MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] 'omonimo quindicinale e curò alcuni opuscoli divulgativi. Come ebbe modo di sottolineare l'8 apr. 1900 in una conferenza fiorentina su Origini e scopi della Lega navale, l'immagine di una Marina perdente ereditata dal Risorgimento andava corretta con ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] Luigi Marsili - vera e propria guida spirituale, culturale e spesso anche politica di una non trascurabile parte dell'élite fiorentina dell'epoca - e nel quale faceva spesso arrivare la propria voce anche un'altra eminente personalità come l'eremita ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] alle iniziative di militari o studiosi italiani. La tematica di fondo (l'esaltazione della libertà dei Comuni, della Repubblica fiorentina e di Machiavelli, fautore di una milizia nazionale; il rifiuto dell'età dell'assolutismo; la polemica contro la ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] 1875 del programma di S. Salviati e di Acquaderni, i quali avevano aderito al gruppo romano, si schierò con i fiorentini, pur adoperandosi attivamente per una mediazione politica tra le due parti.
Nel marzo 1879 egli fondò il giornale La Pace, dalle ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] di un nuovo principato, in Arch. stor. lombardo, XXXII, 3 (1905), pp. 10-16; L. Rossi, Lega tra il Duca di Milano i Fiorentini e Carlo VII Re di Francia, ibid., XXXIII(1906), pp. 257, 279-281; A. Colombo, A proposito delle relazioni tra F. Sforza e ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] cento cavalieri quale scorta al papa che veniva a Perugia. A questa missione si riferisce la lettera indirizzatagli dalla Signoria fiorentina il 16 settembre, con la quale si prendeva atto delle scuse del B. per essere passato senza licenza e senza ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] primogenito, di Cosimo I, Francesco de' Medici, già da qualche tempo era assurta a una posizione di preminenza alla corte fiorentina. E i frutti non tardarono: nel 1578 egli andò ad abitare in quella sontuosa dimora dei Trevisan sul rio di palazzo ...
Leggi Tutto
CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] a podestà o capitano di Firenze, l'ottenimento di un vicariato imperiale su Cingoli.
La Colini Baldeschi sostiene che la carica fiorentina non fu mai ricoperta perché il C. non dispose di denaroper pagare l'ufficio; tace tuttavia la data della nomina ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] ad una energica azione militare e a rassicurare gli alleati sulle intenzioni veneziane, messe in dubbio dalla diplomazia fiorentina, che, probabilmente informata dei sondaggi francesi iniziatisi nel marzo 1512 tramite Andrea Gritti, insinuava essere ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ildebrandino (Ildebrando, Bandino)
Marco Bicchierai
Minore dei quattro figli maschi del conte Guido, detto Guido Pace, conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, nacque, presumibilmente [...] , imputando forse scarsa energia al vescovo, devastarono le sue terre casentinesi e quelle della famiglia. Nel 1297, anche dietro pressione fiorentina, si arrivò a una pace fra vescovo e grandi famiglie e fra queste e il Comune, che consentì loro il ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...