Scrittore romeno (Bucarest 1819 - ivi 1865). Cantore di chiesa, flautista e critico musicale, il primo esperto dell'opera lirica italiana in Romania, scrisse pagine di viaggio, novelle romantiche fra le [...] quali una di ambientazione fiorentina (Matteo Cipriani, 1858), il romanzo Ciocoii vechi şi noi ("Arrivisti vecchi e nuovi", 1863), nel quale con uno stile colorito è narrata la vita di una certa società romena nello scorcio dell'epoca fanariota e nel ...
Leggi Tutto
Signorini, Telemaco
Pittore (Firenze 1835 - ivi 1901). Frequentò i corsi liberi di nudo all’Accademia di Firenze, ma intorno al 1853 iniziò a dipingere, con Borrani e Cabianca, paesaggi dal vero. Nel [...] di studio a Venezia e Milano. Arruolatosi come volontario nel 1859, partecipò alla battaglia di Solferino. Alla Promotrice fiorentina del 1860 presentò L’artiglieria toscana a Montechiaro salutata dai francesi feriti a Solferino, che venne acquistata ...
Leggi Tutto
DA COSTA, Dino
Sergio Rizzo
Brasile-Italia. Rio de Janeiro, 1° agosto 1931 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 18 settembre 1955 (Roma-Vicenza, 4-1) • Squadre di appartenenza: 1953-55: Botafogo; [...] il titolo di capocannoniere della serie A nel 1956-57, con 22 reti. Successivamente conobbe una stagione d'oro con la Fiorentina (vinse nello stesso anno Coppa Italia e Coppa delle Coppe), per poi tornare qualche mese alla Roma (vincendo nell ...
Leggi Tutto
Alessandro de' Medici primo duca di Firenze. - Ultimo discendente del ramo primogenito dei Medici, governò in modo tirannico e legando sempre più i suoi domini a Carlo V.
Vita e attività
Figlio naturale [...] 1510 - ivi 1537) di Lorenzo duca d'Urbino, col favore dello zio Clemente VII ottenne, dopo la caduta della Repubblica fiorentina (1530), il titolo di signore (1531), consacrato da una bolla d'investitura di Carlo V, e poi (1532) quello ereditario ...
Leggi Tutto
Scrittore (Firenze 1371 - ivi 1444). Agiato lanaiolo e nel 1409 gonfaloniere della propria arte; è noto soprattutto per avere scritto delle ricordanze familiari, che giungono fino al 1411, preziose per [...] la storia della vita familiare fiorentina dei secc. 14º e 15º e notevoli anche per la semplicità e leggiadria della forma. ...
Leggi Tutto
Cecchi Gori, Mario e Vittorio
Simone Emiliani
Produttori e distributori cinematografici: Mario, nato a Brescia il 21 marzo 1920 e morto a Roma il 5 novembre 1993; Vittorio, nato a Firenze il 27 aprile [...] , 1997). Dal 2001, a causa di alcuni dissesti finanziari (in cui è stata coinvolta anche la società di calcio della Fiorentina, della quale Vittorio C. G. era diventato presidente insieme al padre nel 1990, fino al clamoroso fallimento del 2002) il ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] 1727) sotto la guida di A.L. Cappucci, avendo a testimoni F. Incontri, nobile volterrano, e A. Marzi Medici, cavaliere fiorentino; nel 1724 era divenuto cavaliere di S. Stefano. Poi fu a Roma per studi di erudizione e antiquaria, che ne connotarono ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Sennuccio
Pasquale Stoppelli
Nacque a Firenze da Benuccio di Senno del Bene tra il 1270 e il 1275.
L'anno della nascita, che non è noto, si riesce ad approssimare tenendo conto che nel libro [...] dei beni a tutti quei cittadini che avevano preso parte all'assedio. Il D. era accusato con più di quattrocento altri fiorentini di aver fatto scorribande in armi nel territorio del Comune "occidendo et capiendo et derobando et redimi[as] faciendo et ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Figlio di Francesco, nacque a Firenze intorno agli anni Trenta del XIV secolo. Della sua vita privata, in larga misura ignota, è attestato il matrimonio con [...] N. Rodolico, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXX, 1, pp. 262, 280, 288, 293, 306, 309, 311; P. [ma D.] Buoninsegni, Historia fiorentina [secc. XIV-XV], Fiorenza 1580, p. 607; Diario del Monaldi, in Istorie pistolesi e Diario del Monaldi, a cura di A.M ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] della metropolitana fiorentina; nel 1771 si addottorò a Pisa in utroque iure. Solo nel 1773 raggiunse il sacerdozio. Contemporaneamente l'arcivescovo di Firenze F. G. Incontri lo richiede quale vicario generale, ma il B., anche per consiglio di S. de ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...