Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] occhi conosciuti appartengono ai trilobiti, un gruppo di artropodi che fiorì nei mari a partire dal Cambriano inferiore fino al Permiano superiore grafico della lunghezza focale in funzione della distanza delraggio radiale (v. figura 20b). La lente ...
Leggi Tutto
Genere di Insetti Imenotteri (Apis) della famiglia Apidae, comprendente le specie Apis dorsata, A. florea, A. indica, A. mellifica.
La società delle a
Vivono in società polimorfe, persistenti, formate [...] base dell’apparato boccale, servono per aprire le antere dei fiori onde raccogliere il polline, per lavorare la cera ecc. L poste entro un raggio di 3 km dall’arnia.
Per la raccolta del miele ( smielatura), quando i favi del melario sono colmi, ...
Leggi Tutto
VOLO
Raffaele GIACOMELLI
Rodolfo GENTILE
. Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] cioè 25-28 km./h, solo in alcune grosse libellule del peso di 700 mg. Si arriva poi a 6 m./s linea retta, o con curve a grande raggio. Il corpo nel volo sta quasi verticale , mentre sugge il nettare dai fiori.
Infine alcuni insetti possono eseguire ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] 3 anni) di vita pelagica (i salmoni del Pacifico soprattutto nel Golfo d'Alasca) fino con sé l'odore specifico dei fiori (o, negli esperimenti con fonti la ricerca delle operaie per un largo raggio attorno all'alveare e la differisce nello ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] della frutta in fermentazione. L'odore dei fiori di Stapelia attrae a tal punto le mosche del genere Calliphora che queste frequentemente depongono le un organo luminescente all'estremità di un raggio allungato della pinna. Con tali esche luminose ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] nello stadio di girino si nutriva in modo del tutto diverso. Una serie di esperimenti ha dimostrato famiglia Lophiidae hanno sul raggio anteriore mobile della e al tempo stesso si offrono loro dei fiori, recati per lo più da una fanciulla. Nella ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] , scavano i fusti, distruggono i germogli e i fiori o addirittura i semi con conseguente limitazione della riproduzione, addirittura gli entomologi applicati, che, in considerazione del vasto raggio di azione dei nuovi insetticidi, ritennero di ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] r. secondari i peduncoli dei singoli fiori.
Nella struttura primaria del fusto e della radice, i r. per ultimo il verde azzurro. Il fenomeno è in genere abbastanza raro.
Raggi Röntgen
I r. Röntgen (o X) sono radiazioni elettromagnetiche la cui ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
raggiato
agg. [der. di raggio]. – 1. Nell’uso tecnico o elevato, dotato di raggi, di elementi disposti a raggiera: corona r. o radiata; un’aureola raggiata. Meno spesso, riferito agli elementi stessi che sono disposti a raggiera; per es.,...