Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] verso la posizione dello schwa, per altri sono forme di assimilazione contestuale.
Il sistema vocalico dell’italiano di base fiorentina ha sette vocali fonologiche sotto accento e cinque vocali fuori accento. Il vocalismo tonico ha quattro gradi di ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] dell’italiano di base romana ricordiamo:
(a) una diversa distribuzione delle vocali medie [ɛ, e, ɔ, o] rispetto alla pronuncia fiorentina: [ˈdevo, ˈbːɛstja, ˈletːera, saˈrɛbːe, koˈlɔnːa, ˈdɔpo];
(b) la realizzazione intensa di [b] e [ʤ] tra ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] al Duecento era ricorsa a banchieri ebrei per le sue imposizioni fiscali, in seguito si avvalse di banchieri soprattutto fiorentini, fondando così la fortuna dei Medici, che aprirono filiali in tutto l’Occidente europeo (Vivanti 2003: 66 segg.). All ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] della Calabria, o come quello per il complesso residenziale di Corviale, opera di un gruppo assai numeroso con alla testa Fiorentino, in corso di realizzazione a Roma. Se si considera poi che nel progetto veneziano Quaroni ha pensato di affidare all ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...