CECCHI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Firenze da Francesco di Neri, probabilmente nel primo quarto del sec. XV. Esercitò la professione di notaio, come attestano gli atti da lui rogati tra il 1477 e [...] di notizie sulla vita familiare e sulla data di morte.
Il nome del C. sarebbe rimasto nell'oscurità degli elenchi dei fiorentini che ricoprirono pubblici uffici se il Milanesi non avesse pubblicato, oltre un secolo fa, la sua relazione sul viaggio di ...
Leggi Tutto
ALLODI, Italo
Fabio Monti
Italia. Asiago (Vicenza), 13 aprile 1928-Firenze, 3 giugno 1999 • Ruoli da dirigente: 1956-59: segretario sportivo del Mantova; 1959-68: segretario sportivo e amministrativo [...] per allenatori e manager, ma che abbandona nel 1982 per un'impuntatura di Bearzot, appena reduce dal Mondiale. Lavora per la Fiorentina, poi nel 1984, in disaccordo con i Pontello, si dimette e va a Napoli, dove costruisce la squadra del primo ...
Leggi Tutto
Pittore (Prato 1457 circa - Firenze 1504). Formatosi alla scuola del padre Filippo e poi di S. Botticelli, svolse una intensa attività pittorica in diverse città, tra cui Firenze e Roma; tra le sue opere [...] (1486, Uffizi), dove i ricordi botticelliani si complicano con impressioni leonardesche, l'Apparizione della Vergine a s. Bernardo (badia fiorentina), una delle sue opere più belle, in cui appare l'eco della pittura fiamminga, e la delicata pala di S ...
Leggi Tutto
Generale spagnolo e viceré di Napoli (m. 1522); dopo aver fatto buona prova nelle armi, nel Napoletano e contro i Barbareschi, fu nominato viceré di Napoli. Al comando delle truppe ispano-pontificie, durante [...] , fu battuto a Ravenna (1512) dai Francesi; proseguendo la lotta, entrò in Milano, poi si volse contro la Repubblica fiorentina e saccheggiò Prato: nel 1513 si spinse ai margini della laguna veneta. Ritiratosi quindi a Napoli, attese, fino alla morte ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] Longhi, Qualità e industria in Taddeo Gaddi, in Paragone, X (1959); 109, pp. 31-40; 111, pp. 3-12; F. Antal, La pittura fiorentina. Torino 1960, pp. 259-66, 3 14, 17 e passim; R. Oertel, Frühe italien. Malerei in Altenburg, Berlin 1961, pp. 111-15; F ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] monastero di S. Dalmazio. Dei fratelli del C., Aureliano, fu allievo di G. Giarré (Cinci, 1887).
Il C. entrò nell'Accademia fiorentina a dodici anni studiando con i pittori P. Ermini, G. Bezzuoli e P. Benvenuti (P. S., 1872); viene ricordato, oltre ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] Basilea: di tale ambasceria si fa menzione in una lettera del 5 maggio 1424 di Rinaldo Albizzi, scritta da Bologna alla Signoria fiorentina, poi in un'altra missiva dello stesso del 9 ottobre da Roma a Vieri Guadagni, e ancora, in una lettera del 28 ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] ), in Folia historiae artium, XXIII (1987), pp. 5-21; F. Quinterio, Il "Rinascimento scarlatto" da Esztergom a Cracovia: i maestri fiorentini alla corte degli Jagelloni, in Quasar, 1992-93, nn. 8-9, pp. 32-37; J. Putkowska, The royal villas in Poland ...
Leggi Tutto
POGGIO
Francesco Salvestrini
(Podo), santo. – Nacque all’epoca di Ugo d’Arles re d’Italia (926-947).
L’erudizione storica toscana del Cinquecento (Vincenzo Borghini, Silvano Razzi) e del Settecento [...] luglio 15, pp. 146-150; n. 65, 1061 marzo 25-ante novembre 8, p. 175.
V. Borghini, Trattato della chiesa e vescovi fiorentini, 1585, in Discorsi di Vincenzo Borghini con la annotazioni di Domenico Maria Manni, IV, Roma 1809, pp. 250-256, 260-262, 264 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Antonio Alberico
Patrizia Meli
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XIV da Spinetta, marchese di Fosdinovo e duca di Gravina e da Margherita da Barbiano, figlia di Francesco [...] ai due contendenti e questo può spiegare il suo ruolo in quell'occasione.
Fu a Fosdinovo che si recarono i commissari fiorentini appena giunti in Lunigiana e da lì partì l'esercito che, rafforzato con alcuni uomini del M., riconquistò tutte le terre ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...