ZARLINO, Gioseffo
Alfredo Bonaccorsi
Teorico della musica e compositore, nato a Chioggia nel 1517, morto il 4 febbraio 1590 a Venezia. Votato alla vita ecclesiastica, ebbe la prima tonsura il 4 aprile [...] e la musica strumentale in San Marco, in Istituzioni e monumenti dell'arte musicale italiana, I, Milano 1931; F. Fano, La Camerata Fiorentina, ibid., Milano 1934; I. Tiozzo, Tra i maestri della Cappella di San Marco, in Rivista di Venezia, dic. 1934. ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] , ottenendovi uno straordinario successo. Fino al 1815 eseguì opere serie, semiserie e commedie nei principali teatri napoletani.
Al teatro dei Fiorentini cantò in Lo scavamento e I furbi amanti di S. di Palma e I finti sdegni di G. Latilla; al ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] s.; F. Foschi, Omaggio a B. G.: primavera del tenore, Roma 1982; L. Pinzauti, Storia del Maggio. Dalla nascita della "Stabile Orchestrale fiorentina" (1918) al festival del 1933, Lucca 1984, pp. 19, 26, 45, 60-64, 92; T. Dal Monte, Una voce nel mondo ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] stesso periodo, il padre Antonio, da poco dedicatosi all'impresariato, gli procurò il posto di maestro al cembalo in un teatro fiorentino. Nel 1819 Luigi, appena tredicenne, compose la cantata Il ratto d'Etruria, per voce sola e coro, che dedicò all ...
Leggi Tutto
FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] , V. F. e il "Re Lear", in Chigiana, XXXIV (1981), 14, pp. 333-360; C. Orselli, Annotazioni su V. F. nella cultura fiorentina fra le due guerre, ibid., pp. 361-373; F. Nicolodi, Gusti e tendenze del Novecento musicale in Italia, Firenze 1982, pp. 146 ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] di nolo con Ricordi del 4 maggio 1852 relativo all'esecuzione di Viscardello (Rigoletto) a Livorno. Infine, per l'esecuzione fiorentina de Il profeta di Meyerbeer, programmata alla Pergola per il dicembre 1852, la sua esperienza fu ancora una volta ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] , Prato 2003, ad ind.; Firenze e la cultura musicale della seconda metà del '900: le tendenze della musica d'arte fiorentina; con dizionario sintetico ragionato dei compositori, a cura di R. Cresti - E. Negri, Firenze 2004, ad nomen; A. Rosselli ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] la sua opera Luigi XI, su libretto di C. D'Ormeville, con successo di pubblico e della critica fiorentina.
Dopo un periodo di insegnamento al conservatorio di Filadelfia rientrò a Milano, dedicandosi negli ultimi anni soltanto alla composizione ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] che gli consentirono di mettere in luce le sue doti di cantante-attore.
Tra il 1954 e il 1955 fu al Maggio musicale fiorentino per alcune recite di Tosca, di Nabucco di Verdi con la Cerquetti, di Otello con Renata Tebaldi e M. Del Monaco, e di ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] avviene infine col ritorno alla monodia del madrigale in forma rappresentativa, col ‛recitar cantando' della Camerata Fiorentina agli inizi del Seicento e con lo stile realistico del melodramma monteverdiano, mentre i primi fondamenti teorici ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...