LAUDRUP, Michael e Brian
Salvatore Lo Presti
Michael Laudrup
Danimarca. Fredenksberg, 15 giugno 1964 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 11 settembre 1983 (Verona-Lazio, 4-2) • Squadre di [...] ha iniziato la carriera professionistica in Germania (Bayer Uerdingen e Bayern Monaco) e, dopo un biennio poco fortunato in Italia (Fiorentina e Milan), ha dato il meglio di sé nei Rangers Glasgow (quattro stagioni, con 20 gol all'attivo nel 1996 ...
Leggi Tutto
Calciatore e allenatore italiano (Borgo Val di Taro, Parma, 1936 - Prato 2017). Dopo la carriera da calciatore nel ruolo di centrocampista conclusasi al Lecce nel 1968, ha iniziato quella da allenatore [...] e nel 1982. Ha tra l’altro allenato anche il Torino, la Sampdoria (con cui ha vinto la Coppa Italia nel 1985) e la Fiorentina. È stato anche il tecnico della nazionale libica e del Al-Ahly Tripoli con cui ha conquistato il Campionato libico nel 2002. ...
Leggi Tutto
AGNOLIN, Luigi
Angelo Pesciaroli
Italia. Bassano del Grappa (Vicenza), 21 marzo 1943 • Arbitraggi nazionali: 226 partite in serie A; finale di ritorno Coppa Italia 1985 (Sampdoria-Milan) e 1988 (Torino-Sampdoria) [...] d'arte (anche il padre Guido, 1912-1994, fu un arbitro internazionale), diplomato ISEF, esordì in serie A nel 1973 (Fiorentina-Cagliari, 3-0) e continuò a dirigere sino al 1989-90. Fu nominato arbitro internazionale nel 1979. Direttore di gara dal ...
Leggi Tutto
LIEDHOLM, Nils
Enrico Maida
Svezia. Valdemarsvik , 8 ottobre 1922 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 11 settembre 1949 (Sampdoria-Milan, 1-3) • Squadre di appartenenza:1940-46: Sleipner; 1946-49: [...] ), 2 Coppe Latine (1951, 1956) • Carriera di allenatore: Milan (1963-66), Verona (1966-68), Monza (1968-69), Varese (1969-71), Fiorentina (1971-73), Roma (1973-77), Milan (1977-79), Roma (1979-84), Milan (1984-87), Roma (1987-89), Verona (1991-92 ...
Leggi Tutto
Calciatore francese (n. Boulogne-sur-Mer 1983). Ha iniziato la sua carriera nelle giovanili del Boulogne, quindi si è trasferito all'Olympique Alès e successivamente allo Stade Brest e di qui al Metz. [...] : la UEFA Champions League, il campionato tedesco, la Coppa di Germania e la Supercoppa europea. Nel 2019 è passato alla Fiorentina. Ala e centrocampista ambidestro, si distingue per la visione di gioco, il dribbling, la capacità di resistenza e il ...
Leggi Tutto
Salah Ghaly, Mohamed. - Calciatore egiziano (n. Basyoun, El Gharbia 1992). Atleta mancino, che può giocare sia da attaccante esterno che da trequartista, è in possesso di un'ottima tecnica, di un eccellente [...] League elvetica nella stagione 2013-14. Nel 2014 è stato acquistato dal Chelsea, e l'anno successivo è stato ingaggiato in prestito dalla Fiorentina. Dal 2015 al 2017 ha giocato per la Roma e nel 2017 è passato al Liverpool, con il quale nel 2019 ha ...
Leggi Tutto
THURAM-ULIEN, Ruddy Lilian
Alberto Polverosi
Francia. Pointe-à-Pitre (Guadalupa), 1 gennaio 1972 • Ruolo: difensore • Esordio in serie A: 7 settembre 1996 (Parma-Napoli, 3-0) • Squadre di appartenenza: [...] È uno dei più forti difensori stranieri arrivati nel Campionato italiano. Il Parma lo acquista dal Monaco, strappandolo alla Fiorentina, e, in coppia con Cannavaro, Thuram dà vita a una difesa estremamente solida. È nella nazionale francese, però ...
Leggi Tutto
NIZZOLA, Luciano
Ruggero Palombo
Italia. Saluzzo (Cuneo), 5 gennaio 1933
Avvocato civilista, consigliere d'amministrazione e amministratore delegato del Torino (1983), è stato vicepresidente e, dal [...] motivo si è trovato al centro di varie polemiche, sollevate in particolare dal gruppo formato da Roma, Lazio, Parma e Fiorentina, che fondarono la SDS e confluirono in Stream, alternativa a Telepiù. Membro di Giunta del CONI dal 1996 (confermato ...
Leggi Tutto
ZEMAN, Zdenek
Fabrizio Maffei
Cecoslovacchia. Praga, 12 maggio 1947 • Carriera di allenatore: Licata (1983-86), Foggia (1986-87), Parma (1987-88), Messina (1988-89), Foggia (1989-94), Lazio (1994-97), [...] prima 'grande' della sua carriera, che con lui diventa una squadra forte e temibile (memorabili un 8-2 alla Fiorentina e diversi risultati spettacolari con Milan e Juventus), ma priva di continuità alla grande distanza. Nel 1997, a sorpresa, si ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...