GNETACEE
Adriano Fiori
. Piccola famiglia, secondo altri classe, di piante Gimnosperme, assai interessante sotto l'aspetto filogenetico, perché intermediaria tra le Gimnosperme stesse e le Angiosperme, [...] Nei fiori staminiferi fiori 1-2 fiori sono circondati disseminazione per opera del vento. Semi 1 penninervie, hanno i fiori disposti in spighe di fiori diclini, l'unico rappresentante del genere, vivente nelle i fiori sono : fiori staminiferi ...
Leggi Tutto
SOLANACEE (lat. scient. Solanaceae)
Augusto Béguinot
Vastissima famiglia di Dicotiledoni Simpetale comprendente piante erbacee, fruticose a fusto eretto o scandente e più di rado alberi a foglie sparse, [...] fusti sotterranei possono tuberizzare. I fiori, rare volte ridotti a scapi didinami, inseriti per lo più sul fondo del tubo corollino e rinchiusi, raramente sull'orlo basato in alcuni generi sopra un disco ghiandoloso, biloculare o anche triloculare, ...
Leggi Tutto
LEGNO QUASSIO
Fabrizio Cortesi
. Con questo nome s'indica il legno fornito da due diverse piante della famiglia Simarubacee: Quassia amara L. e Picrasma excelsa Planch. La Quassia amara L. è una pianta [...] ; infiorescenze a grappolo terminale semplice o ramose, con bei fiori rossi pentameri: i frutti sono delle drupe ovoidi nerastre, portate da un disco. Fornisce il legno quassio del Surinam (lignum quassiae surinamense), in commercio in pezzi lunghi ...
Leggi Tutto
VITACEE (lat. scient. Vitaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri o tetrameri, perigini o epigini: pezzi fiorali valvati, talora riuniti insieme superiormente [...] è una bacca. Fra gli stami e l'ovario vi è un disco, i cui cinque lobi alternano con gli stami. I semi hanno un sui cui margini sono i fiori staminiferi mentre i pistilliferi sono e America Settentrionale, v. vite del canada); Cissus (oltre 300 specie ...
Leggi Tutto
SAPINDACEE (lat. scient. Sapindaceae)
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini o diclini, tipicamente pentameri, frequentemente zigomorfi con disco extrastaminale: pezzi del perianzio [...] 5-3 o 0, spesso con squame; stami generalmente 8, più di rado 10,5 o molti. Pistillo fatto di 2-3 carpelli saldati, con 1 più di rado 2 o molti ovuli. Frutto capsulare, nuciforme, drupaceo o dirompente: ...
Leggi Tutto
GERANIACEE (lat. scient. Geraniaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri, monoclini, per lo più actinomorfi. Non hanno disco; gli stami sono 10 o 15, talora [...] 'Asia occidentale e centrale; Wendstiee: Balbisia con 5 specie della regione andina: Vivianiee: Viviania con 28 specie del Chile e del Brasile meridionale; Dirachmee: Dirachma con 1 specie di Socotra. Nella flora italiana si hanno solo 20 specie di ...
Leggi Tutto
ZIGOFILLACEE (lat. scient. Zygophyllaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori 4-5 meri, monoclini, actinomorfi; il disco è talora in forma di anello o vi è il ginoforo; [...] sparse, frequentemente paripennato-composte, munite di stipole. I fiori sono solitarî o riuniti in infiorescenze.
Comprendono 160 , Messico: P. harmala); Nitraria (3, regioni desertiche del vecchio mondo; N. retusa e N. Schoberi forniscono soda ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] con all'interno due deposizioni, di cui la superiore coperta da un disco di marmo. Altri pochi cippi-are sono di marmo. Di un due pecore, e decorazioni con fiori ed uccelli.
La datazione e l'esegesi del complesso pittorico sono molto controverse. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] della cultura urukita è attestata sul corso del medio Eufrate (nella Siria attuale), ove fiorirono tra la fine di Uruk tardo e il dio della tempesta, i due uomini-toro che sorreggono il disco solare alato, leoni incedenti e scene di caccia sono i ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] , regno del
di Eric Huysecom
Regno dell'Africa Occidentale, chiamato anche Edo in lingua locale, che fiorì in epoca di statue di terracotta, vasellame decorato, pietre da macina, dischi lavorati di argilla, oggetti di rame, ferro e bronzo, oltre ...
Leggi Tutto
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...
dalia
dàlia s. f. [lat. scient. Dahlia, dal nome del botanico sved. A. Dahl († 1789, allievo di Linneo)]. – In botanica, genere di composite tubuliflore comprendente una trentina di specie americane rappresentate da piante erbacee o suffruticose...