• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
3018 risultati
Tutti i risultati [5543]
Biografie [3018]
Storia [1084]
Arti visive [877]
Letteratura [503]
Religioni [363]
Diritto [191]
Sport [144]
Economia [139]
Diritto civile [132]
Musica [125]

Soderini

Enciclopedia on line

Soderini Famiglia fiorentina; ha come capostipite Soderino di Bonsignore (m. prima del 1268), padre di Geri (propr. Ruggero) notaio (m. 1294), combattente coi guelfi a Montaperti. Tra i membri di questa famiglia [...] che diede a Firenze ben 34 priori e 16 gonfalonieri di giustizia, si ricordano Paolantonio (1448-1499), seguace di Savonarola e promotore del governo popolare, uno dei Dieci di libertà e pace; Piero (v.); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DE' MEDICI – FRANCESCO CARDUCCI – CLEMENTE VII – SAVONAROLA – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soderini (1)
Mostra Tutti

Pazzi

Enciclopedia on line

Famiglia fiorentina, le cui origini, secondo la leggenda, risalirebbero a un condottiero della prima crociata, Pazzo di Rinieri. Le notizie accertate la mostrano originaria di Fiesole e di parte guelfa; [...] un Iacopo fu capitano dei Fiorentini a Montaperti (1260), e suo figlio Pazzino (m. 1312) sostenitore di Carlo di Valois. La famiglia, divisa in molti rami, si diede alla mercatura dopo gli ordinamenti di giustizia, acquistando grande potere economico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – CARLO DI VALOIS – FIORENTINA – FIESOLE – GUELFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pazzi (2)
Mostra Tutti

Pitti

Enciclopedia on line

Famiglia fiorentina, originaria di Semifonte, il cui ramo principale sembra risalga a un Buonsignore (fine sec. 12º). Suoi membri furono molte volte gonfalonieri di giustizia. Si distinsero Buonaccorso [...] ; suoi membri coprirono cariche pubbliche fino al sec. 17º; scrittore notevole fu Iacopo (1519-1589), autore delle Istorie fiorentine e di una Apologia de' Cappucci (1570-75), scritta contro le accuse lanciate verso la sua fazione dal Guicciardini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEMIFONTE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pitti (2)
Mostra Tutti

Riccardi

Enciclopedia on line

Famiglia fiorentina, forse oriunda di Colonia e trapiantatasi a Firenze (sec. 14º) con un Anichino, sarto. Solo al tempo del principato aggiunse potenza politica a quella economica che aveva conseguito [...] già prima. Cosimo (1601-1649), generale al servizio della Spagna, e Gabriello (m. non prima del 1688), ambasciatore toscano, furono creati marchesi di Chianni (1629); trent'anni dopo i R. acquistarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – SPAGNA

Bagnési Bellincini

Enciclopedia on line

La famiglia fiorentina dei Bagnesi, forse da Bagno, fu di parte guelfa, contro gli Uberti; poi, dopo la scissione, aderì alla fazione dei Donati. Estintasi nel 1636, fu continuata dai Bellincini, ch'erano [...] un ramo dei Bagnesi, proscritto nel 13º sec. da Firenze, e rifugiatosi a Modena, dove aveva preso il cognome dal giurista Bellincino di Catalano Bagnesi (m. nel 1319 circa). E una serie di giuristi dettero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALANO – FIRENZE – FERRARA – BOLOGNA – EBRAICO

Albèrti

Enciclopedia on line

Famiglia fiorentina, venuta dal castello di Catenaia a Firenze verso l'inizio del sec. 13º con il giudice Rustico, primo della casata (perciò, fino a tutto il '300, il cognome A. del Giudice), salita a [...] Medici (1423); col principato cessò di avere importanza politica. Occupò un posto notevole tra le famiglie mercantili e bancarie fiorentine dei secc. 14º e 15º. Ebbero filiali a Genova, Venezia, Bologna, ecc. e succursali a Barcellona, Parigi, Bruges ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – BARCELLONA – UMANISTI – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrti (2)
Mostra Tutti

Cavalcanti

Enciclopedia on line

Famiglia magnatizia fiorentina, probabilmente di origine mercantesca, imparentata con i Guidi e i Salimbeni; di parte guelfa, subì le vicende della fazione nel 1248 e nel 1260. Sulla fine del sec. 13º, [...] in odio ai Donati, aderì, benché dei Grandi, alla consorteria popolaresca dei Cerchi, per cui nel 1304 subì saccheggi e nel 1312 molti dei suoi membri andarono in esilio. I C. rimasti a Firenze ebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA D'ATENE – ALBUQUERQUE – ACCIAIUOLI – ANGIOINI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalcanti (2)
Mostra Tutti

Falconièri

Enciclopedia on line

Nobile famiglia di origine fiorentina, nota fin dal 13º sec. con Bernardo, padre di s. Alessio, uno dei sette fondatori dei servi di Maria, e di Chiarissimo, che fece edificare in Firenze la chiesa della [...] Ss. Annunziata, e la cui figlia fu s. Giuliana, fondatrice delle mantellate. Iscritti all'Arte della lana, i F. diedero non pochi magistrati alla repubblica di Firenze, trasferendosi nel 1589 a Roma con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERVI DI MARIA – FIORENTINA – BORROMINI – SICILIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falconièri (1)
Mostra Tutti

Ubèrti

Enciclopedia on line

Famiglia fiorentina, potentissima nel sec. 12º, si scontrò con l'oligarchia consolare capeggiata dai Giandonati (1177), nel momento in cui la venuta di Federico Barbarossa in Toscana sembrava loro particolarmente [...] favorevole. La lotta fra le due fazioni durò a lungo e le logorò entrambe, sicché vennero a patti per spartirsi le principali magistrature. Avendo concorso alla strage dei Buondelmonti (1215), gli U. alzarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – BUONDELMONTI – OLIGARCHIA – ENRICO VII – GHIBELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ubèrti (2)
Mostra Tutti

Giunti

Enciclopedia on line

Famiglia fiorentina di tipografi-editori (secc. 15º-17º) a Firenze, Venezia e Lione, con succursali a Londra, Madrid, Burgos, Salamanca, Saragozza, Medina del Campo, Lisbona. La casa di Firenze ebbe inizio [...] nel 1497 con Filippo (1450-1517), che stampò libri greci, latini, italiani, con buone prefazioni dettate da lui stesso; in tutto 102 edizioni. Ebbe per collaboratore il figlio Bernardo (1487-1551) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARAGOZZA – SALAMANCA – FIRENZE – LISBONA – VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 302
Vocabolario
fiorentina
fiorentina s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...
fiorentinismo
fiorentinismo s. m. [der. di fiorentino]. – Modo, locuzione, uso linguistico proprî del parlare fiorentino: i f. dei «Promessi Sposi».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali