CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] pp. 220-225; I. Galluzzi, Istoria del granducato di Toscana, I, Firenze 1781, pp. 134 s., 167, 169, 171; S. Ammirato, Istorie fiorentine, X, Firenze 1826, pp. 279 s.; A. Virgili, F. Berni, Firenze 1881, p. 502; L. A. Ferrai, Cosimo dei Medici duca di ...
Leggi Tutto
Calciatrice italiana (n. Fiesole 1994). Di ruolo difensore, dal 2013 al 2016 ha giocato con il Brescia, con cui ha vinto due campionati nel 2014 e nel 2016, una Coppa Italia nel 2016 e due Supercoppe italiane [...] nel 2014 e nel 2015. Alla Fiorentina dal 2016 al 2018 ha conquistato un campionato nel 2017 e due Coppe Italia nel 2017 e nel 2018. Ha militato nell’Atletico Madrid con cui ha vinto nel 2019 il campionato spagnolo e dal 2020 al 2021 ha giocato per il ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] France avec la Toscane, a cura di A. Desjardins, Paris 1859, I, p. 646; II, pp. 23 ss., 42, 70; F. Guicciardini, Storie fiorentine dal 1378 al 1509, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, ad ind.; N. Machiavelli, Tutte le opere, a cura di M. Martelli ...
Leggi Tutto
GUZZARDI, Giuseppe
Francesca Franco
Nacque ad Adernò, oggi Adrano, in provincia di Catania, l'8 sett. 1845 da Francesco e Giuseppa Maria Piccione.
Dimostrata sin dalla giovinezza attitudine per il disegno, [...] la scuola di pittura dell'Accademia di belle arti, dove fu allievo di A. Ciseri, esordendo nel 1874 alla Promotrice fiorentina con un quadro di genere, L'aspettativa, e un Ritratto (ubicazione ignota). Nel febbraio 1876 espose all'Accademia di belle ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Coppo (Giacoppo, Iacopo, Coppo di Borghese Domenichi)
Liana Cellerino
Nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIII da Borghese, appartenente ad una famiglia importante del quartiere [...] e Franco Sacchetti lo fa protagonista di una sua novella (LXVI). Boccaccio ne loda sempre la sapienza affettuosa e coltivata di memorie fiorentine: "essendo già d'anni pieno, spesse volte delle cose passate co' suoi vicini e con altri si dilettava di ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Roberto
Elena Fasano Guarini
Nato il 22 giugno 1475 a Firenze da Filippo e da Maddalena Spinelli, per ragioni di commercio si stabili a Lione, dove si ha, per la prima volta, traccia della [...] patrimonio veniva valutato da A. Suriano, ambasciatore veneto a Parigi, pari a 250.000 ducati e secondo, fra i patrimoni di Fiorentini residenti sia a Firenze sia all'estero, soltanto a quello di Tommaso Guadagni (400.000 ducati).
Nel 1530 l'A. fu ...
Leggi Tutto
CAMBI, Nero
Michele Luzzati
Mercante, banchiere e uomo politico fiorentino nato intorno alla metà del Duecento.
A proposito del nome di Nero Cambi l'Ottokar faceva presente la necessità di "essere circospetti [...] occorrenti ne' tempi suoi, in Rer. Italic. Script., 2ediz., IX, 2, a cura di I. Del Lungo, ad Indicem;F. Guicciardini, Storie fiorentine, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, pp. 69 s.; N. Sapegno, Il Trecento, Milano 1934, p. 144; A.Sapori, Studi di ...
Leggi Tutto
CLERICI, Sergio
Darwin Pastorin
Brasile. San Paolo, 25 maggio 1941 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 22 gennaio 1961 (Bologna-Lecco, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1960: Portuguesa; 1960-67: [...] Lecco; 1967-68: Bologna; 1968-69: Atalanta; 1969-71: Verona; 1971-73: Fiorentina; 1973-75: Napoli; 1975-77: Bologna; 1977-78: Lazio
Centravanti dalla buona elevazione, la sua dote migliore è l'opportunismo. Arriva in Italia, dalla Portoguesa ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] delle cose occorrenti ne' tempi suoi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 2, a cura di I. Del Lungo, ad Ind.; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, ibid., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 80, 83, 86; S. Della Tosa, Annali, in Cronichette ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] IX, ins. 21, e Ceramelli Papiani, 4518. Per la data di morte cfr. Ibid., Medici e speziali, 246, c. 66; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516..., Firenze 1883, p. 11; Lorenzo de' Medici, Lettere, I-II,a cura di R. Fubini, Firenze 1977, e IV ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...