DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] degli imputati.
Il D. fu decapitato la notte del 23 ag. 1497; il suo corpo fu reso ai parenti e sepolto nella chiesa fiorentina di S. Felicita.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato, f. XIV, c. 411; f. XXII, c. 285 ...
Leggi Tutto
LINOLI, Odoardo
Stefano Arieti
Nacque il 30 genn. 1801 a Fivizzano, in Lunigiana, da Giuseppe, un chirurgo pavese che vi si era stabilito nel 1795, e da Teodora Giuliotti, nativa del luogo.
Completati [...] i primi studi, si iscrisse alla scuola chirurgica fiorentina di S. Maria Nuova, ove nel 1828 conseguì con lode l'abilitazione all'esercizio della chirurgia. Iniziato nello stesso anno il servizio di chirurgo a Sorano e a Sovana, nella Maremma toscana ...
Leggi Tutto
SCALA, Nevio
Alberto Costa
Italia. Lozzo Atestino (Padova), 22 novembre 1947 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 18 settembre 1966 (Roma-Brescia, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1965-66: Milan; [...] 1966-67: Roma; 1967-69: Milan; 1969-71: Lanerossi Vicenza; 1971-73: Fiorentina; 1973-75: Inter; 1975-76: Milan; 1976-79: Foggia; 1979-80: Monza • Vittorie: 1 Campionato italiano (1967-68), 1 Coppa dei Campioni (1968-69), 1 Coppa delle Coppe (1967- ...
Leggi Tutto
TERIM, Fatih
Luca Valdiserri
Turchia. Adana, 14 settembre 1953 • Ruolo: libero • Squadre di appartenenza: 1970-72: Adanaspor; 1972-85: Galatasaray • In nazionale: 51 presenze e 2 reti • Carriera [...] scudetto) e ha vinto la Coppa UEFA, prima squadra turca a riuscire nell'impresa. Chiamato nel 2000 ad allenare la Fiorentina, ha avuto un rapporto difficile con il presidente Cecchi Gori, pur riuscendo a portare la squadra alla finale di Coppa ...
Leggi Tutto
Cerci, Alessio. – Calciatore italiano (n. Velletri 1987). Attaccante veloce e dotato di notevole tecnica, ha iniziato la carriera nelle giovanili della Roma, ed è poi passato in prestito alle squadre del [...] Brescia, del Pisa e dell’Atalanta. Dal 2010 al 2012 ha gareggiato per la Fiorentina, e dallo stesso anno è passato al Torino. Ha giocato in tutte le Nazionali giovanili italiane, prima di approdare nella Nazionale maggiore dal 2013 al 2014. Dal 2014 ...
Leggi Tutto
Calciatrice italiana (n. Gemona del Friuli 1988). Di ruolo attaccante, dopo aver giocato per il Tavagnacco, con cui ha vinto la Coppa Italia nel 2013, è passata alle squadre tedesche Sand (2013-2015) e [...] Turbine Potsdam (2015-2016). Dal 2016 al 2020 è stato alla Fiorentina, con la quale ha vinto il campionato nel 2017, due Coppe Italia nel 2017 e nel 2018, e la Supercoppa italiana nel 2018. Dal 2020 al 2021 ha militato nell'Inter. Dal 2008 al 2019 ha ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roderigo
Gaspare De Caro
Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] . A Varsavia l'A. iniziò anche trattative con l'ambasciatore del granduca Demetrio di Moscovia "per ottenere a' mercanti fiorentini la facoltà di commerciare in Moscovia co' medesimi diritti e privilegi dei Polacchi" (Ciampi). Tra il 1605 e il ...
Leggi Tutto
Letterato (Vicenza 1478 - Roma 1550). Il nome di T. è noto soprattutto per la Sofonisba (1514-15, pubbl. 1524), prima tragedia 'regolare', cioè composta secondo le regole di Aristotele, e per il Castellano [...] (1529), in cui sostenne che la lingua letteraria italiana non deve essere fiorentina né toscana, ma una lingua comune a tutta Italia, già esistente nel fondo dei vari dialetti. Scrisse, tra l'altro, una Poetica (1529).
Vita
Esiliato dalla sua città ...
Leggi Tutto
Giureconsulto perugino (m. forse Perugia 1447), autore, tra l'altro, di una Lectura alla seconda parte dell'Infortiatum, di alcune Repetitiones e di un trattatello in materia di società. Persona molto [...] influente nella sua città, gli furono spesso affidate delicate ambascerie presso i pontefici e la signoria fiorentina. ...
Leggi Tutto
BUGLIONI, Benedetto
Emma Micheletti
Nacque a Firenze nel 1461 circa da Giovanni di Bernardo, scalpellino, e da una Caterina. Secondo il Vasari "da una donna, che uscì di casa d'Andrea della Robbia, [...] in lui non solo consuetudine con le sculture dei della Robbia, ma una certa matura esperienza di molta attività scultorea fiorentina. Resta invece solo un documento a testimonianza di una Pietà già nel palazzo dei Priori, sempre a Perugia (cfr. Rossi ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...