Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] all'antologia poetica curata nel 1960 da Gian Piero Bona Elogio Olimpico; Vasco Pratolini ritorna, nel 1950, a una domenica fiorentina "della tarda adolescenza" passata sul tetto in un capannone industriale per ammirare i goal di Meazza in "una delle ...
Leggi Tutto
calcio - Spagna
Franco Ordine
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Real Federación Española de Fútbol
Anno di fondazione: 1913
Anno di affiliazione FIFA: 1904
NAZIONALE
Colori: rosso-blu
Prima partita: [...] dei Campioni consecutive: la serie dei successi comincia con il 4-3 sullo Stade Reims, si ripete con il 2-0 inflitto alla Fiorentina e il 3-2 al Milan di Schiaffino allenato da Puricelli per poi concludersi con un 2-0 sul Reims e con un clamoroso ...
Leggi Tutto
calcio - Brasile
Darwin Pastorin
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Confederação brasileira de futebol (CBF)
Anno di fondazione: 1914
Anno di affiliazione FIFA: 1923
NAZIONALE
Colori: verde-oro
Prima [...] Romario, Bebeto) e alcuni 'scarti' del Campionato italiano, come l'ex genoano Branco, l'ex torinista Muller, gli ex fiorentini Mazinho e Dunga.
Nel Mondiale di Giappone-Corea del 2002, forte della presenza di due dei giocatori più rappresentativi del ...
Leggi Tutto
calcio - Uruguay
Matteo Dotto
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Asociación Uruguaya de Fútbol (AUF)
Anno di fondazione: 1900
Anno di affiliazione FIFA: 1923
NAZIONALE
Colori: celeste-bianco-nero
Prima [...] una professione. Proprio negli anni Trenta comincia il flusso migratorio dei suoi campioni verso l'Italia: Petrone va alla Fiorentina, Scarone è acquistato dall'Inter e poi dal Palermo e, successivamente, Andreolo gioca nel Bologna, nel Napoli e ...
Leggi Tutto
La situazione del calcio italiano
Il panorama calcistico si presenta agli inizi del 21° sec. molto articolato ed è diffusa l'impressione che l'aspetto tecnico-agonistico ne rappresenti soltanto una parte. [...] 3-0 sui connazionali del Valencia. Per la prima volta alla competizione hanno preso parte quattro squadre italiane (Milan, Lazio, Fiorentina e Parma), tutte però eliminate prima delle semifinali. Anche l'anno successivo il Valencia è tornato a essere ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] nato a Torino il 1° febbraio 1945 e morto a Roma il 7 maggio 2013 e giocatore nelle file del Lecco, della Fiorentina e della Lazio, poi allenatore nelle serie B, C e tra i dilettanti, quanto piuttosto nel maggiore, Alessandro detto Sandro, nato a ...
Leggi Tutto
calcio - Francia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Fédération Française de Football
Anno di fondazione: 1919
Anno di affiliazione FIFA: 1904
NAZIONALE
Colori: blu-bianco-rosso
Prima partita: [...] ad alto livello europeo per aver eliminato nell'ultima stagione due rivali italiane ‒ il Parma nei preliminari di Champions League, la Fiorentina in Coppa UEFA ‒ e titolare di un passato carico di prestigio: dal 1946 al 1955 vinse due titoli e cinque ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Berlino 1936
Elio Trifari
Numero Olimpiade: XI
Data: 1° agosto-16 agosto
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne)
Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] e, quando arrivò all'Assi Giglio Rosso, il marchese Luigi Ridolfi lo convinse a lasciare il calcio (era fra le riserve della Fiorentina). Nel lungo conquistò otto titoli nazionali e agli Europei un argento nel 1938 e un oro nel 1939.
Una pagina che ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] , nel 1977 ricevette il Premio Italia in quanto «maggior campione ciclista vivente».
Si spense serenamente nella sua abitazione fiorentina, assistito dai familiari, il 5 maggio 2000.
Dopo la sua morte, furono dedicati a Bartali oltre un centinaio ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] Beyer l'anno seguente con 22,64 m. Nel frattempo però era entrato in gioco anche un italiano, Alessandro Andrei, di provenienza fiorentina come Profeti, Meconi e Montelatici. Fece suo il primato italiano con 20,35 m nel 1982 e lo portò, dopo 21 ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...