• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
2668 risultati
Tutti i risultati [3809]
Biografie [2668]
Storia [906]
Arti visive [673]
Letteratura [395]
Religioni [320]
Diritto [132]
Economia [112]
Diritto civile [101]
Musica [95]
Medicina [71]

FEDERIGHI, Benozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGHI, Benozzo Vanna Arrighi Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai. La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] fosse mai stato colpito da sanzioni, la prudenza del F. fu molto apprezzata e gli valse la definitiva fiducia del governo fiorentino che, ad ogni occasione, non mancò di raccomandare al papa il F., cui si attribuivano grandi doti di dottrina ed una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANFIGLIAZZI, Catello

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Catello (Castello) Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel primo ventennio del secolo XIII da Rosso di Adimaro. I Gianfigliazzi traevano il cognome da un certo Giovanni, figlio di Azzo, che [...] e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano, 15525, cc. 13r, 14v, 48v; F.P. Luiso, Sulle tracce di un usuraio fiorentino, in Arch. stor. ital., s. 5, XLII (1908), pp. 19-40; A. Sapori, Le compagnie bancarie dei Gianfigliazzi, in Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTOVITI, Stoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Stoldo Marcello Del Piazzo Figlio di Bindo e di Giovanna Cipriani, vissuto nel sec. XIV, sposò Margherita di Nastagio Tolosini. Da giovane fu soldato e combatté contro Pisa, ma si diede ben [...] di Firenze e l'Umbria nei secoli XIII e XIV, a cura di G. Degli Azzi Vitelleschi, II, Perugia 1909, p.18s; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani,a cura di N. Rodolico, in Rer. Italic. Script.,2 ediz., XXX, 1, pp. 288, 306, 308, 312 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – TUMULTO DEI CIOMPI – ASTORRE MANFREDI – SANTA FIORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTOVITI, Stoldo (1)
Mostra Tutti

BENIVIENI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIVIENI, Lorenzo Nicola De Blasi Nacque a Firenze nel 1495 (0 1496) da Michele, figlio del medico e filosofo Antonio Benivieni il Vecchio. La sua educazione letteraria e la sua formazione spirituale [...] dovuto al suo censo e alla sua fama. Quando, però, nel 1527, con la cacciata dei Medici fu restaurata la Repubblica fiorentina, il B. si schierò con il partito antimediceo. Fu fra i partigiani di Niccolò Capponi, fra coloro cioè che, salva restando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTONI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI, Cristoforo (Cristofano) Paolo Orvieto Delle vicende biografiche del C. poco sappiamo: figlio di un Filippo, fiorì a Siena nella seconda metà del sec. XV; si può supporre che nascesse intorno [...] al 1440 e morisse verso il 1490. Appartenne a un'antica famiglia probabilmente di origine fiorentina (diede a quella città un priore nel 1321) che, trasferitasi a Siena, non ebbe molto peso nelle vicende politiche e letterarie della città. Il C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAVOLINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVOLINI, Alessandro Giovanni Teodori PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli. Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] Rossellini, Vittorio De Sica, Giuseppe De Santis. Il suo sogno era quello di ripetere in grande l’esperimento culturale fiorentino, che gli aveva dato notorietà politica a livello nazionale. L’entrata in guerra dell’Italia nel giugno 1940 lo relegò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GIOVENTÙ UNIVERSITARIA FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVOLINI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

GIANFIGLIAZZI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Niccolò Vanna Arrighi Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] i suoi beni sarebbero stati impiegati dagli esecutori testamentari per costruire un convento al posto delle sue case sulla piazza fiorentina di S. Trinita. Giunto in Provenza e raccolta l'eredità paterna, il G. fece aprire un libro contabile in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONIERI, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI, Alessio Raffaella De Rosa Nacque a Roma nel 1746 circa nella parrocchia di S. Caterina della Rota. Era figlio, insieme con Lelio, Mario e Giuliana (futura principessa Santacroce), di don [...] a Roma il 24 maggio 1813; il giorno dopo il suo corpo fu esposto more nobilium nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini e poi tumulato nel sepolcro dei Falconieri. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Caterina della Rota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – ABITO TALARE – SCANDRIGLIA – FIORENTINA – PORTA PIA

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino Roberto Ciardi Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494. Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1809), a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, pp. 126 s.; P. Barocchi, Il Rosso Fiorentino, Roma 1950; G. Briganti, Una Madonna del Rosso, in Paragone, IV (1953), 43, pp. 51-53; D. Panofsky - E. Panofsky, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANACCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANACCI, Francesco Monica Grasso Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] F. G. e un'ipotesi michelangiolesca, in Rivista d'arte, XII (1930), pp. 193-200; XIII (1931), pp. 109-131; F. Zeri, Eccentrici fiorentini, in Boll. d'arte, XLVII (1962), pp. 216-236, 314-326; C. von Holst, F. G., München 1974 (con bibl. precedente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – MARIOTTO ALBERTINELLI – BERTOLDO DI GIOVANNI – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANACCI, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 267
Vocabolario
fiorentina
fiorentina s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...
fiorentinismo
fiorentinismo s. m. [der. di fiorentino]. – Modo, locuzione, uso linguistico proprî del parlare fiorentino: i f. dei «Promessi Sposi».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali