BACCELLI, Girolamo
**
Di nobile casato, nacque a Firenze nel 1514 (o 1515) da Domenico e da Lucrezia dei Cini. Si dedicò con passione alla medicina e agli studi letterari; fu membro dell'Accademia Fiorentina, [...] fu il primo tra i volgarizzatori di Omero a dare una traduzione completa dell'Odissea (L'Odissea di Omero tradotta in volgare fiorentino da M. G. B., Firenze 1582).
La versione si rivela condotta senza un criterio unitario di metodo: a passi tradotti ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Bonaccorso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Bellincione di Forese fu, dal 1246, per più di trent'anni capitano di parte guelfa, e, pertanto, costantemente al centro della vita politica fiorentina [...] nella seconda metà del sec. XIII. La prima notizia sull'A. è del 1240, quando compare in un processo contro la contessa Beatrice, vedova del conte Marcovaldo. Nel 1248 è cacciato da Firenze dai ghibellini, ...
Leggi Tutto
Notaio fiorentino (Firenze 1451 - Montecuccoli, Barberino di Mugello, 1498 o 1499). Dopo una tempestosa giovinezza trascorsa, oltre che a Firenze, anche a Roma e a Ferrara, divenne nel 1481 notaio della [...] Repubblica fiorentina e, con l'appoggio di Lorenzo il Magnifico, cancelliere degli Otto (1488). Imprigionato dopo la cacciata dei Medici (1494), fu riammesso in servizio nel 1496 e nel 1498 fu autore dell'abilissima falsificazione o quanto meno ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (n. Napoli 1988). Di ruolo difensore, dotato di forza fisica e abile a passare in diverse fasce di gioco, ha iniziato la sua carriera alle giovanili della Salernitana e della Fiorentina. [...] Passato prima al Potenza, poi alla Juve Stabia e al Torino, dal 2014 gioca per l’Inter, con cui nel 2021 ha vinto il campionato e la Supercoppa italiana, nel 2022 la Coppa Italia e la Supercoppa italiana ...
Leggi Tutto
Storico (Bordeaux 1822 - Parigi 1901). Liberale, nei suoi studî si interessò a lungo della storia italiana, sia contemporanea (Deux ans de révolution en Italie, 1848-49, 1857), sia soprattutto volgendosi [...] alla storia fiorentina, che trattò fino all'epoca medicea nella Histoire de Florence (9 voll., 1877-98); dalla quale trasse (1887) il volume La civilisation florentine. Testimonianza della sua vivacità di interessi è La démocratie en France au Moyen ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] le tavole. Si stabilì allora fra il B. e il Vasari quel sodalizio che fu grave di conseguenze per la cultura fiorentina, e fu determinante per quella funzione di mediatore fra la cultura artistica e la cultura letteraria, filologica e storica, che il ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (Roma 1905 - ivi 1984). Ha giocato nel ruolo di mezzala e di centromediano nelle squadre della Lazio, dell'Inter e della Roma, con 26 presenze in nazionale. È stato allenatore della [...] Fiorentina e del Bologna, portandole a vincere lo scudetto, e per tre anni (1974-77) della nazionale. ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (n. Prato 1983). Dopo tre anni nelle giovanili del Prato, nel 2000 è passato in prima squadra. Ceduto in prestito all’Empoli (2000-01), al Fucecchio (2001-02) e alla Fiorentina (2003), [...] tra il 2004 e il 2006 ha giocato nell’AlbinoLeffe per poi tornare al Prato per un’ultima stagione (2006-07). Negli anni seguenti è sceso in campo con il Livorno (2007-09), il West Ham (2009-10) e il Brescia ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] 'Arte (Bibl. Laur., LXXVIII, 23), che ha la data del 31 luglio 1437 e la provenienza "ex stincarum", cioè dal carcere, fiorentino per debitori, detto delle "Stinche". Ma i registri del carcere dal 1396 al 1462 sono andati perduti (Dini, p. 81), e non ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] gli studi a Firenze, poi a Palermo si iscrisse al liceo-ginnasio, quindi all'istituto nautico. Nel 1862 fu ammesso alla Scuola militare di Modena (da poco istituita); ne uscì sottotenente nel 1864. Destinato ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...