Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] abside è contornata da una fascia di girali di acanto, con fiori gialli e rossi.
Appartiene allo stesso periodo la decorazione dell' , infatti, un disco celeste, trapunto di stelle, del tipo che oscilla al centro del catino del ravennate S. Apollinare ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] fori riempiti di bitume. Proprio la decorazione con fiori e triangoli di quest'ultimo pezzo, mostrandosi vicina iscrizioni (lmlk: ‛appartenente al re') e simboli del re (scarabei a quattro ali o disco a due ali). Tali impronte, comuni con Ezechia e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] Lelang ha restituito punte di freccia e ami di ferro, dischi di bronzo, ceramica, mattoni e tegole, mentre il rinvenimento di a cavallo e danzatori, mentre fiori di loto, uccelli e alberi decorano la volta. Del corredo funerario non resta nulla, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] 'assorbimento e l'emissione di radiazione nel campo del visibile e dell'ultravioletto sono associati a fenomeni di con essenze di piante e di fiori. La cromatografia liquida ad alta l'uso di lame o dischi diamantati. I materiali decisamente duri ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] polline, interpretata come il residuo di una deposizione di fiori, di colore giallo e azzurro, all'interno della e ornamenti originariamente cuciti sulle vesti (bottoni, dischi); in queste sepolture il corpo del defunto è cosparso di ocra rossa. In ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] profonda in età arcaica, più larga e piatta nel periodo delfiore della c. attica a figure rosse di stile severo. Il ) cilindrica, con coperchio piatto e senza pomo.
Sostegno. - Disco piano e circolare su piede. Pochi esemplari di uso non accertato ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] Il nimbo è, in entrambe le figure, del tipo usato nel Nord-Ovest, cioè a disco liscio bordato, mentre il trono, sostenuto da centrale, occupata dal capo, al quale si raccorda mediante un fiore con due foglie, posto sopra l’uṣṇīṣa, sintetico cenno all ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] sequenza di figure entro arcate e colonne, cui si aggiungono altri elementi quali croci, dischi, rami, fiori, uccelli; la datazione proposta alla prima metà del sec. 8° potrebbe forse essere calibrata dal raffronto con s. tardoantichi e altomedievali ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] del Moortgat sull'esistenza di un'arte hurrita indipendente e formalmente coerente, è stata smontata in modo articolato in anni recenti (Barrelet). Ne discende all'interno di semicerchi, accoppiati a fiori stilizzati, corna di toro e figurine diverse ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] in Laterano e in S. Pietro in Vaticano. Qui sopravvivono frammenti con disco e croce inscritta su un lato e con rombi fiancheggianti la stella a otto chiaroscurato o da fiori a girandola (Kautzsch, 1939, figg. 82, 83). Si tratta del resto di elementi ...
Leggi Tutto
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...
dalia
dàlia s. f. [lat. scient. Dahlia, dal nome del botanico sved. A. Dahl († 1789, allievo di Linneo)]. – In botanica, genere di composite tubuliflore comprendente una trentina di specie americane rappresentate da piante erbacee o suffruticose...