ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] cfr. pure il Catalogue des Actes de François Ier, IX, Paris 1907, pp. 120, 124. Dell'A. parlano il Guicciardini, nelle sue Storie fiorentine dal 1378 al 1509, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, pp. 171, 277, 280, 293, e nelle Ricordanze,a cura di R ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] letterario, a quanto ci è dato sapere, risale al 1548:in quell'anno, il 15e 22 aprile, tenne presso l'Accademia Fiorentina, sotto il consolato di G. B. Gelli, due lezioni, che verranno stampate l'anno successivo, con il titolo di Esposizione di ...
Leggi Tutto
PECCI, Eraldo
Gigi Garanzini
Italia. San Giovanni Marignano (Forlì), 12 aprile 1955 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 3 marzo 1974 (Juventus-Bologna, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1973-75: [...] Bologna; 1975-81: Torino; 1981-85: Fiorentina; 1985-86: Napoli; 1986-89: Bologna; 1989: Vicenza • In nazionale: 6 presenze (esordio: 27 settembre 1975, Italia-Finlandia, 0-0) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1975-76), 1 Coppa Italia (1973-74)
...
Leggi Tutto
Anatomista e istologo (Pistoia 1812 - Firenze 1883), prof. di anatomia e d'istologia nell'univ. di Firenze (dal 1847) e direttore del Museo di anatomia della stessa città. Nel 1835, ancora studente, comunicò [...] alla Società medico-fisica fiorentina la scoperta delle terminazioni nervose tattili (corpuscoli di P.). Studiando i problemi etiologici e clinici del colera, vide e disegnò per primo, nel 1854 (Osservazioni microscopiche e deduzioni patologiche sul ...
Leggi Tutto
Erudito (Trento 1807 - Firenze 1870); dopo lunghe ricerche nelle biblioteche e negli archivî di Firenze pubblicò (1862) il primo volume d'una grande opera su La scienza e l'arte di stato desunta dagli [...] atti ufficiali della repubblica fiorentina. Eletto deputato al parlamento nella prima legislatura del regno d'Italia, preferì alla politica l'ufficio di bibliotecario della Nazionale di Firenze; curò l'edizione delle opere inedite di F. Guicciardini ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Pietro Paolo
Carlo Fantappiè
Nacque a Monte San Savino, a circa 20 km da Arezzo, il 29 giugno 1713 da Napoleone e da Vittoria Mostardini di San Gimignano.
La famiglia, di antica origine magnatizia [...] occasione" (Prato, Bibl. Roncioniana, ms. P-II-1, c. 46). Giovandosi delle competenze del rettore del seminario fiorentino, Antonio Dell'Ogna, il F. poté contrapporsi al gruppo ricciano specialmente sulla questione liturgica della recita del canone ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (n. Pisa 1984). Dopo diversi anni nelle giovanili del Livorno, nel 2000 è entrato in prima squadra per poi passare alla Juventus quattro anni più tardi. Il club torinese lo ha ceduto [...] in prestito alla Fiorentina per la stagione 2004-05, e l’ottima annata con i viola gli è valsa la chiamata in Nazionale, della quale ha fatto parte fino al 2022. Tornato in forza ai bianconeri C. è stato eletto miglior difensore del Campionato per ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] Piombino.
Intanto, l'8 genn. 1504, il L. fu eletto per la prima volta a uno degli uffici maggiori della Repubblica fiorentina, quello di gonfaloniere di Compagnia, che egli avrebbe ricoperto altre due volte, a partire dall'8 genn. 1508 e dall'8 sett ...
Leggi Tutto
BARATONO, Adelchi
Vittorio Mathieu
Nacque l'8 apr. 1875 a Firenze dove il padre, Alessandro, originario di Ivrea, si era stabilito dopo il trasferimento della capitale del regno da Torino. La madre, [...] Ermelinda Rossi, era fiorentina. La famiglia si fissò definitivamente a Genova, e il B., compiuti gli studi classici, frequentò l'università, addottorandosi in lettere e in filosofia. Suo principale maestro fu A. Asturaro, del cui indirizzo ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...