GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi.
La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] ci fu il G., insieme con i fratelli Iacopo e Niccolò e tre cugini, tutti confinati per tre anni fuori del dominio fiorentino. Nel 1533 il bando fu rinnovato. Al contrario dei parenti il G. non deve aver rispettato i termini della condanna perché poco ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Ricco e di una figlia di messer Abate Mannelli, nacque a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente alla promessa di osservare la pace del [...] 1357, con Ridolfo e Piero Bardi, la riorganizzò, sotto la protezione di Edoardo III. La triste sorte dei soci fiorentini abbandonati nella sventura costituì per Filippo un motivo di continuo rimorso, tanto che, morendo a Londra nel suo palazzo, egli ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Taldo
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, fratello minore di Giano, nacque - probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIII da famiglia di antica origine, di sentimenti [...] suoi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 2, a cura di I. Del Lungo, l. I, cap. 16; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, ibid., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 72 s.; G. Villani, Cronica, Firenze 1823, lib. VIII, cap. 8; R. Davidsohn ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Giovanni
Franca Allegrezza
Uno degli ultimi figli, se non addirittura l'ultimo, di Rosso, nacque probabilmente a Firenze sullo scorcio del sec. XIII. Nel luglio del 1309, quando morì suo [...] . A. Barbi, pp. 170 s.; Corpus chronic. Bononiensium, ibid., XVIII, a cura di A. Sorbelli, pp. 456, 460 s., 499 s .; Cronaca fiorentiná di Marchionne di Coppo Stefani, ibid., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 161 s.; G. Villani, Cronica, a cura di P ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Antonio Maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 sett. 1504 da Alessandro di Carlo e da Pippa di Antonio Del Caccia. Esponente del più antico patriziato fiorentino di origine mercantile, [...] balia, la magistratura che sovrintendeva alla pubblica sicurezza; il 1ºluglio dello stesso anno divenne per sei mesi soprastante al carcere fiorentino delle Stinche. A più riprese (1ºsett. 1549, 1º maggio 1552, 1ºmaggio 1554) fu membro dei Sei della ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] letterario, interesse destato in lui dal suo mentore De Gaspari e dai filologi olandesi di Leida. La cerchia fiorentina di amici menzionata nelle lettere a Mehus, politicamente vicina alla reggenza lorenese, coincideva pressoché del tutto con i ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] del B.; il cronista ci dà anche notizia che in questo periodo "Braccio dei Baglione s'è condutto al soldo dei Fiorentini con 150 lancie e fante, et aveva de prestanza fiorini 50 per lancia". Nel giugno, annota ancora il cronista, "cavalcò Braccio ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] in Francia l'Acciaiuoli, che veniva con l'intento di indurre Carlo VII a entrare nell'alleanza che già univa la Repubblica fiorentina con Francesco Sforza, l'inviato prima di arrivare alla corte del re di Francia si recò presso Renato di Angiò, il ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] , fra l'altro, su alcuni aspetti riguardanti l'azione del G. in qualità di dominus del contado fiorentino.
Il documento fornisce infatti interessanti informazioni sui funzionamenti interni di un dominatus loci: Brancoli Busdraghi ha in particolare ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] , L s., LIII, 301; A. Bernardi, Cronache forlivesi dal 1476 al 1517, I, 1, Bologna 1895, pp. 200-202; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, in Id., Tutte le opere, a cura di M. Martelli, Firenze 1971, p. 842; Lorenzo de' Medici, Lettere, I, a cura di R ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...