Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] da piccoli grani saldati a grappolo e attaccati alla base del corpo a bastoncello ingrossato - nonché diversi pendenti (protome femminile, palmetta, fiore di loto, melagrana, disco con umbone centrale, anelli, ecc.) sono particolarmente significativi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] costruirono le grandi cattedrali e tra il 1230 e il 1380 fiorì il gotico ornato. Oltre alla conoscenza delle masse e delle forze entrano in concorrenza; si può mostrare la Luna come un discodel mese lunare, o come una palla, in parte nera e ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] dotate di ghirlande, maschere, ecc. e, 3) foglie e fiori stilizzati, archi, aste puntate con spirali, ecc., ripetuti in matrice. I ceramisti della Valle del Rodano imitarono inoltre i loro confratelli disegnatori di dischi nel libero uso d'iscrizioni ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , segnato all’esterno da un disco di porfido.
Era una saletta d’alloro al di là d’una recinzione fiorita, bloccati nei loro ruoli inspiegati. Il solo salire sino al limite d’un colle al di là del quale appare una città murata, di cui la luce radente ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] dovette riguardare oggetti di rame decorati a champlevé, come il disco Brasenose (Oxford, Ashmolean Mus. of Art and Archaeology), feste di Firenze (Mus. dell'Opera di S. Maria delFiore) - si nota la presenza di placchette di argento dorato ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] che rappresenta il disco solare e identifica barbariche intessute d’oro e ricamate di fiori, chi cavalli, chi scudi e lunghe . 9,12.
125 Eus., l.C. 9,14.
126 Sulla riforma del culto dell’imperatore del 321 cfr. Eus., v.C. IV 18,3-20,2; una ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] concavi (op. cit., n. 198, fig. 40); Domus del Protiro, dischi, quadrati a lati concavi, pelte e disegni petaloidi (op. cit 19, 5); Casa dei Dioscuri (VI, IX, 6), cerchi allacciati formanti fiori di sei petali (Blake, I, tav. 22, 3; Pernice, tav. ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] con qualche cespuglio fiorito. Più rara la riproduzione d'un frutteto (Casa del Frutteto) ove p. 223 ss., tavv. XII-XIII (due bicchieri con figure isiache); G. Q. Giglioli, Disco argenteo pompeiano, in Bull. Com. di Roma, 1941; cfr. H. Ruesch, op. cit ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] ) del II periodo dell'Età del Bronzo, la decorazione (spirali, cerchi concentrici) del grosso disco di a New York), dell'ultimo venticinquennio del V secolo. Alla sua ansa verticale è applicato il calice di un fiore d'acanto con al centro una Nike ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] momento che nel corso del suo quotidiano passaggio attraverso il cielo osservava ogni cosa; il suo simbolo era un disco solare con i raggi, e documenti. Ebla, a sud di Aleppo, fiorì nel terzo quarto del III millennio e i suoi archivi palatini hanno ...
Leggi Tutto
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...
dalia
dàlia s. f. [lat. scient. Dahlia, dal nome del botanico sved. A. Dahl († 1789, allievo di Linneo)]. – In botanica, genere di composite tubuliflore comprendente una trentina di specie americane rappresentate da piante erbacee o suffruticose...