DESIDERIO da Firenze
M. Elisa Avagnina
Scultore e fonditore attivo a Padova e Venezia nella prima metà del sec. XVI. Non se ne conoscono la data di nascita e di morte e scarse sono le notizie certe [...] quello con lo stemma con serpenti, già attribuitogli dal Planiscig; un Bruciaprofumi del Rijksmuseum di Amsterdam.
Nelle recensioni alla mostra fiorentina (Arte veneta, 1962, p. 230; Padova, 1962, pp. 39 ss.) e ancora nel 1965 (p. 39) ilCessi giudica ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] fiorentina che proprio in quegli anni aveva dato alla Chiesa papa Clemente XII (1730-1740). Questi era, infatti, zio paterno del nonno del C., Bartolomeo Corsini (1683-1752), a sua volta fratello del cardinale Neri Corsini iunior (1685-1770).
Dei ...
Leggi Tutto
Letterato (Firenze 1533 - ivi 1604), figlio di Giovan Battista e nipote di Marcello Virgilio; fu professore di lettere latine e greche nello Studio di Firenze e famoso traduttore di Plutarco. Fu socio [...] e censore dell'Accademia Fiorentina e fece anche parte dell'Accademia degli Alterati, nella quale si chiamò "il Torbido". ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] e il convento dei Ss. Michele e Gaetano a Firenze, Firenze 1984, pp. 217, 220; S. Casciu, Due episodi della scultura fiorentina del Settecento nel mecenatismo di Anna Maria Luisa de' Medici, in Paragone, XXXVII (1986), 435, pp. 86-88, 97; A. Rinaldi ...
Leggi Tutto
BUSSOTTI (Bussoti), Bartolomeo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Bibbiena intorno al 1520 e in ancor giovane età si trasferì a Roma, dove si iniziò alla pratica mercantile presso Bindo Altoviti, uno [...] suo nome compare per la prima volta in un atto ufficiale il 17 aprile del 1546, insieme con quello di altri mercanti fiorentini, genovesi e comaschi, quando a nome di Bindo versò 5.000 scudi per le necessità urgenti della Sede apostolica. In seguito ...
Leggi Tutto
CUCCUREDDU, Antonello
Alberto Polverosi
Italia. Alghero (Sassari), 4 ottobre 1949 • Ruolo: terzino-mediano • Esordio in serie A: 16 novembre 1969 (Cagliari-Juventus, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] capocannoniere, chiude il Campionato con 12 gol. Dopo aver avuto un ruolo importantissimo nella Juventus di Trapattoni passa alla Fiorentina e per poco, nel 1981-82, non riesce a conquistare lo scudetto, proprio ai danni dei bianconeri. Una buona ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo di Bittino, detto Giovanni da Fano
Luca Bortolotti
Non è nota la data di nascita - comunque collocabile nella prima metà del XV secolo - di G., che discendeva da una famiglia fiorentina [...] trasferitasi a Fano, al servizio dei Malatesta, al principio del XV secolo.
La prima notizia documentaria che lo riguarda, è costituita da una testimonianza da lui resa a Fano il 13 giugno 1456. Lo ritroviamo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI SMEDUCCI, Girolamo
Franca Angelini
Nato a Firenze intorno al 1584 da Mattia, conseguì la laurea in legge, ma poi si dedicò assiduamente alla letteratura. Fece parte dell'Accademia della [...] Raccolta di poesie in morte della moglie del celebre Pietro della Valle (Roma 1627); varie lezioni lette all'Accademia fiorentina e della Crusca.
Bibl.: L. Allacci, Drammaturgia... accresciuta e continuata fino all'anno 1755,Venezia 175.5,col. 95 ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco
Gigi Garanzini
Italia. Subiaco (Roma), 16 dicembre 1952 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 18 novembre 1973 (Sampdoria-Torino, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1970-73: [...] Arezzo; 1973-81: Torino; 1981-83: Fiorentina; 1983-86: Roma; 1986-88: Udinese; maggio 1988: APIA Leichhardt • In nazionale: 64 presenze e 23 reti (esordio: 19 aprile 1975, Italia-Polonia, 0-0) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1975-76), 2 Coppe ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...