• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Biografie [53]
Storia [22]
Arti visive [15]
Religioni [10]
Storia delle religioni [3]
Geografia [3]
Letteratura [3]
Diritto [3]
Medicina [3]
Economia [2]

MAURUZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURUZZI, Giovanni Elvira Vittozzi MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] contro Venezia. Seguendo le sorti dello Sforza, con un repentino cambio di fronte passò ai Veneziani e nel 1449 occupò Fiorenzuola e altri castelli nel Piacentino. Agli inizi del 1450 partecipò all’assedio di Milano e aiutò il suocero ritirando al ... Leggi Tutto

VILLA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLA, Guido B. Alice Raviola – Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara. Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] con difficoltà di alloggiare le truppe («questi paesi non sono come quegli di V.A.R., ma sono scarsi di vilaggi», da Fiorenzuola, 28 gennaio 1636, Archivio di Stato di Torino, Lettere di Particolari, V, mz. 33) e nell’estate del 1637 orchestrò tutti ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS DE BONNE DE LESDIGUIÈRES – GIULIO RAIMONDO MAZZARINO – REFERENDARIO APOSTOLICO – DIEGO FELIPE DE GUZMÁN – FRANCESCO I D’ESTE

LODRONE, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODRONE (Lodron), Ludovico Vittorio Mandelli Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] unì alla nuova armata di lanzi di Frundsberg (16 nov. 1526). Attraverso la via di Anfo e Mantova, si congiunse, presso Fiorenzuola d'Adda (9 febbr. 1527), con le forze del duca Carlo di Borbone, il conestabile di Francia passato agli Imperiali, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il regno italico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il regno italico Francesco Paolo Tocco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il regno italico, la cui estensione territoriale corrisponde [...] II di Borgogna cui promette la Corona d’Italia in cambio dell’aiuto contro il rivale: il 17 luglio 923 presso Fiorenzuola d’Arda, Rodolfo sbaraglia l’esercito di Berengario e conquista Pavia, la capitale del regno. Il sovrano sconfitto verrà ucciso a ... Leggi Tutto

BORBONE, Carlo duca di, connestabile di Francia

Enciclopedia Italiana (1930)

Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] d'Urbino. Dopo di essere rimasto chiuso in Milano per più mesi, ne usciva il 2 gennaio 1527, riunendosi con il Frundsberg a Fiorenzuola d'Arda il 9 febbraio, e movendo di lì su S. Giovanni, tra Bologna e Ferrara. Il 30 marzo, nonostante la tregua ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – CONTE DI MONTPENSIER – PARLAMENTO DI PARIGI – GILBERTO DI BORBONE – FIORENZUOLA D'ARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONE, Carlo duca di, connestabile di Francia (1)
Mostra Tutti

LOMI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMI (Gentileschi), Orazio Luca Bortolotti Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] nella chiesa romana di S. Giovanni dei Fiorentini (Major Germond, p. 755). A commissionare i lavori fu Agnolo Fiorenzuola, ricco mercante tessile figlio di Simone, membro influente della comunità fiorentina di Roma. Poco dopo la morte del padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGE VILLIERS PRIMO DUCA DI BUCKINGHAM – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – NATIONAL GALLERY OF ART – ARTEMISIA GENTILESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMI, Orazio (2)
Mostra Tutti

TERZI, Ottobuono

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERZI, Ottobuono Andrea Gamberini – Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni. Alla [...] ampio dominio signorile: nel luglio del 1403 la nomina a commissario ducale per Parma, Piacenza, Reggio, Borgo San Donnino, Fiorenzuola, Borgo Val di Taro, Pontremoli e Castell’Arquato conferì una patina di legittimità alla sua azione nelle aree di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – VENCESLAO IV DI BOEMIA

PERETTI DAMASCENI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERETTI DAMASCENI, Francesco Stefano Boero PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] fazione spagnola di cui faceva parte, per la sua ferma opposizione alla candidatura del cardinale domenicano Vincenzo Maculani (Fiorenzuola), voluto dai Barberini ma avversato dai francesi e da Giulio Mazzarino. L’ala filospagnola del Collegio si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Passerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Passerino Marina Spinelli Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] tortonesi, il D. si unì a Marsilio de' Rossi di Pavia, maresciallo dei legato pontificio, per raggiungere a cavallo Fiorenzuola e di qui combattere i Milanesi, che avevano iniziato le ostilità contro il legato impadronendosi di Castion dei Marchesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Simone Giancarlo Andenna Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] da Galeazzo Visconti. La ritirata delle truppe ghibelline dalla città fu organizzata dal C., che seppe porre in salvo, attraverso Fiorenzuola e Cremona, la moglie del Visconti, Beatrice d'Este, e suo figlio Azzone. Ritornato a Milano alla metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Tortellino magico
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...
anti-sardine
anti-sardine (anti sardine) agg. inv. sempre posposto In politica, che è contro il movimento delle sardine. ♦ Prof anti sardine, si scatena l’inferno. Il post del professore della scuola di Fiorenzuola nel Piacentino  gli costerà la sospensione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali