FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] fiorentina originaria di Fiesole, trapiantato a Roma all'inizio del Seicento, godeva di enorme considerazione e prestigio nel patriziato romano, con il quale si era sovente imparentata per via di matrimoni. L'avevano inoltre resa illustre i due santi ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] padre discendeva da famiglia toscana, stabilitasi nel Regno nel XIII secolo. Nei Notamenti di Pietro d’Afeltro e in quelli dello stesso Pacca sono citati alcuni membri della famiglia residenti ad Amalfi: ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Benedetto
Armando Sapori
Figlio di Nerozzo di Alberto è una delle figure più eminenti della famiglia, sia per l'ingegno politico che lo guidò in mezzo alle più burrascose vicende della vita [...] ebbe mano alla compera di Arezzo, e le feste fatte dalla sua famiglia "con sfarzo - come leggiamo nelle Istorie fiorentine - di principi più che di privati" aumentarono la diffidenza contro di lui. Comunque ricevette m quell'anno incarico di recarsi ...
Leggi Tutto
BUONO di Filippo (Buonofilippi, Bonofilippi, Filippi)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV: ne abbiamo la più antica testimonianza in un atto lucchese del 1310 da cui risulta ch'egli apparteneva, [...] eruditi toscani, XVI, Firenze 1783, p. 242; R. Davidsohn, Forsch. zur Gesch. von Florenz, III, Berlin 1901, nn. 919, 946; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXX, s, a cura di N. Rodolico, p. 218; E ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Bartolomeo
Gaspare De Caro
Figlio di Rosso e di Tommasa di Antonio, da Filicaia, nacque a Firenze il 2 sett. 1438. Nel 1470 era ad Avignone ove dirigeva quella succursale dell'impresa [...] e che lo mettesse in relazione anche con la corte parigina. Sembra infatti che non ultima ragione della scelta del B. come inviato fiorentinò presso Carlo VIII, nel 1494, fosse quella che egli era ben noto al re per avergli prestato servizi di natura ...
Leggi Tutto
FUSER, Diego
Fabrizio Maffei
Italia. Venaria Reale (Torino), 11 novembre 1968 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 26 aprile 1987 (Torino-Juventus, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1986-89: [...] in esterno destro, dotato di un gran tiro dalla distanza. Veste le maglie di numerose squadre di vertice: Milan, Fiorentina, Lazio, Parma. Nell'estate 2001 passa alla Roma campione d'Italia. In nazionale gioca sia con Sacchi sia con Maldini ...
Leggi Tutto
Nome con cui è nota la famiglia di artisti fiorentini composta dai discendenti diretti del ramo Giamberti e di quello collaterale dei Cordini o Cordiani. Il nome da S., derivante dalla contrada fiorentina [...] vicino Porta San Gallo, fu assunto a partire dagli anni Ottanta del sec. 15º da esponenti di tre generazioni della famiglia. Oltre ai da S. delle voci seguenti, si ricordano il capostipite Francesco di ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte italiano (Pisa 1878 - Milano 1964), prof. nell'univ. di Milano (dal 1915). Figlio di Alessandro, ne ereditò l'indirizzo umanistico. Si interessò in particolare della storia della miniatura [...] (La miniatura fiorentina, 1914; La miniature italienne du Xe au XVIe siècle, 1925; Dictionnaire des miniaturistes, in collab. con E. Aeschlimann, 1940). Altre opere: Les primitifs italiens du XIe au XIIe siècle (1935); La pittura dell'Ottocento (1954 ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (n. Caravaggio, Bergamo, 1985). Di madre tedesca e padre italiano, si è formato nelle giovanili dell’Atalanta ed è passato in prima squadra nel 2004. M. ha giocato come centrocampista [...] nella Fiorentina (di cui è stato anche capitano) dal 2005 al 2012, quando in scadenza di contratto è stato acquistato dal Milan, con il quale nel 2016 ha vinto la Supercoppa italiana. Ormai da cinque anni in Nazionale, nel 2012 è sceso in campo con ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bartolomeo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] . Giorgio; mantiene interessi in una bottega d'arte della lana, ed è creditore di una somma molto grossa del debito pubblico fiorentino, Monte Comune, somma che si aggira a un valore di mercato di circa 6.000 fiorini. Matricolato da giovane nell'arte ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...