• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
503 risultati
Tutti i risultati [5543]
Letteratura [503]
Biografie [3018]
Storia [1084]
Arti visive [877]
Religioni [363]
Diritto [191]
Sport [144]
Economia [139]
Diritto civile [132]
Musica [125]

Mònachi, Ventura

Enciclopedia on line

Personaggio politico e poeta (n. Firenze - m. ivi 1348). Notaio dal 1312, svolse importanti missioni diplomatiche per la repubblica fiorentina a Pisa, Ferrara, Avignone (1333) e ancora nell'Italia settentrionale [...] (1339). Fu cancelliere del comune dal 1340 alla morte. Lasciò lettere cancelleresche dense ed efficaci (uno dei primi esempî di volgare amministrativo) e rime politiche, satirico-giocose e amorose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVIGNONE – FIRENZE – FERRARA – PISA

Lància, Andrea

Enciclopedia on line

Notaio e letterato fiorentino (secc. 13º-14º; già notaio nel 1315, ancora in vita nel 1356). Per incarico della Signoria fiorentina volgarizzò molte provvisioni e tra l'altro gli statuti comunali del 1355; [...] nel 1356 fu incaricato di volgarizzare tutti i restanti ordinamenti, provvisioni e riformazioni, pubblicati e da pubblicare, aventi vigore di statuti generali del Comune. Tradusse anche l'Eneide da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – FIORENTINA – ENEIDE

BORGHINI, Maria Selvaggia

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHINI, Maria Selvaggia Gianni Ballistreri Nacque a Pisa il 7 febbr. 1654 dal nobile pisano Pier Antonio e dalla fiorentina Caterina Cosci. Dotata di precoce intelligenza, dimostrò fin dall'infanzia [...] donde intrecciò ampie relazioni poetiche ed epistolari con i letterati dell'epoca e principalmente con quelli dell'ambiente fiorentino (il Redi, il Magalotti, il Menzini, il Filicaia, il Marchetti). Ascritta alle accademie dell'Arcadia - col nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIA DELLA ROVERE – ALESSANDRO MARCHETTI – LOGICA, MATEMATICA – VITTORIA COLONNA – FERDINANDO II

Gèlli, Giovan Battista

Enciclopedia on line

Gèlli, Giovan Battista Scrittore (Firenze 1498 - ivi 1563). Calzolaio, senza abbandonare il mestiere si diede alle lettere e alla filosofia. Socio dell'Accademia fiorentina, vi entrò immediatamente dopo la sua fondazione e vi [...] lesse Dante e Petrarca. Dal 1553 divenne lettore pubblico di Dante di cui commentò l'Inferno, sino al XXVI canto, quando lo raggiunse la morte. Oltre a volgarizzamenti, rime, due commedie (La Sporta, 1543 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA FIORENTINA – PETRARCA – FIRENZE – INFERNO – ULISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gèlli, Giovan Battista (3)
Mostra Tutti

MOMIGLIANO, Attilio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOMIGLIANO, Attilio (App. I, p. 861) Critico letterario, morto a Firenze il 2 aprile 1952. Costretto a lasciare la cattedra fiorentina a causa delle leggi razziali (vi ritornò nel 1945), il M. continuò [...] la sua attività, pubblicando sotto lo pseudonimo di Giorgio Flores sulla rivista Leonardo (anonima uscì invece l'edizione degli Amori del Savioli, Firenze 1944), o componendo una ricca serie di scritti ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – LEGGI RAZZIALI – NOVECENTO – FIRENZE – VARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOMIGLIANO, Attilio (4)
Mostra Tutti

COCCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Antonio Ugo Baldini Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] naturalisti, tra cui P. A. Micheli e N. Gualtieri, che tra il 1716 e il 1718 avevano costituito la Società botanica fiorentina, di cui fu membro dall'ottobre 1729 e segretario dal 1734 al 1743. Egli si impegnò per riqualificare l'attività del gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – ASCLEPIADE DI BITINIA – MASSONERIA IN ITALIA – BARTOLOMEO INTIERI – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

BELCARI, Feo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELCARI, Feo Mario Marti Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] consultato più che nel Gamba (Notizie...), nella ultima parte dell'introduzíone alle Rappresentazioni di F. B.nell'edizione fiorentina del Moutier (1833). Fra l'altro, furono considerate cose sue quella famosa Novella del grasso legnaiuolo e anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI COSIMO DE' MEDICI – ANTONIO DI TUCCIO MANETTI – SACRE RAPPRESENTAZIONI – FILIPPO BRUNELLESCHI – LUCREZIA TORNABUONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELCARI, Feo (2)
Mostra Tutti

CAPPONI, Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Vincenzio Martino Capucci Nacque a Firenze il 18 ott. 1605 dal marchese Bernardino e da Lisabetta Salviati, sorella di Filippo (le Notizie letterarie dell'Accademia Fiorentina, p.346, dicono [...] Firenze il C. assunse ben presto uno spiccato rilievo nella vita intellettuale della città. Nel 1638 divenne console dell'Accademia Fiorentina, a cui era stato ammesso prima del 1626, e fu membro importante, col nome di Sollicito, della Crusca, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ROSSI, Bastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Bastiano Maria Daniela Zampino Nacque a Firenze, presumibilmente intorno al 1550-60, e vi trascorse gran parte della vita. Membro della Accademia Fiorentina, se ne distaccò ben presto costituendo [...] descrizione all'analisi meticolosa di quello che venne riconosciuto come il primo esempio di teatro stabile di corte delle scene fiorentine. Il cronista passa quindi a narrare ciò che accadde quando "dal granduca fu dato il cenno" e si levarono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – EMILIO DE' CAVALIERI – BERNARDO BUONTALENTI – ACCADEMIA FIORENTINA – PIETRO DE' CRESCENZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Bastiano (2)
Mostra Tutti

Bruni, Leonardo

Enciclopedia on line

Bruni, Leonardo Umanista e uomo politico (Arezzo 1370 - Firenze 1444). Segretario apostolico a Roma, con qualche breve interruzione, dal 1405 al 1415; autorevolissimo cancelliere della Repubblica fiorentina dal 1427 alla [...] morte. Lasciò eleganti e precise traduzioni latine di Demostene, Eschine, Senofonte, Plutarco, Platone, Aristotele, ecc. Difese il volgare nei Dialogi ad Petrum Paulum Istrum; scrisse un'importante Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONATO ACCIAIUOLI – RINASCIMENTO – ARISTOTELE – SENOFONTE – DEMOSTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruni, Leonardo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
fiorentina
fiorentina s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...
fiorentinismo
fiorentinismo s. m. [der. di fiorentino]. – Modo, locuzione, uso linguistico proprî del parlare fiorentino: i f. dei «Promessi Sposi».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali