MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] giovane M. poté dare da tempi precocissimi allo sviluppo del «dipinger fiori e frutti», che, come affermò ancora Bellori (p. quando un corpo opaco passa contro il disco fulgido del sole; sino alla figura del flagellatore in piedi sulla sinistra, che ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] un ramo con foglie e fiori di zucca e particolari, una sottile stia che suddivide i dischi chiari, isotropi, delle fibre muscolari Padova 1839, p. 62; G. B. De Toni, Di una interessante scoperta del modenese G. B. A. e de' suoi progressi, in Ann. d. R ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] dalla critica. Fanno testo Io son l’umile ancella e Poveri fiori, gemme de’ prati dall’Adriana Lecouvreur. Spicca L’altra notte ritenuto il più completo mai consegnato al disco, per la perfezione del canto e la capacità di riportare la vocalità ...
Leggi Tutto
BLANC, Giuseppe
Nicola Balata
Nacque a Bardonecchia (Torino), da Giuseppe Augusto e Angelina Bauda, l'11 apr. 1886. Iniziato lo studio della musica a Torino, fu allievo di G. Bolzoni per la composizione [...] vi fu l'operetta in tre atti La festa dei fiori, rappresentata a Roma al teatro Apollo il 29 genn. del partito. Sempre su versi del Bravetta è l'Inno ufficiale dei giovani fascisti del 1932. Del 1936 sono la Preghiera del milite (incisa anche su disco ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile)
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] di Amorini festanti su tralci di vite e fiori, Il martirio di s. Lorenzo, Giuditta alle tre maioliche istoriate: il disco conservato nel Museo di S s.; Id., La maiolica italiana. Catalogo della raccolta del Museo Duca di Martina di Napoli, Napoli 1996, ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Antonella Greco
RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] estero si alternava con la ricerca architettonica: la costruzione del mercato dei Fiori a Pescia, di inedita e ardita struttura, con la prima ha la forma avveniristica di un ellittico disco volante radicato a terra da un unico nastro cementizio, ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] Quel mazzolin di fiori.
La crescente popolarità di cui godeva non impedì che nella primavera del 1944 fosse allontanata a competizioni canore (fu protagonista della prima edizione del Cantagiro e di Un disco per l’estate) e a fare film (da ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] FBI, sulla scorta di un articolo del Washington Post, lo sospettava di essere Puritani, dove Cinta di fiori e col bel crin ), n. 43, pp. 24-26; Id., Il teatro d’opera in disco 1950-1977, Milano 1988, ad ind.; Annals of the Metropolitan Opera, I ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giulietta (Lietta). – Nacque a Pisa il 24 marzo 1931, discendente dell’antica famiglia aristocratica toscana (erede diretta di Lucrezia Tornabuoni, la madre di Lorenzo il Magnifico)
Andrea [...] dalla musica, seguita dai familiari e dai compagni, soffocata di fiori, passa a fatica tra fitte pareti di gente commossa, e la via italiana del beat fallita, lo yé-yé finito, il disco condannato. Per non parlare del cadavere orribilmente sfigurato ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Luigi Ferdinando
Elisabetta Pasquini
– Nacque a Bologna il 7 ottobre 1929, primo dei quattro figli di Carlo, insigne glottologo e cattedratico nell’Università di Padova, e di Nella De Lorenzo [...] Mischiati, perfezionò l’edizione del Catalogo della biblioteca musicale G filosofia a L.F. T., Bologna 1999; Fiori musicologici: studi in onore di L.F. l’aggiornamento relativo all’elenco delle pubblicazioni e dei dischi alle pp. 633-638); T., L.F., ...
Leggi Tutto
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...
dalia
dàlia s. f. [lat. scient. Dahlia, dal nome del botanico sved. A. Dahl († 1789, allievo di Linneo)]. – In botanica, genere di composite tubuliflore comprendente una trentina di specie americane rappresentate da piante erbacee o suffruticose...