e Mestieri (urbani, sulla striscia interna del III).
L'evoluzione tecnica ed economica, il fioriredel 'arco non poteva essere meglio scelto di Constantia, che con i due dischi che porta in mano (il sole e la luna) è davvero in ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] di stile cipro-fenicio, pesci, pelte, fiori e boccioli di loto. Alla fine del sec. V e soprattutto nel secolo seguente le è ornato da una testa di Ḥatḥōr in rilievo, sormontato da un disco solare tra due urei, inciso. È difficile dire se questo vaso ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] di terracotta in cui potessero essere posti rami, fiori e frutta; figure in pietra e bronzo sostenevano piccole appare in un fiammeggiante disco solare sopra il carro reale mentre tira l'arco contro i nemici del re. Sarebbe avventato concludere ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] centro è un altare sormontato da un disco alato. Alcuni skyphoi del tipo Miceneo IIIC:1 (di produzione dal re fenicio di Kition. Le monete di Stasikypros mostrano sul rovescio un fiore di loto e sul dritto una sfinge alata seduta di tipo greco.
...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] del soffitto della nicchia che ospitava il Buddha di 38 m era l'immagine colossale di una divinità solare, stante su un carro trainato da quattro cavalli contrapposti e accompagnata da divinità minori, che occupavano un intero disco e fiori. La ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] le diagonali del capitello. Lungo gli assi si erge verso l'abaco uno stelo che regge un fiore, il fiore d'abaco. K. Volkert, Das Akroter, I: Archaische Zeit, Düren 1932. Acroterio-disco: E. D. van Buren, Greek Fictile Revetments in the Archaic Period, ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] disco è stata rinvenuta nella Grotta Cappuccini. Si hanno indicazioni di attività agricole, di allevamento di caprovini, del maiale e del comprende una sola forma peculiare denominata a “vaso da fiori”, con fondo piatto e svasato, normalmente priva di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] con aggiunte di altre sostanze, come, per esempio, l'arsenico. Il disco formato era molato a mano e lucidato con un arnese di ottone creando a Londra, dove nell'ultima parte del secolo fiorì una tradizione straordinaria di costruzione di strumenti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] del tutto; per esempio l'Astronomicum Caesareum di Pietro Apiano del 1540 includeva elaborati planisferi cartacei e dischi tra gli umanisti su argomenti eruditi, modellata sull'epistolografia classica, fiorì nel XV e nel XVI sec.; ne sono un esempio ...
Leggi Tutto
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...
dalia
dàlia s. f. [lat. scient. Dahlia, dal nome del botanico sved. A. Dahl († 1789, allievo di Linneo)]. – In botanica, genere di composite tubuliflore comprendente una trentina di specie americane rappresentate da piante erbacee o suffruticose...