• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
906 risultati
Tutti i risultati [3809]
Storia [906]
Biografie [2668]
Arti visive [673]
Letteratura [395]
Religioni [320]
Diritto [132]
Economia [112]
Diritto civile [101]
Musica [95]
Medicina [71]

CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Francesca Luzzati Laganà Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] di S. Adrasto Barbi, pp. 128 s., 167 ss., 171, 173 s., 184, 201, 205 s., 236, 286; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, ibid.,XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 156, 161, 165 s.; Ser Bartolomeo di ser Gorello, Cronica dei fatti di Arezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRAPOLLI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRAPOLLI, Lodovico Luigi Polo Friz Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] dell'istituzione. Fu tra i più convinti interpreti del rito scozzese antico e accettato; protagonista dell'assemblea costituente fiorentina del 1864, nella quale funse da "oratore", riuscì a far eleggere Garibaldi gran maestro. Svolse una funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – MASSONERIA IN ITALIA – INDUSTRIALIZZAZIONE – IMPERO NAPOLEONICO – GEROLAMO BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAPOLLI, Lodovico (3)
Mostra Tutti

GUARNIERI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI, Stefano Stefano Simoncini Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona. Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] quale fu incaricato R. Till dall'Ahnenerbe di Berlino, presieduta da H. Himmler -, al danneggiamento nell'alluvione fiorentina del 1966. Un altro codice significativo il cui percorso, sempre a partire dalla biblioteca Balleani, ha toccato dapprima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARINI, Pileo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI, Pileo Giovanni Nuti Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano. Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] in patria, il D., che si era ormai compromesso col partito antivisconteo, riallacciando i suoi rapporti con gli ambienti fiorentini, dovette rinunziare per sempre al ritorno nella sua città. Infatti.1 benché fosse legato da sincera amicizia al nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCACCIO di Chellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino Zelina Zafarana Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] quem per la sua morte è costituito da una notazione nel libro di Monte segnalata dal Crescini, del 25 genn. 1350 (stile fiorentino: 1349). La figura di B. è stata sovente - e ad opera di alcuni di quegli stessi studiosi che avevano contribuito con lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI TEMPLARI – CITTÀ DI CASTELLO – GIOVANNI VILLANI – FILIPPO IL BELLO – ROBERTO D'ANGIÒ

LEONI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Roberto (Ruberto Lioni) Marco Pellegrini Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] dal suo rientro in patria, dopo il trionfo personale ottenuto con la pace del 13 marzo, l'8 apr. 1480 la Signoria fiorentina si fece carico di sottoporre ai Consigli l'indizione di una Balia straordinaria di trenta membri: fra di essi, il L. era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTI, Giuseppe Francesco M. Biscione Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] culturale e su quello parlamentare: fu redattore, e per vari anni tra i più attivi animatori, della rivista fiorentina Società, presidente dell'Associazione Italia-URSS fino al 1956, deputato nella prima e seconda legislatura e senatore nella terza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STATI UNITI D'AMERICA – TERZA INTERNAZIONALE – GIUSEPPE DI VITTORIO – ERNESTO RAGIONIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PAZZI, Jacopo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Jacopo de' Claudia Tripodi PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] , pp. 9 s.; L. de’ Medici, Lettere, I-XII, a cura di R. Fubini et al., 1977-2007, ad indices; F. Guicciardini, Storie fiorentine dal 1378 al 1509, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, pp. 30-36; A. Poliziano, Della congiura dei Pazzi (Coniurationis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MAFFEI DA VOLTERRA – GOFFREDO DI BUGLIONE – LORENZO IL MAGNIFICO – BENEDETTO DA MAIANO – CONGIURA DEI PAZZI

CICINELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio Franca Petrucci Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] dal C. fa quella compiuta a Siena fra il marzo e il giugno del 1480, intesa a favorirne l'ingresso nella lega napoletano-fiorentina. Dopo essere passato a Roma in occasione della conquista di Otranto da parte dei Turchi (agosto 1480), il C. tornò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERARDO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO, Giulio Anna Pizzati Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] Murano. Nel 1596 il fratello Giacomo, destinato segretario a Costantinopoli, fu in tutta fretta richiamato dalla sua residenza fiorentina, mentre il G. fu inviato presso il granduca Ferdinando I. Sempre pronto "a postponer non solo ogni particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 91
Vocabolario
fiorentina
fiorentina s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...
fiorentinismo
fiorentinismo s. m. [der. di fiorentino]. – Modo, locuzione, uso linguistico proprî del parlare fiorentino: i f. dei «Promessi Sposi».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali