BOSTOLI, Fumo (Fummo, Fumaiolo, Fornaiolo)
Ingeborg Walter
Figlio di Alberto, che nel 1285 era stato podestà di Reggio (cfr. Memoriale potestatum Regiensium, in L. A. Muratori, Rerum Ital. Scriptores, [...] Bostoli (cfr. Acta Aragonensia, a cura di H. Finke, Berlin-Leipzig 1908, p. 555), se già nel settembre seguente i Fiorentini lo nominarono loro capitano generale.
Nel 1322 il B. fu coinvolto nelle lotte interne di Pistoia, dove, secondo l'erronea ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Simone
Michael Mallett
Nacque il 27 dic. 1402 da Antonio di Iacopo e da Taddea di Piero degli Albizzi. Fu fratello maggiore di Giovanni, uno dei più importanti uomini politici del governo [...] IV nel viaggio da Firenze a Roma. Nel 1451 tenne per due mesi, marzo e aprile, l'ufficio principale del governo fiorentino, quello di gonfaloniere di Giustizia.
Ricoprì inoltre vari incarichi in città sottoposte a Firenze: nel 1437 fu podestà di San ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] di Montemarte, in Rerum Ital. Script., 2 ediz., XV, s, a cura di L. Fumi, pp. 251-268; Cronica volgare di Anonimo Fiorentino... già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXVII, 2, a cura di E. Bellondi, passim; A ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] voleva estendere l'alleanza al papa e ad Alfonso I d'Aragona e fu formata un'ambasciata mista, milanese, veneziana e fiorentina, di cui fecero parte il M. e Bartolomeo Visconti. A Firenze gli ambasciatori milanesi riuscirono a superare le opposizioni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] del 1481, allorché venne cassato dal servizio senza avere compiuto l'ultimo periodo pattuito per la drastica riduzione degli effettivi fiorentini. Durante la seconda fase della guerra di Venezia contro Ferrara, a partire cioè dal 1483, il G. si trovò ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] il fine "come sempre non solo di abbellire, e illustrar Cesena, ma di procurar le comodità a' Cittadini d'essa a' Fiorentini, e passaggieri" (p. 182).
Le relazioni dei Malatesta con le signorie di Romagna portarono nel 1390 al matrimonio fra il M ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico
Renzo Ristori
Figlio di Roberto, nacque nel 1447, probabilmente a Firenze da una famiglia originaria di Vinci.
Il nonno paterno, ser Mainardo, era un notaio fiorentino piuttosto facoltoso: [...] per la crisi di quegli anni i suoi traffici andavano male, come scriveva nella denuncia per la decima.
Come tanti altri fiorentini del suo ambiente sociale e della sua mentalità, il C. subì l'ascendente del Savonarola e divenne un acceso sostenitore ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] che, a suo avviso, accrescendo inopportunamente il prestigio di Venezia, poneva fine all'antica alleanza fra Milano e la Repubblica fiorentina.
Iniziata la spedizione di Carlo VIII in Italia, il C. rimase ancora presso il Medici, al quale, poco prima ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] presso il Visconti, del quale si conquistò la piena fiducia. Questa posizione assunse particolare importanza quando la lega franco-fiorentina del 1396 provocò un avvicinamento tra il Visconti e il pontefice. Con l'occasione di un'ambasceria siciliana ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giorgio Rochat
Nacque a Milano da Luigi di nobile famiglia di Pallanza e da Virginia Bossi il 9 febbr. 1815. Per il carattere ribelle non poté compiere gli studi regolari presso l'Accademia [...] tra cui il titolo di commendatore dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro e l'iscrizione nel libro d'oro della nobiltà fiorentina.
Con la 13a divisione il C. prese parte alla campagna nelle Marche e nell'Umbria, collegando i due corpi Cialdini e Della ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...