GERINI, Niccolò di Pietro
A. Tartuferi
Pittore fiorentino attivo in Toscana dall'ultimo quarto del Trecento fino alla metà del secondo decennio del secolo seguente.Nato entro la prima metà del sec. [...] , A New Work by the Master of the Arte della Lana Coronation, BurlM 110, 1968, pp. 215-216; M. Boskovits, Pittura fiorentina alla vigilia del Rinascimento. 1370-1400, Firenze 1975, pp. 58-60, 98-101, 402-415; R. Fremantle, Florentine Gothic Painters ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] Domenico Zampieri detto il Domenichino (Bowron, 1980, p. 66).
Perdute le due scene mitologiche segnalate da Hugford (p. 61), del periodo fiorentino del L. rimane di certo solo la pala con La Madonna e le anime del purgatorio, dipinta tra il 1687 e il ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] di belle arti, Registro delle Adunanze dei Sig.ri Soci d'arte dall'anno 1843 al 1856).
I rapporti con l'ambiente fiorentino, ricordati da L. Traverso (1922, p. 48), 10 vedono attivo accanto a Domenico Chiossone e Filippo Livi (Livy), che, a partire ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] , Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), I, Firenze 1845, pp. 471-485; M. Lastri, L'osservatore fiorentino sugli edifizi della sua patria, I, Firenze 1797, pp. 112 s.; G. Gaye, Carteggio inedito dei secoli XIV, XV, XVI, I ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] Farina, Memoria del dipintor da Firenze F. P., in Il Faro, IV (1836), pp. 65-77; G. Di Marzo, Di F. P., pittore fiorentino della fine del secolo XVI e de’ primordi del XVII, in Archivio storico italiano, s. 4, IX (1882), pp. 174-197; E. Mauceri, Due ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] anno partecipò al concorso per illustrazioni alla Divina Commedia pubblicata da Alinari; assieme ai più attivi tra i pittori romani e fiorentini di quegli anni (da Sartorio a De Carolis, da Martini a Kienerek, da Chini a Nomellini fino a Fattori), il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] s.; F.P. Cecati, ibid., p. 220; L. Pescatori, ibid., p. 222; A. Cecchi, Giuliano e Benedetto da Maiano ai servigi della Signoria fiorentina, in Giuliano e la bottega dei da Maiano, Atti del Convegno, Fiesole 1991, Firenze 1994, pp. 150-153, 155 s.; D ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] -254 (cat. 1837 A-L); R. Longhi, La mostra di Arezzo, in Paragone, II (1951), 15, p. 55; C. Refice, P. S. nell’arte fiorentina del suo tempo, in Commentari, II (1951), 3-4, pp. 196-200; L. Berti, in II mostra di affreschi staccati (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] 1725-1730 c.), a cura di A. Mattioli, Roma 1975, pp. 41-52; S.B. Bartolozzi, Vita di A. F. lucchese, pittor fiorentino, Firenze 1754; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1809, pp. 244 s.; O. Giglioli, L'arcipretura di Lucignano in Val di ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] Prato 9-16 aprile 1994, n. 399). Tra il 1615 e il 1616 eseguì l'unico dipinto profano oggi noto: Gli artisti fiorentini che studiano le opere di Michelangelo. La tela, conservata nella raccolta di Casa Buonarroti a Firenze, fu realizzata a pendant di ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...