Generale italiano (Fossano 1831 - Roma 1924). Distintosi nell'arma di artiglieria, nel 1882 maggiore generale, poi comandante del VII e del III corpo d'armata, il 7 maggio 1898 fu commissario straordinario con pieni poteri nella provincia di Milano, in occasione dello stato d'assedio, disposto dal governo Rudinì, per fronteggiare i tumulti ivi scoppiati ch'egli represse con estrema durezza. Senatore ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] le molte amicizie con l’aristocrazia cattolica, l’opera di mediazione tra il cardinale Andrea Carlo Ferrari e FiorenzoBavaBeccaris svolta nel 1898 e alcune testimonianze hanno fatto pensare a orientamenti liberali e nazionali (Vecchio, 1996, p. 69 ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] repressione della ‘protesta del pane’ di Milano (maggio 1898), culminata con la medaglia di Umberto I al generale FiorenzoBavaBeccaris, a fargli rifiutare l’invito a una commemorazione del re, definendo «avvertimento» il gesto del regicida Gaetano ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] parte del corpo di spedizione sardo in Crimea insieme ai migliori quadri del futuro Esercito italiano, in particolare a FiorenzoBavaBeccaris con il quale aveva già condiviso gli studi all’Accademia militare e l’azione di borgo Doria. Partecipò alla ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] '98, degli arresti e delle repressioni di BavaBeccaris: esperienze che incisero su di lui per tutta la vita. Fin dal 1903 cominciò . Arata); così in Lafamiglia del pittore e in Il papà e Fiorenzo del 1920. A un Autoritratto del 1923 (Milano, Gall. d' ...
Leggi Tutto