BADIASCHI, Giuseppe
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza il 29 marzo 1795. Nel 1810 era già allievo da un paio d'anni di Giuseppe Girardi (o Gherardi) e forse anche di G. B. Ercole presso l'Istituto d'arte [...] incarico di figurista già nel 1832 e nel 1841-42. Nel 1847 partecipò al concorso per la decorazione del teatro di Fiorenzuola (Piacenza). Nel 1855 progettò con A. Guidotti una fontana monumentale per la "macchina" di Ferragosto.
Nel '56 e nel '60 con ...
Leggi Tutto
CIPRIANI (de Ciprianis), Lamberto
Luisa Miglio
Erede di una nobile famiglia fiorentina di parte ghibellina, nacque, presumibilmente a Firenze, nella seconda metà del XIII secolo, con ogni probabilità [...] malcontento suscitato dalle sue vessazioni e violenze, dopo un fallito tentativo di ottenere da Enrico il vicariato, aveva fatto di Fiorenzuola e Castell'Arquato la base per i suoi tentativi di riappropriazione del potere.
Assunta la carica, il C. si ...
Leggi Tutto
GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] 1886 sotto la guida di A. Bartoli e di P. Rajna. L'inizio della carriera di insegnante nelle scuole medie inferiori a Fiorenzuola e quindi a Piacenza non lo distolse dagli studi, il che gli permise di ottenere un posto di perfezionamento interno all ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 10 nov. 1494 da Francesco e da Marietta Miniati. Impegnato fin da giovane nell'azienda commerciale patema, fu il solo tra i suoi numerosi fratelli, [...] con il regime repubblicano, se con la restaurazione dei Medici poteva ottenere il 10 sett. 1531 la carica di vicario di Fiorenzuola, che egli del resto cedette ben presto al fratello Maffeo (1506-1572) per potersi trasferire a Roma ed occuparsi lì ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Bartolomeo
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio di Ridolfo, fratello di Fieravante e zio di Aristotele, nacque nel 1390 circa a Bologna, dove svolse la sua attività di scalpellino, [...] realizzato anche come imprenditore (Gualandi, 1844, pp. 3 ss.; Mondani Bortolan, 1976, p. 230), sulla strada che unisce Imola a Fiorenzuola.
Ancora a Bologna, per il palazzo del Podestà, tra il 1438 ed il 1440 costruì la scala del cortile, esterna e ...
Leggi Tutto
RODOLFO, re di Borgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] seguaci (fra cui il suo potente cognato Bonifacio, marchese di Spoleto, che aveva sposato sua sorella Waldrada) vinse, a Fiorenzuola d’Arda, una battaglia decisiva, da annoverare tra quelle dei secoli centrali del Medioevo per cui si dovette contare ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Alessandra Zametta
Nacque all'inizio del XVII secolo a Cremona, dove il padre, mantovano, si era trasferito. Secondo l'Arisi (Accademia ...) fu allievo di P. M. Neri e, dopo il definitivo [...] . Il Seicento, II, Bologna 1993, p. 133; C. Longeri Corradini, in Un episodio di arte e devozione confraternale a Fiorenzuola d'Arda nel Seicento, in Strenna piacentina, Piacenza 1993, pp. 93, 89 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Fabrizio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Giacomo, dei Capitani e difensori della communitas ambrosiana, e di Giovanna di Ubertino Casati, nacque probabilmente a Milano intorno al 1440. [...] quello presumptuoso bufalo et che se stimava duca de Milano» avesse goduto dei beni del suo vescovato nel territorio di Fiorenzuola, senza mai esserne investito, ma «insiema cum il Co’ de manzo de Cicho, menazaveno de mandarme in Corsica» (ibid., 13 ...
Leggi Tutto
GUIDO di Piacenza
Irene Scaravelli
Nacque nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu di stirpe longobarda, poiché in un documento del 963 suo nipote Alberico, figlio del fratello Raginerio, [...] tra le due opposte fazioni il 17 luglio 923 e vinta da Rodolfo, G. fu ancora una volta sostenitore di Berengario. Dopo Fiorenzuola, la strategia del vincitore per tentare di porre salde radici in Italia comportò l'emissione di diplomi favorevoli a G ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] , p. 4).
Dopo la morte del Pomponazzi (1525) il G. si diede allo studio della medicina sotto la guida di Girolamo Fiorenzuola, e si laureò qualche anno dopo. Intorno al 1530 tornò a Modena e, a marzo, sposò Masina di Antonio Tassoni, dalla quale ...
Leggi Tutto
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...
anti-sardine
(anti sardine) agg. inv. sempre posposto In politica, che è contro il movimento delle sardine. ♦ Prof anti sardine, si scatena l’inferno. Il post del professore della scuola di Fiorenzuola nel Piacentino gli costerà la sospensione....