Sirigu, Salvatore. – Calciatore italiano (n. Nuoro 1987). Portiere, ha dovuto abbandonare il ruolo di attaccante in giovane età a causa dell’asma, ha iniziato a giocare nelle giovanili del Venezia e del [...] due Coppe di Francia (2015-16). Nel 2017 è passato al Torino, nel 2021 al Genoa, nel 2022 al Napoli e nel 2023 alla Fiorentina. Dal 2010 al 2021 ha fatto parte della Nazionale con cui ha vinto l’argento ai Campionati Europei del 2012, l'oro a quelli ...
Leggi Tutto
Mihajlović, Siniša. – Calciatore e allenatore serbo (Vukovar 1969 - Roma 2022). Centrocampista e difensore, specialista nelle punizioni, ha iniziato la carriera di giocatore nel 1988 nelle squadre serbe [...] ricoperto l’incarico di vice allenatore dell’Inter dal 2006 al 2008, è poi passato ad allenare il Bologna, il Catania, la Fiorentina, la nazionale serba, la Sampdoria, il Milan e infine dal 2016 al 2018 il Torino. Nel 2019 è tornato ad allenare il ...
Leggi Tutto
PIOLA, Silvio
Marco Impiglia
PIOLA, Silvio. – Nacque a Robbio Lomellina (Pavia) il 29 settembre 1913 da Giuseppe e da Emilia Cavanna, commercianti in tessuti di Vercelli.
L’anno successivo la famiglia [...] dello Sport Bruno Roghi, che ne descriveva ai lettori la «classe sicura». Il 28 ottobre 1933, in una partita contro la Fiorentina, il ventenne Piola segnò sei reti, record per i tornei a girone unico, eguagliato da Omar Sivori nel 1961.
Pressata ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] con il Genoa in Liguria e con il Bologna in Emilia-Romagna. L'Inter è al primo posto in Lombardia, l'Udinese in Friuli, la Fiorentina in Toscana, la Roma nel Lazio, il Napoli in Campania, il Cagliari in Sardegna, la Reggina in Calabria, il Milan e il ...
Leggi Tutto
BUFFON, Gianluigi
Alberto Polverosi
Italia. Carrara, 28 gennaio 1978 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 19 novembre 1995 (Parma-Milan, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1995-2001: Parma; 2001-02: [...] 2002. Buffon è uno sportivo per tradizione familiare: è parente di Lorenzo Buffon, portiere di Milan, Genoa, Inter e Fiorentina negli anni Cinquanta-Sessanta; la madre Maria Stella Masocco è stata per 14 anni primatista italiana di lancio del ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edmondo
Marino Bortoletti
Italia. Castel Bolognese (Ravenna), 16 novembre 1921-Castel San Pietro Terme (Bologna), 8 luglio 1995 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 6 ottobre 1940 (Atalanta-Livorno, [...] rilanciato da una successiva, dignitosa carriera in squadre di club, raccolse sicuramente meno di quanto avrebbe meritato, facendo cose apprezzabili al Bologna e al Torino. Chiuse la carriera come 'osservatore' di Fiorentina, Napoli, Bologna. ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] del proprio destro e la precisione nel colpo di testa. La sua brillante performance in Coppa America suscita l'interesse della Fiorentina, che lo acquista dal Boca Juniors per 6 miliardi di lire.
Nel 1993, un altro ritocco alla formula. Alle dieci ...
Leggi Tutto
IPPICA (XIXX, p. 503)
Vincenzo GALDI
Italia (p. 508). - Organizzazione. - L'attività ippica in Italia fino al 1932 era regolata dagli enti che seguono: Jockey Club italiano (per le corse al galoppo); [...] (Soc. L'Alfea), Foggia (Soc. ippica di Capitanata), Milano (S.I.R.E.), Torino (Soc. Subalpina), Firenze (Soc.fiorentina corse di cavalli), Livorno (Soc. Labronica), Grosseto (Soc. Maremmana), Napoli (Soc. ippodromo di Agnano), Roma (Soc. Capannelle e ...
Leggi Tutto
Sport
Alessandro Capriotti
Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] di 9 punti nel campionato seguente; il Milan, sanzionato con 8 punti di penalizzazione; la Lazio (3 punti); la Fiorentina (15); e, successivamente, la Reggina (11 punti). A questo si aggiungevano la perdita del titolo a disputare eventuali ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] ghiacciò tutto Arno in modo che vi si fece su alla palla, e arsevi scope: fu gran freddo" (L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516).
Più ampie informazioni fornisce, nel 16° secolo, il mecenate Giovanni de' Bardi che, dietro lo pseudonimo di ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...